Normativa Tecnica
Data Pubblicazione:

Massimo Sessa forever: rieletto Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP

L’ing. Massimo Sessa è stato nominato dal CDM del 9 dicembre Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP.

L’ing. Massimo Sessa succede a se stesso, per la terza volta, essendo già stato Presidente con i Ministri Giovannini e De Micheli, ovvero dal 5 dicembre 2019. Ma lo era stato ancor prima, come reggente dal 1 novembre 2012 al 25 febbraio 2016 con Corrado Passera e Maurizio Lupi, e come Presidente in pectore con Graziano Delrio fino al 3 settembre 2018.

E’ la figura che ha guidato il Consiglio Superiore dei LLPP - che ricordiamo è il massimo organo consultivo tecnico dello Stato - per più tempo e con più Ministri, peraltro di diversissimi colori politici. Praticamente, tranne la breve parentesi di Carlea con il Ministro Toninelli, è da oltre un decennio che presiede il prestigioso parlamentino in cui si riunisce l’Assemblea del Consiglio Superiore dei LLPP.

Della nomina, peraltro, se ne aveva il sentore essendo stato inserito dal nuovo Ministro Matteo Salvini nella ristretta commissione di completamento del Codice degli Appalti.

Ingegnere, con un Dottorato di Ricerca - Ph.D. in Ingegneria Idraulica, Sanitaria e Ambientale presso il Politecnico di Milano e Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, è nato nel 1962.

Con lui la pubblicazione in questi anni di molti provvedimenti, come quello importantissimo del SismaBonus e delle NTC 2018.

Posso evidenziare che è un lettore affezionato di Ingenio, che ha richiamato in numerosi suoi interventi pubblici (VIDEO), e proprio due se si fa ci aveva rilasciato un’intervista in occasione degli ICC di Napoli, e un amico carissimo con cui in questi anni ho potuto condividere tante riflessioni e tanti editoriali sulla testata.

Non posso che porgergli le più vive congratulazioni e augurargli un buon lavoro, a partire dal completamento del Codice degli Appalti, ma anche della revisione delle NTC.

Come sempre, con Ingenio cercheremo di supportarlo nella sua azione, così importante per il nostro Paese.

Dal CONSUP un contributo importante. Intervista a Massimo Sessa


Il PNRR ha tempi stretti da rispettare. In questi due anni il contributo del CONSUP è stato importante, con il comitato speciale, con le linee guida del progetto di fattibilità tecnico economica, ma l’azione non si ferma e ci sono novità. Ce lo racconta il presidente del CONSUP, l’ing. Massimo Sessa.

I video dell’intervista e dell’intervento a Napoli

Il ruolo del Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP

Il Presidente esercita molte funzioni nell'ambito del suo mandato. Tra queste:

  • convoca e presiede l'Assemblea Generale, assegna gli affari all'Assemblea Generale indicando i relatori e le commissioni relatrici, assegna gli affari alle Sezioni, programma le sedute dell'Assemblea Generale, assegna i componenti ed il personale delle Sezioni.
  • nomina le commissioni per l'elaborazione delle Norme tecniche e Linee guida a carattere normativo, dispone l'eventuale acquisizione del parere di una Sezione ovvero dell'Assemblea sugli atti aventi particolare rilevanza esterna predisposti dal Servizio tecnico centrale, delibera.

Il Presidente, nell'esercizio delle sue funzioni, si avvale della Segreteria generale, coordinata dal Segretario generale, che provvede alla gestione degli uffici a servizio del Consiglio Superiore e del relativo personale nonché all'attività amministrativa e contabile della struttura.

Le competenze istituzionali del Consiglio Superiore

Le competenze istituzionali del Consiglio Superiore si esplicano attraverso le seguenti attività:

  • attività consultiva, che consiste essenzialmente nell'emissione, da parte dell'Assemblea Generale o delle Sezioni, di pareri obbligatori sui progetti di lavori pubblici di competenza statale o comunque finanziati per almeno il 50% dallo Stato, di importo superiore a 25 milioni di euro, nonché di pareri richiesti da altre amministrazioni pubbliche centrali e locali;
  • attività normativa che consiste nell'elaborazione ed aggiornamento di norme tecniche e di indirizzo (circolari, linee guida, capitolati tipo) in materia di sicurezza delle costruzioni e di opere speciali;
  • rappresentanza presso Enti ed Organismi nazionali ed internazionali competenti in materia di qualificazione e sicurezza dei materiali e prodotti da costruzione;
  • attività di certificazione, ispezione e vigilanza, attraverso il Servizio Tecnico Centrale, per il rilascio di benestare tecnico europeo dei prodotti e dei sistemi destinati alle opere di ingegneria strutturale e geotecnica, relativamente al requisito essenziale n.1 "Resistenza meccanica e stabilità";
  • attività di abilitazione di organismi di certificazione, ispezione e prova;
  • rilascio della concessione ai laboratori di prove materiali ed ai laboratori di prove geotecniche;
  • qualificazione dei prodotti siderurgici;
  • deposito della documentazione ed autorizzazione di manufatti prefabbricati;
  • certificazione di idoneità tecnica di sistemi costruttivi;
  • quaificazioni di prodotti di legno;
  • qualificazione di centri di trasformazione.

Video

Dal Consiglio Superiore dei LLPP un contributo importante. Massimo Sessa

Ing. MASSIMO SESSA presidente del Consiglio Superiore LLPP presenta NTC

Massimo Sessa: Commissione di revisione delle Ntc18

Immagini

Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più