Rinforzi Strutturali | Pavimenti radianti | LATERLITE RUREGOLD
Data Pubblicazione:

Massetti radianti a basso spessore: Laterlite PaRis SLIM per il complesso residenziale “Jardines de la Ciudadela”

Nella riqualificazione di una palazzina di appartamenti di prestigio che si affacciano sul Jardí del Túria, Laterlite ha partecipato con PaRiS SLIM, la sua soluzione per massetti a basso spessore.

jardines_del_turia_valencia.jpg

Il Jardí del Túria (Giardino del Turia) è un parco pubblico di 110 ettari che sorge all’interno del letto di quello che un tempo era il fiume Turia, che attraversava la città di Valencia, in Spagna.

Il parco è aperto dal 1986, quasi vent'anni dopo la grande alluvione del 1957, in seguito alla quale si decise di deviare il corso del fiume non facendolo più passare dal centro per evitare inondazioni. Si decise di convertire il letto del fiume in un grande giardino urbano che oggi, con più di tre milioni di visitatori ogni anno, è il più visitato in Spagna.

Oltre ad essere luogo in cui i cittadini si recano per passeggiare, incontrarsi, fare sport, il Jardí del Túria ospita oggi numerosi parchi, il giardino botanico e la Ciutat de les Arts i les Ciències (Città delle Arti e delle Scienze), il noto complesso architettonico progettato dall’archistar Santiago Calatrava.

La riqualificazione del complesso residenziale “Jardines de la Ciudadela” di Valencia

Su questo grande polmone verde, in una zona centrale e prestigiosa della città, si affaccia l'edificio residenziale “Jardines de la Ciudadela”. Si tratta di un edificio originariamente adibito a uffici, che recentemente è stato oggetto di una completa opera di riqualificazione diventando un complesso residenziale di prestigio: 58 appartamenti di varie metrature disposti su 8 piani.

jardines_del_turia_valencia_2.jpg

I lavori di ristrutturazione, terminati da poco, sono stati commissionati da Invesco, società immobiliare. Il progetto architettonico è stato firmato dallo studio di architettura e ingegneria Aic Equip. L'impresa esecutrice dei lavori è stata la spagnola Covop.

Proprio l'impresa costruttrice Covop, in corso d'opera si è trovata a dover gestire dal punto di vista tecnico una problematica: le altezze interpiano. La distanza tra i solai, infatti, era ai limiti della normativa per gli edifici residenziali; ed era quindi necessario realizzare nel più basso spessore possibile lo strato di supporto per la posa della pavimentazione. Inoltre, il solaio grezzo prima dei lavori si presentava molto irregolare, con superfici disomogenee: in alcuni punti avevano uno spessore di pochi millimetri, in altri di qualche centimetro. Era quindi necessario anche livellare in modo uniforme i nuovi solai. Posa a basso spessore e regolarizzazione delle superfici: un obiettivo combinato raggiunto efficacemente grazie a PaRis SLIM di Laterlite, il massetto autolivellante, antiritiro, a basso spessore, ideale per lisciature di fondi irregolari o in presenza di riscaldamento a pavimento.

Nella riqualificazione dei solai del complesso residenziale “Jardines de la Ciudadela”, l'applicazione di PaRis SLIM ha interessato un totale di 9mila mq di superficie complessiva.

PaRis SLIM, la soluzione firmata Laterlite per massetti radianti a basso spessore

Sviluppato per allargare i campi di applicazione della gamma PaRis, la versione SLIM è stata appositamente sviluppata per consentire applicazioni in bassissimo spessore, per il ripristino, la regolarizzazione e la perfetta complanarità dei sottofondi di solai, sia su strutture esistenti che nelle nuove realizzazioni, e per massetti radianti.

La posa in basso spessore è più richiesta dal mercato, sia nei progetti di recupero, sia nel nuovo, soprattutto nel caso di sistemi di riscaldamento radiante a pavimento ormai orientati su “pacchetti” di posa sempre più compatti.

PaRis SLIM consente di livellare e lisciare fondi non complanari in ambienti interni da 5 a 50 mm di spessore e di essere utilizzato come massetto radiante da soli 5 mm sopra tubo/bugna per i sistemi di riscaldamento a pavimento, senza l’inserimento della rete di rinforzo né l’aggiunta di additivi fluidificanti.

leca_paris-slim.jpg

Oltre alla realizzazione di ampi orizzontamenti dallo spessore ridotto senza giunti di contrazione (fino a 200 m2, ottimale anche per pavimentazioni di grande formato), PaRis SLIM è caratterizzato da un’elevata conducibilità termica (λ 1,66 W/mK certificato), rapidità di asciugatura (48 ore per la posa di pavimentazioni tipo ceramica; 4 giorni per la posa di pavimenti sensibili all’umidità, con spessore 10 mm), resistenza a compressione pari a 25 N/mm2.

Il comfort abitativo complessivo dei “Jardines de la Ciudadela”, già garantito sotto il profilo dell’isolamento termico, è stato innalzato intervenendo anche sul fronte dell’isolamento acustico, sempre con prodotti Laterlite.

Nella stratigrafia dei solai riqualificati, sopra PaRis SLIM, prima di applicare la pavimentazione, è stato posato Materassino CentroStorico, prodotto specifico per il contenimento acustico dei rumori di calpestio.

Materassino CentroStorico è un isolante acustico anticalpestio sottopavimento per il risanamento acustico dei divisori orizzontali. Nonostante il suo basso spessore (soli 2 mm) garantisce un abbattimento acustico al calpestio certificato sino a ∆Lw = 17 dB. Impiegato su solai esistenti assicura il risanamento acustico ed è quindi ideale nella riqualificazione di edifici a destinazione residenziale.

La posa di Materassino CentroStorico, del tipo “in aggrappo”, è stata facilitata dalla stesura di Lattice CentroStorico, primer fissativo superficiale a base di resine sintetiche adatto a essere impiegato come promotore d’adesione.

>>> Per maggiori informazioni su PaRis SLIM visita il sito di Leca

Pavimenti radianti

I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione...

Scopri di più

Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle...

Scopri di più