Sottofondi per Pavimenti | Isolamento Termico | Massetti | Materiali e Tecniche Costruttive | Pavimenti per Interni | EDILTECO SPA
Data Pubblicazione:

Massimizzare l'efficienza dei sottofondi con Isolcap: un'analisi della nuova norma UNI sui massetti

La recente pubblicazione della norma UNI 11944 sui massetti ha rivoluzionato il modo di concepire e realizzare il sistema pavimento. Per la prima volta, viene dato ampio risalto al termine "sistema pavimento", un concetto che sottolinea l'importanza di considerare tutta la stratigrafia del pavimento, inclusi non solo il rivestimento finale e il massetto, ma anche i vari strati come freno vapore, riduzione del rumore e, soprattutto, il sottofondo.

Il sistema pavimento: un nuovo standard

La nuova norma UNI 11944, in particolare il punto 5.2, descrive in dettaglio le caratteristiche che un sottofondo deve necessariamente possedere:

  • Quota
  • Planarità
  • Prestazioni meccaniche
  • Contenuto di umidità residua
  • Assorbimento dell’acqua
  • Massa volumica
  • Rigidezza e deformabilità

L'umidità residua è un aspetto cruciale, non solo per le problematiche dirette che può causare alla pavimentazione, ma anche per i ritiri igrometrici e il conseguente calo di spessore del sottofondo durante l’essiccazione, soprattutto negli anni successivi quando, purtroppo, diventa impossibile poter riparare il danno.

 

ISOLCAP di Edilteco: la soluzione ideale per realizzare sottofondi

I sottofondi ISOLCAP offrono una soluzione ai problemi sopra citati grazie all'uso di perle vergini di EPS (polistirolo espanso sinterizzato). A differenza delle bolle d'aria impiegate per realizzare sottofondi in cemento cellulare, le perle di EPS sono di dimensioni costanti e non variano durante la posa. Questo significa che l'acqua di impasto necessaria è significativamente inferiore, riducendo così l'umidità residua e i ritiri igrometrici, rispettando pienamente i requisiti normativi.

L'EPS ha un peso specifico molto basso (circa 10 kg/m³), permettendo ai sottofondi che utilizzano questa tecnologia di ottenere densità in opera molto basse. Questo non solo consente riempimenti superleggeri e isolanti, ma elimina anche i movimenti igrometrici e accelera l’asciugatura, facilitando una rapida esecuzione delle lavorazioni successive.

 

Vantaggi e caratteristiche dei sottofondi ISOLCAP

  • Nessun ritiro igrometrico: elimina il rischio di fessurazioni e cali di spessore nel tempo.
  • Antipercolante: non rilascia acqua che potrebbe danneggiare gli elementi di finitura.
  • Dimensionalmente stabile: mantiene le proprie dimensioni nel tempo senza deformazioni.
  • Certificato RAL: garanzia di qualità e prestazioni.
  • Certificazione di reazione al fuoco A2-s1, d0: fondamentale per la sicurezza degli edifici, soprattutto per le coperture che fanno parte dell’involucro esterno.

 

Per approfondire leggi anche
La nuova norma UNI 11944: i massetti ed il sistema pavimento
È stata pubblicata la norma UNI 11944 dedicata ai massetti per pavimentazioni. Un documento molto importante per il settore, che fornisce indicazioni su: criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica. Scopriamo le principali novità introdotte.

 

Esempio di progettazione: come realizzare un pavimento senza isolamento acustico

Nel caso di una stratigrafia senza isolamento acustico, la scelta del sottofondo ricade su Isolcap Fein 300.

Questo premiscelato, con perle da 2 mm di diametro e 300 kg di cemento per ogni metro cubo, offre le seguenti caratteristiche:

  • Sacco da 70 litri: sufficiente per coprire un metro quadrato con 7 cm di spessore.
  • Pompabile con tutti i sistemi: facilità di applicazione con intonacatrice.
  • Certificazione RAL: garanzia di alta qualità.
  • Certificazione di reazione al fuoco A2-s1, d0: importante per la sicurezza antincendio. 

 

SCOPRI DI PIU' SU ISOLCAP FEIN 300

 

La scelta di questo sottofondo consente di ottenere un elevato grado di prestazione termica, una notevole leggerezza consentendo ridotti carichi statici sulla struttura, pur mantenendo eccellenti proprietà meccaniche.

 

La stratigrafia di un pavimento privo di isolamento acustico
La stratigrafia di un pavimento senza isolamento acustico (© Edilteco)

 

Per quanto riguarda il massetto la scelta ricade su 2 cm in ancoraggio diretto di Kronos Autoliv 5-30. Questo prodotto porta la precisione del livellamento a un nuovo livello. La sua formula premiscelata, pronta all'uso, facilita le operazioni in cantiere, garantendo superfici perfettamente piane, lisce e pronte per ogni tipo di finitura.

La composizione di Kronos Autoliv 5-30 assicura un autolivellamento superiore e una resistenza senza compromessi.

È il massetto di supporto ideale per pavimentazioni in PVC, moquette, parquet laminati, ceramica e resine epossidiche, oltre che per la correzione di sottofondi esistenti preparandoli per la posa di materiali come ceramica, gres porcellanato, e pietre naturali.

 

Caratteristiche di Kronos Autoliv 5-30

  • Resa: 1,95 kg/m² a spessore 1 mm
  • Packaging: sacco da 25 kg
  • Pallet: 48 sacchi = 1.200 kg
  • Resistenza alla compressione (C): 45 MPa
  • Resistenza a flessione (F): 7 MPa

 

Più qualità al progetto e alla posa del sistema pavimento con la nuova norma UNI massetti

È finita l'era del lavoro improvvisato. Oggi, con l'adozione della nuova norma sui massetti, siamo entrati nell'era del lavoro fatto consapevolmente, partendo dallo studio del sistema pavimento in tutto il suo insieme. Questo approccio olistico garantisce risultati estetici e prestazionali superiori, mettendo al centro dell'attenzione ogni singolo strato, dal sottofondo al rivestimento finale.

Con Edilteco e i sottofondi della famiglia Isolcap, possiamo affrontare queste sfide con soluzioni tecnicamente avanzate e di alta qualità, portando avanti l'innovazione nel settore dell'edilizia.

 

SCOPRI DI PIU' SUI PRODOTTI ISOLCAP

 

Isolamento Termico

In edilizia, per isolamento termico si intende "Attitudine a limitare il passaggio di calore in funzione delle condizioni climatiche". Questa è la...

Scopri di più

Massetti

Con il topic "Massetti" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati su Ingenio sul tema dei Massetti di Supporto, dalla progettazione alla realizzazione, dai materiali alle tecnologie, dall'applicazione al controllo.

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Pavimenti per Interni

Tutto quello che riguarda le pavimentazioni per interni: il design, i materiali e le soluzioni tecniche, gli accessori, la realizzazione, la...

Scopri di più

Sottofondi per Pavimenti

Il topic "Sottofondi per pavimenti" raccoglie i contributi tecnici pubblicati su Ingenio dedicati a questa fondamentale componente del sistema pavimento. Si forniscono indicazioni sul progetto, la posa in opera e le migliori soluzioni disponibili sul mercato.

Scopri di più

Leggi anche