Involucro | Costruzioni | Ecobonus | Facciate Edifici | Incentivi | Serramenti
Data Pubblicazione:

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

UNICMI pubblica il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2024 con le previsioni per il 2025 e il 2026

Il comparto dell’involucro edilizio continua a crescere nel segmento non residenziale. Il mercato residenziale, con il progressivo depotenziamento dei bonus edilizi, va verso un ridimensionamento dei volumi e dei prezzi.

Le previsioni per il 2025 sono moderatamente positive per i serramenti e le facciate nelle costruzioni non residenziali

L’Ufficio Studi di UNICMI, coordinato dal Prof. Carmine Garzia, ha reso disponibile il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2024, uno studio che analizza i dati relativi al mercato italiano dei serramenti  e delle facciate continue  2024 e presenta le previsioni per il 2025 e il 2026.

LEGGI ANCHE:  Mercato involucro edilizio 2024: rallenta la crescita, -1,1%. Calano serramenti (-2,9%), mentre le facciate continue crescono (+2,9%)

ISTAT ha rilasciato una nuova serie di dati (che copre il periodo dal 2015 al 2024) sul settore delle costruzioni che evidenzia dei valori significativamente superiori rispetto a quanto rilevato finora, ciò si riflette anche sulle stime del settore dei serramenti. Nel 2023 la stima degli investimenti nelle costruzioni è passata, con la nuova serie di dati, da 209 a 239 miliardi di euro. ISTAT ha calcolato che, nel 2024 gli investimenti nelle costruzioni hanno raggiunto oltre 241 miliardi di euro, di cui 134 nel residenziale e circa 107 nel segmento non residenziale e nelle infrastrutture.

 

Evoluzione degli investimenti nel settore delle costruzioni. UNICMI
Evoluzione degli investimenti nel settore delle costruzioni (UNICMI_ Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2024)

 

Il 2024 fa quindi registrare una crescita del settore delle costruzioni dell’1,1%, che nasconde due opposte tendenze: una correzione del residenziale, che ha subito una contrazione del 4% e una forte spinta del non residenziale, che è cresciuto di quasi il 9%, grazie all’andamento delle infrastrutture e del terziario avanzato. Le previsioni per il 2025 confermano la correzione del mercato del residenziale recupero, che sarà mitigata dal buon andamento delle nuove costruzioni abitative. Continuerà il trend positivo del settore non residenziale, che si protrarrà anche nel corso del 2026.

Nel 2024 il mercato dei serramenti e delle facciate continue ha subito una contrazione dell’1,9% rispetto all’anno precedente e si attesta a 9 miliardi di euro.

Il mercato residenziale vale oltre 6 miliardi di euro di cui 5,3 nel rinnovo e poco meno di 800 milioni nel nuovo.

Il mercato residenziale ha perso il 4,2% nel 2024, in particolare il recupero ha registrato una contrazione del 5,4% che è stata parzialmente bilanciata da una crescita del 3,9% nel nuovo. Il valore del mercato dell’ involucro (finestre e facciate) nel segmento non residenziale è pari a 3 miliardi di euro di cui 1,3 nel nuovo e 1,7 nel recupero. Nel non residenziale la crescita è stata del 5,3%, con il nuovo che ha registrato +8% e il rinnovo +3,5%.

In riferimento al comparto residenziale si registrerà una contrazione della domanda di serramenti del 4,6% nel 2025 e del 4,9% nel 2026. In particolare il mercato dei serramenti nel segmento del rinnovo residenziale perderà oltre il 6% all’anno nel 2025 e nel 2026.

Il mercato dei serramenti e delle facciate nel non residenziale crescerà di oltre il 4% all’anno nel 2025 e nel 2026.

In particolare il mercato italiano delle facciate continue, che sono parte del segmento non residenziale, è cresciuto del 5,5% nel 2024 raggiungendo un valore di 880 milioni di euro.

Il mercato delle facciate crescerà del 4,8 % nel 2025 e del 4,4% nel 2026.

 

Domanda di serramenti e facciate. UNICMI
Domanda di serramenti e facciate. (Elaborazioni su dati ISTAT. Dati 2025, 2026 proiezioni)

       

Investimenti nelle costruzioni e domanda di serramenti e facciate Elaborazioni UNICMI su dati ISTAT.
Investimenti nelle costruzioni e domanda di serramenti e facciate Elaborazioni UNICMI su dati ISTAT. (UNICMI_ Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2024)

  

Fine degli incentivi fiscali: quale futuro per il PVC e i serramenti agevolati?

UNICMI stima che gli incentivi fiscali per la sostituzione degli  infissi abbiano generato nel 2024 una domanda di serramenti di oltre 2,8 miliardi di euro così composto: secondo i dati ENEA circa 2,16 miliardi di euro provengono dall’Ecobonus a cui vanno sommati, secondo le stime UNICMI, circa 639 milioni di euro provenienti dal bonus casa.

L’Ecobonus, secondo i dati ENEA, supporta soprattutto la domanda di serramenti in PVC, infatti dei 2,16 miliardi di euro investiti, 1,4, pari al 65% del totale, sono andati al PVC.

Ciò indurrebbe a ritenere che il progressivo décalage delle aliquote (nel 2025 al 50% e al 36%, nel 2026 al 36% e al 30%) che indubbiamente sottrarrà appeal ai bonus, provocherà una riduzione del “mercato agevolato” con maggiori ripercussioni sulla filiera, soprattutto di importazione, del PVC.

 

Impatto degli incentivi fiscali sulla domanda di serramenti e facciate.
Impatto degli incentivi fiscali sulla domanda di serramenti e facciate. I dati includono: ecobonus serramenti, ecobonus sistemi oscuranti e (dal 2018 al 2024) e stima del bonus casa. (Elaborazioni UNICMI su dati ENEA. Dati 2025 proiezioni)

 

Il responsabile dell’Ufficio Studi UNICMI Carmine Garzia ha dichiarato: “Il 2024 è andato meglio di come si poteva prevedere. Il residenziale ha tenuto, nonostante il progressivo depotenziamento degli incentivi, la spinta forte è arrivata dal mercato delle costruzioni non residenziali che continuerà ad alimentare la domanda, con evidenti benefici per i serramenti metallici, che hanno un’eccellente penetrazione in questo segmento. Le aziende attive nel residenziale non devono cadere nella tentazione della guerra dei prezzi per mantenere i volumi. Occorre continuare a migliorare le performance del prodotto e la qualità del servizio di posa per preservare prezzi e margini”.

 

Mauro Durazzi, Presidente Unicmi, commentando il rapporto, ha evidenziato come “una parte rilevante della domanda di serramenti e facciate sarà generata da commesse pubbliche. Ecobonus e bonus casa hanno rappresentato il 54% degli investimenti nel segmento Residenziale Rinnovo nel 2024 rispetto al totale. A questi va sicuramente sommata una parte di investimenti derivanti dal Superbonus, ma è comunque importante rilevare che esiste anche una quota di mercato rappresentata dalla sostituzione di serramenti senza l’accesso ad alcuna detrazione fiscale. Su entrambi i fronti sarà comunque fondamentale avere regole trasparenti che permettano di istallare prodotti sostenibili e di qualità, che tutelino il consumatore”.

           


 

UNICMI

UNICMI , Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro dei serramenti, attraverso le sue 11 Divisioni rappresenta oltre 22.000 aziende, con un fatturato di oltre 7 miliardi di euro. UNICMI rappresenta le Imprese italiane impegnate nel mercato dell'involucro edilizio e delle costruzioni metalliche: serramenti metallici, facciate continue, schermature solari, costruzioni metalliche, barriere di sicurezza stradale e fonoassorbenti. Il ruolo di difesa degli interessi del comparto da parte di Unicmi si concretizza per la presenza attiva in 7 Commissioni e in 41 Gruppi di Lavoro UNI specifici del proprio campo di azione, nelle Commissioni Ministeriali e Interministeriali nonché nelle Commissioni ENEA, in 20 Gruppi di Lavoro CEN e nelle commissioni di elaborazione delle Direttive dell’Unione Europea relative a tutti i prodotti dell’involucro edilizio.

Il Centro Studi UNICMI, attivo dal 2000, ha implementato una serie di strumenti per l’analisi del settore dell’involucro edilizio e delle performance delle imprese in competizione. La principale pubblicazione del Centro Studi UNICMI è il Rapporto di mercato sull’involucro edilizio che viene pubblicato nel primo trimestre dell’anno e aggiornato a termine del secondo trimestre (giugno) e del terzo (settembre) con i dati dell’anno in corso e le proiezioni dell’anno successivo. Il Rapporto è lo strumento di riferimento nel settore ed è largamente ripreso dalla stampa economica e di settore ed utilizzato come base di riferimento per altri studi condotti da altri soggetti.

Allegati

UNICMI

Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell'Involucro e dei serramenti.

Scheda

Contatti: Sito Web

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Ecobonus

Ecobonus: tutto su normativa, incentivi, tecnologie e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici. Una guida tecnica completa firmata INGENIO.

Scopri di più

Facciate Edifici

News e approfondimenti relativi alle facciate degli edifici: isolamento termico e acustico, efficienza energetica, patologie edili e interventi di conservazione per immobili preesistenti.

Scopri di più

Incentivi

Newws e approfondimenti sugli Incentivi utlizzabili nel settore delle costruzioni.

Scopri di più

Involucro

Il Topic "Involucro" abbraccia una vasta gamma di argomenti, inclusi: la progettazione e i diversi sistemi di facciata, le soluzioni del mercato, i dettagli costruttivi, le normative in evoluzione, la gestione e manutenzione degli involucri, l’analisi delle problematiche e delle patologie, nonché le raccomandazioni degli esperti.

Scopri di più

Serramenti

Attraverso questo topic sui serramenti raccogliamo una serie di news, di approfondimenti tecnici, norme e le descrizioni delle migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato.

Scopri di più

Leggi anche