Mercato immobiliare: in calo compravendite (-1,0%) e mutui (-7,4%) nel III trimestre 2022 su base annua
I dati Istat corrispettivi del III trimestre 2022 rivelano un calo di mutui, obbligazioni, convenzioni notarili di compravendite e di altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (-2,7% rispetto al trimestre precedente e -1,0% su base annua). Il report è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Compravendite e mutui immobiliari: dati in calo per il terzo trimestre 2022
Nel confronto congiunturale il settore delle abitazioni segna segna dei cali in tutte le aree geografiche del Paese:
- Sud -7,0%,
- Isole -3,7%,
- Centro -2,9%,
- Nord-est -2,5%
- Nord-ovest -0,6%.
Il settore economico è in calo nelle Isole (-5,7%) e nel Sud (-5,2%), mentre aumenta nel Nord-ovest (+2,2%), nel Centro (+1,7%) e nel Nord-est (+1,4%).
Analizzando i dati (94,7%) si tratta di convenzioni per un numero di trasferimenti di proprietà di fabbricati abitativi (209.365), il 5,0% quelle a uso economico (11.054) e lo 0,3% convenzioni a uso speciale e multiproprietà (576).
Rispetto al III trimestre dell'anno precedente le transazioni immobiliari hanno un calo dell’1,1% nel comparto abitativo, mentre un aumento dell’1,1% nell’economico.

Su base annua il comparto abitativo diminuisce nel Nord-est (-4,0%), nel Sud (-2,0%) e nel Nord-ovest (-0,8%) mentre c'è un aumento nelle Isole (+3,4%) e nel Centro (+0,7%). Il settore economico registra variazioni percentuali positive nel Centro (+7,8%), nel Nord-ovest (+1,5%) e nel Sud (+1,1%), negative nelle Isole (-12,6%) e nel Nord-est (-0,1%). All'interno dei grandi come nei piccoli centri le compravendite abitative hanno un calo (rispettivamente -1,7% e -0,2%) mentre a livello economico crescono (+2,2% nei grandi centri e +0,3% nei piccoli).

Mutui, finanziamenti e obbligazioni
Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare sono 95.945 (-5,5% rispetto al trimestre precedente e -7,4% su base annua).
Il calo è omogeneo su tutto il territorio, su base sia congiunturale:
- Sud: -10.0%,
- Isole: -8,3%,
- Centro: -6,6%,
- Nord-est: -4,2%,
- Nord-ovest: -3,4%,
sia annua:
- Centro: -8,7%,
- Nord-est: -8,2%,
- Sud: -7,4%,
- Nord-ovest: -6,6%,
- Isole: -4,4%,
- Città metropolitane:-8,2%
- piccoli centri: -6,8%.
La diminuzione delle compravendite osservato nel III trimestre 2022 non incide rispetto alla forte crescita avvenuta nel primo semestre, infatti, i primi nove mesi del 2022 segnano comunque una ripresa del 5,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

L' aumento è stato riscontrato sia per il settore abitativo (+5,2%) sia economico (+6,0%). Per le residenze i valori maggiori sono questi:
- Isole (+12,1%),
- Sud (+7,8%) ,
- Centro (+7,6%)
mentre nell’economico i valori più consistenti sono nel:
- Centro (+10,5%),
- Sud (+9,0%),
- Nord-ovest (+7,3%).
In diminuzione (-1,6%) sono i finanziamenti, mutui e obbligazioni con ipoteca immobiliare. Questo dato è determinato per lo più dal calo nel Nord-est (-4,5%).
Immobiliare
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti relativi al settore immobiliare nazionale e internazionale.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp