Massetti | Edilizia | Normativa Tecnica | Pavimenti per Interni | Pavimenti radianti
Data Pubblicazione:

Massetti per pavimentazioni: il verbale di consegna nella nuova UNI 11944

Il verbale di consegna viene redatto per attestare lo stato e la conformità del componente del sistema pavimento installato. L’obiettivo è verificare la qualità, la sicurezza e la durabilità dell'opera, garantendo una piena trasparenza sulle attività svolte. La norma UNI 11944 fornisce indicazioni per sottofondi e massetti sul tema.

Verbali di collaudo e dichiarazioni di consegna: cosa sono? A cosa servono?

I verbali di collaudo e le dichiarazioni di consegna di un manufatto sono strumenti fondamentali non solo per attestare la conformità e la qualità delle installazioni, ma anche per prevenire e gestire eventuali contenziosi.

Tali documenti descrivono in maniera dettagliata le caratteristiche del manufatto, le tempistiche di installazione, le verifiche eseguite e i risultati ottenuti durante l'installazione. Questa documentazione costituisce una prova oggettiva dello stato dell'opera al momento della consegna, utile in caso di contenziosi, ma soprattutto utile per svolgere le installazioni successive e coordinare le diverse fasi di cantiere. Una redazione accurata e completa del verbale permette infatti di evidenziare eventuali anomalie o non conformità in fase di installazione, facilitando l'intervento tempestivo per correggere gli errori. Ciò riduce il rischio di future controversie tra committente e appaltatore. La presenza di un verbale di collaudo ben dettagliato aiuta a chiarire le responsabilità delle parti coinvolte. Se in un secondo momento dovessero emergere problematiche, il documento evidenzia come è stata eseguita l’opera, le verifiche e quali specifiche sono state controllate.

Nell’ambito del sistema pavimento, dettagliato nella norma tecnica UNI 11944:2024 dal titolo “Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica” è stato inserito uno specifico punto relativo al verbale di consegna.

 

Le stratigrafie del sistema pavimento

Ad ogni stato che compone il sistema pavimento corrispondono diverse figure professionali per la posa. Sono di seguito riassunti i riferimenti normativi e le prescrizioni per la redazione della documentazione da produrre dopo la posa in opera.

 

Stratigrafie del sistema pavimento
Figura 1 – Stratigrafie del sistema pavimento: a sinistra con sistema radiante, a destra senza impianto radiante. (© Clara Peretti)

 

Sottofondo

Il sottofondo è un materiale posato orizzontalmente con lo scopo di raggiungere un determinato livello per

le successive lavorazioni ottimizzando il carico totale della stratigrafia sullo strato portante sottostante. È utile per inglobare gli impianti elettrici ed idraulici, contribuire all’isolamento termico ed acustico. Solitamente ha un peso specifico ridotto rispetto ai tradizionali prodotti cementizi per non gravare sulla struttura portante.

La norma UNI 11944:2024 indica che il posatore del sottofondo deve redigere il verbale di consegna secondo quanto indicato al punto 7.7 e l’Appendice A (descritte di seguito nel presente articolo).

 

Sistemi radianti

Due sono le verifiche prescritte dalla norma UNI EN 1264-4 per poter documentare la corretta realizzazione dell'impianto: la prima verifica si svolge a conclusione della posa delle tubazioni e relativi collegamenti al collettore. La prova è definita "Prova di tenuta" e consiste nella verifica dell'assenza di fori e perdite nelle tubazioni. La prova a pressione viene eseguita con aria oppure acqua.

La seconda verifica si svolge dopo la posa del massetto. Tale verifica dovrà essere documentata con un protocollo di riscaldamento iniziale del sistema di emissione (primo avviamento).

I due documenti dovranno essere allegati alla dichiarazione di conformità realizzata dall’idraulico come prescritto dal D.M. 37/2008 (Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici).

 

 

Massetto

Il massetto possiede prestazioni meccaniche superiori perché è generalmente progettato per ricevere la pavimentazione finale. Può inglobare il sistema radiante collaborando con esso (Figura 1, a sinistra).

La norma UNI 11944:2024 indica che il posatore del massetto deve redigere il verbale di consegna secondo quanto indicato al punto 7.7 e l’Appendice A (descritte di seguito nel presente articolo).

 

Pavimentazioni in legno

La norma UNI 11265:2015 individua le competenze e gli oneri dei diversi operatori che intervengono nel processo di realizzazione di pavimentazioni e rivestimenti di legno.

 

Piastrellature ceramiche

La norma UNI 11493-1 terminerà a breve la fase di inchiesta pubblica. Il Punto 8.11 riguarda il “Collaudo e accettazione”. La norma indica che al termine del collaudo può essere redatto un rapporto o un verbale, con i risultati delle osservazioni e misure effettuate, ed il giudizio conclusivo sulla qualità della piastrellatura e sulla sua accettazione da parte del committente. Tale documento ha valore quale verbale di consegna ed accettazione delle opere.

 

Il verbale di consegna secondo la norma UNI 11944:2024

Il verbale è consegnato alla committenza da chi posa il sottofondo e il massetto. Il documento deve contenere una serie di informazioni. Indica inoltre che poiché tutti gli strati concorrono alla prestazione finale del sistema pavimento, sarebbe opportuno, ove non previsto dalle specifiche norme di riferimento, rilasciare un verbale di consegna per ogni strato che compone il sistema stesso.

 

[...] CONTINUA LA LETTURA NEL PDF IN ALLEGATO

Nell'articolo in pdf un esempio di verbale di consegna e un breve paragrafo sul tema contenziosi e responsabilità.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Massetti

Con il topic "Massetti" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati su Ingenio sul tema dei Massetti di Supporto, dalla progettazione alla realizzazione, dai materiali alle tecnologie, dall'applicazione al controllo.

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli...

Scopri di più

Pavimenti radianti

I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione...

Scopri di più

Leggi anche