Massetti: Planitex S e L, i nuovi autolivellanti Mapei a base anidrite
Autolivellanti a base anidrite, sono idonei a ricevere pavimentazioni in ceramica, pietre naturali, resilienti, parquet prefinito e pavimentazioni sopraelevate.
La linea Planitex di Mapei
La linea Planitex di Mapei, da molti anni presente con successo sul mercato tedesco e in Nord America, finalmente approda anche in Italia con due nuovi prodotti autolivellanti a base anidrite specificatamente sviluppati e dedicati alle esigenze di questo mercato: Planitex S e Planitex L.
La linea Planitex include prodotti a base di solfato di calcio caratterizzati da una facile applicazione a pompa e un ottimo autolivellamento, nonché da una struttura densa, una buona resistenza meccanica e una superficie molto compatta e liscia.

Ideali per pavimenti radianti a basso spessore e a bassa inerzia
La linea Planitex affianca e completa la gamma di prodotti raccomandati da Mapei per la saturazione degli impianti di riscaldamento-raffrescamento di tipo tradizionale e a bassa inerzia termica.
Infatti, con i nuovi Planitex L, Planitex S e gli ormai collaudati Ultraplan Trade e Topcem Pronto, Mapei offre il prodotto giusto per ogni applicazione.
Autolivellante Planitex S: le caratteristiche
Planitex S è un autolivellante a base anidrite ad alta conducibilità termica, per spessori da 0,5 a 5 cm.
Planitex S si usa in interno, per la saturazione degli impianti di riscaldamento-raffrescamento di tipo tradizionale e a bassa inerzia termica (o basso spessore). Ed è idoneo anche per il livellamento e regolarizzazione della superficie di massetti cementizi, anidritici o getti in calcestruzzo esistenti. I supporti livellati con Planitex S sono idonei a ricevere pavimentazioni in ceramica, pietre naturali, resilienti, parquet prefinito e pavimentazioni sopraelevate.
Autolivellante Planitex L: le caratteristiche
Planitex L è un autolivellante a base anidrite ad alta conducibilità termica, per spessori da 3 a 7 cm.
Planitex L si usa in interno, per la saturazione degli impianti di riscaldamento-raffrescamento di tipo tradizionale e a bassa inerzia termica (o basso spessore) ed è idoneo anche per la realizzazione di massetti desolidarizzati privi di sistema riscaldante/raffrescante
I supporti livellati con Planitex S e Planitex L sono idonei a ricevere pavimentazioni in ceramica, pietre naturali, resilienti, parquet prefinito e pavimentazioni sopraelevate.
Prestazioni meccaniche dei due nuovi autolivellanti Mapei
Per quanto riguarda le prestazioni meccaniche, e più nello specifico la classificazione secondo la normativa EN13813, i massetti e gli strati di livellamento realizzati con Planitex S sono classificati come CA-C25-F5-A1fl, mentre i massetti e gli strati di livellamento realizzati con Planitex L sono classificati come CA-C20-F5-A1fl.
Gli autolivellanti Planitex sono pratici da impastare, sia mediante miscelatore elettrico, per piccoli lavori, che con macchine intonacatrici, per grandi lavori.
Vediamo alcuni esempi di stratigrafie con sistemi di riscaldamento-raffrescamento a pavimento.
Esempi di stratigrafie con massetto radiante
Per SISTEMI TRADIZIONALI (caratterizzato dalla presenza di un pannello isolante, bugnato o liscio, e tubazioni) il massetto potrà essere realizzando con PLANITEX L.

Nel caso di SISTEMI FRESATI le tubazioni potranno essere posate all’interno di sedi realizzate mediante fresatura del PLANITEX L.

Nel caso invece di ristrutturazioni, è possibile realizzare una lisciatura in aderenza al supporto esistente con PLANITEX S e successiva fresatura sia della lisciatura che del supporto in ceramica esistente per l’alloggiamento delle tubazioni.

Per SISTEMI A BASSO SPESSORE (realizzati mediante pannello con griglie o bugne cave, con o senza isolante termico, e tubazioni annegate nello strato di livellamento) sarà possibile utilizzare entrambi i prodotti, PLANITEX L e PLANITEX S.

Per SISTEMI AD AGGANCIO RAPIDO (realizzati mediante un pannello isolante, lastra o rotolo liscio accoppiati con strato di tessuto per l’auto fissaggio delle tubazioni dotate di velcro) sarà possibile utilizzare entrambi i prodotti, PLANITEX L e PLANITEX S.

SCARICA LA BROCHURE DEDICATA AI PRODOTTI PER SISTEMI RADIANTI
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp