Appalti Pubblici | Costruzioni | Digitalizzazione | Edilizia | Codice Appalti
Data Pubblicazione:

Matteo Salvini: dal Codice Appalti un cambio di paradigma per le costruzioni, dalla burocrazia alla fiducia

Il Ministro Matteo Salvini ha concluso i lavori dell'Evento OICE dedicato al PNRR, al Green Deal e al ponte sullo Stretto. Al termine lo abbiamo intervistato. Ecco la cronaca della sua presenza.

Il Ministro Matteo Salvini ha preso parte ieri, 11 luglio, al convegno OICE intitolato "Dal PNRR al Green Deal passando per il Ponte" presso il MAXXI di Roma, portando al centro dell'attenzione i temi più rilevanti e attuali per il Paese.

"Semplificare, velocizzare, tagliare la burocrazia: questi sono i principi che mi hanno guidato nella revisione del Codice degli appalti. Ci troviamo di fronte a anni di opportunità straordinarie, come il Giubileo a Roma nel 2025, le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 e la candidatura di Roma per Expo 2030. Affrontare queste sfide richiede un impegno nel ridurre la burocrazia e questo deve essere il nostro obiettivo." Così ha dichiarato il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini all'inizio del suo intervento di fronte alla platea che raccoglieva le più importanti società di ingegneria italiane.

Durante il suo intervento, Salvini ha annunciato che è ormai questione di ore l'emissione di una circolare di chiarimento sul Codice Appalti e sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), grazie all'impegno del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Ha sottolineato il ruolo fondamentale del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) nel processo degli appalti e ha elogiato l'introduzione dell'appalto integrato, che promuove un maggior coinvolgimento del settore privato. Questo principio di sussidiarietà si rivela essenziale per la crescita del Paese.

Il Ministro Matteo Salvini con Andrea Dari, editore di Ingenio (Foto di INGENIO)

Passando alle infrastrutture, il Ministro ha evidenziato che il Ministero sta finalmente dedicando attenzione al tracciato per la Roma-Latina, annunciando la nomina di un commissario specifico per questo progetto tanto atteso. Inoltre, ha sottolineato l'importanza della Diga di Genova, un'opera idraulica di grandissima rilevanza, che fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Salvini ha illustrato alcuni dati relativi alla costruzione, mettendo in luce la profondità straordinaria e la sua importanza per il commercio "Realizzata ad una profondità che arriva in alcune parti fino a 50 metri, una delle maggiori mai sperimentate al mondo per una diga foranea, con cassoni (ne serviranno 104) alti come un palazzo di dieci piani, lunga 6,2 km, ad una distanza dalle banchine del porto di 400 metri, consentirà di avere un bacino di evoluzione per le manovre delle navi da 800 metri di diametro".

Il Ministro ha riconosciuto la necessità di affrontare alcune criticità, tra cui la carenza di stazioni appaltanti qualificate. Attualmente, solo il 10% delle stazioni appaltanti è stato qualificato, pertanto è fondamentale operare una razionalizzazione in questo ambito. Salvini ha sottolineato l'importanza di qualificare gli operatori, semplificare le normative e stimolare nuovi investimenti nel settore delle costruzioni. L'obiettivo è ridare all'Italia un boom economico equiparabile a quello generato dall'Autostrada del Sole. Nonostante possa esserci opposizione, come i "comitati del no", il Ministro ha sottolineato l'importanza di adottare una mentalità più aperta, poiché il Paese ha subito a lungo le conseguenze di un'opposizione pregiudiziale nei confronti delle opere pubbliche.

Giorgio Lupoi durante l'evento OICE (Foto di Ingenio)

Un altro tema centrale del discorso di Salvini è stato il Ponte sullo Stretto, ritenuto un investimento di assoluta necessità. Il Ministro ha evidenziato il suo ruolo nel garantire continuità e valore agli investimenti e alle infrastrutture in Sicilia e Calabria. Inoltre, ha sottolineato il suo impatto positivo in termini di sostenibilità, riducendo il traffico marittimo e contribuendo all'economia del Sud Italia. Salvini ha enfatizzato che il ponte diventerà uno dei grandi monumenti dell'ingegneria nel mondo, generando anche un importante risparmio ambientale. Ha sottolineato l'importanza di privilegiare le imprese e i progettisti italiani che operano in modo corretto dal punto di vista ambientale e sociale.

Sul fronte dei rifiuti, il Ministro ha affermato che essi rappresentano fonti di energia e valore in tutto il mondo, evidenziando la necessità di un cambio di mentalità in alcune parti del Paese. Ha sottolineato la necessità di tornare a investire nell'energia nucleare, considerandola un'opzione economica e sostenibile. Inoltre, ha richiamato l'attenzione su una direttiva in discussione al Parlamento europeo riguardante il ripristino della natura, invitando a un ragionamento diverso per trovare un equilibrio tra esigenze ambientali e agricoltura.

Infine, il Ministro ha concluso il suo intervento affrontando la questione delle nuove generazioni, evidenziando l'importanza di creare nuovi tecnici e sottolineando la carenza di imprese, tecnici e macchinari. Ha sollecitato gli investimenti in questo ambito, a partire dal sistema educativo, e ha proposto una revisione dei sistemi di retribuzione per incentivare i giovani a intraprendere una carriera nel settore tecnico.

Nicola Greco, Patricia Viel e Pietro Salini nella fase iniziale dell'evento (Foto di INGENIO)

In definitiva, l'intervento del Ministro Salvini ha offerto una panoramica completa delle tematiche cruciali per lo sviluppo del Paese, dall'ottimizzazione degli appalti e delle infrastrutture fino all'importanza del Ponte sullo Stretto, dalla promozione dell'energia nucleare alla necessità di creare nuove opportunità per le nuove generazioni.

Al termine del suo intervento il Ministro ha rilasciato un'intervista ad Andrea Dari, editore di Ingenio che riportiamo in versione integrale in coda all'articolo.

Video

Matteo Salvini: norme semplici per le costruzioni, così chi sbaglia paga!

Appalti Pubblici

News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.

Scopri di più

Codice Appalti

Alla luce dei lavori di definizione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, con questo topic intentiamo raccogliere tutti gli approfondimenti e le notizie riguardante questo importante testo unico della normativa italiana.

Scopri di più

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Leggi anche