Coperture | Comfort e Salubrità | Materiali e Tecniche Costruttive | WUERTH SRL
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Membrane traspiranti per tetti: da Würth soluzioni per la protezione della casa

Sono molti i vantaggi di utilizzare schermi freno al vapore e membrane traspiranti di tipo sintetico (STM) per costruire in modo moderno ed energicamente efficiente e Würth presenta una vasta gamma di soluzioni per ogni esigenza. Consulta il catalogo.

Schermi freno al vapore e membrane traspiranti Würth per il comfort dell'edificio


L’edilizia moderna è sempre più orientata verso costruzioni ad elevata efficienza energetica che mettono in primo piano il benessere abitativo ed il rispetto per l’ambiente. Una grande attenzione viene data alla progettazione dell’involucro edilizio che deve essere esente da ponti termici, garantire la tenuta all’aria e al vento e proteggere dall’acqua.

 

(Credits: Würth)


In questo contesto gli schermi freno al vapore e le membrane traspiranti di tipo sintetico, definiti più brevemente SMT, assumono un ruolo di grande importanza, perché regolano e controllano il passaggio di vapore attraverso i vari materiali isolanti per impedire la formazione di condensa al loro interno.

L’uso degli SMT è quindi diventato indispensabile per costruire in modo moderno ed energicamente efficiente; le loro funzioni ed i benefici che essi apportano sono molteplici:

  • Limitano e controllano la quantità di vapore che attraversa la struttura del tetto e delle pareti per evitare la formazione di dannosa condensa interstiziale
  • Garantiscono la tenuta all’aria e al vento per evitare perdite energetiche
  • Favoriscono il rapido smaltimento della condensa superficiale esterna
  • Impermeabilizzano contro perdite accidentali provenienti dagli elementi di copertura e le convogliano nelle grondaie
  • Proteggono l’isolante termico dal vento freddo invernale e dal calore estivo
  • Mantengono l’isolante asciutto ed efficiente e ne prolungano la durata
  • Migliorano la prestazione acustica dell’intero pacchetto
  • Proteggono la struttura del tetto e della parete per assicurarne l’efficienza e la lunga durata

  

(Credits: Würth)


In Italia, dal gennaio 2013, è entrata in vigore la norma UNI 11470:2013 (con successivo aggiornamento del 17 settembre 2015) che definisce le modalità applicative degli schermi e delle membrane traspiranti sintetiche (secondo la norma UNI EN 13859-1 e UNI EN 13984) e il loro utilizzo su copertura a falda, su supporti continui o discontinui o a contatto diretto con il coibente termico.

 

Consulta il Catalogo Würth Wütop® & Eurasol

Sfoglia il catalogo

Immagini

Credits: Würth

Comfort e Salubrità

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Scopri di più

Coperture

News e approfondimenti tecnici e normativi sulle coperture, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili e all’innovazione

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Leggi anche