Il Master “Metodi avanzati di progettazione, calcolo e verifica del rinforzo strutturale con sistemi Frp e Frcm” realizzato da Kerakoll con il patrocinio di ISI (Ingegneria Sismica Italiana) e AICO (Associazione Italiana Compositi Fibrosi) si prefigge di dare al progettista gli strumenti per un’approfondita conoscenza della progettazione nel rinforzo strutturale con tecnologie innovative, senza mai perdere di vista la cantierizzazione degli interventi e la loro realizzazione.
L’alto livello professionale del Master permette di acquisire i metodi e gli strumenti necessari per valutare la sicurezza e calcolare gli interventi di consolidamento e adeguamento sismico di strutture in CA e Muratura.
Saranno analizzati casi di studio reali, partendo dall’analisi e dalla corretta modellazione della struttura sia in campo lineare che non lineare fino alla selezione dell’intervento di rinforzo locale e globale più efficiente.
ARGOMENTI TRATTATI
Normative vigenti e di recente pubblicazione, sia per quanto riguarda la progettazione che per l’accettazione e il collaudo di cantiere dei materiali compositi innovativi.
Sistemi di rinforzo per il consolidamento di strutture in CA e Muratura con casi di studio.
Analisi delle strutture interfacciando software commerciali di uso quotidiano al GeoForce One per la progettazione e verifica di sezioni e a seguire dell’intero fabbricato. Si partirà dall’analisi globale della struttura, e per edifici in muratura, dall’analisi dei singoli cinematismi, valutandone il comportamento prima e dopo l’intervento di rinforzo.
DATE DISPONIBILI:
11-12 aprile
16-17 maggio
6-7 giugno
Le date per l’autunno verranno comunicate quanto prima
DOCENTI
Prof. Ing. Guido Camata
Docente presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara e visiting professor presso l’Università del Colorado a Boulder USA, nonché socio della società di ingegneria ASDEA, leader nella progettazione strutturale con avanzate tecniche di analisi per una progettazione all’avanguardia e di eccellenza.
La società ha completato in diversi paesi numerosi progetti di strutture nuove e esistenti, valutazioni sismiche e/o consolidamenti sismici di scuole, ospedali, edifici industriali e monumentali utilizzando tecniche e soluzioni innovative e annovera fra i tanti progetti la protezione sismica dell’European Extremely Large Telescope (E-ELT) il più grande telescopio astronomico al mondo situato in Cile.
Ing. Ph.D. Paolo Casadei
(Iscritto Ordine degli Ingegneri di Milano) ingegnere civile strutturista con dottorato di ricerca conseguito presso l’Università di Scienze e Tecnologia del Missouri-Rolla USA, con esperienza didattica e di ricerca presso l’Università di Bath UK.
Conta oltre 10 anni di attività nel settore del consolidamento e rinforzo strutturale mediante materiali e tecnologie innovative e del monitoraggio e collaudo strutturale.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.