Massetti e sottofondi leggeri Leca per il nuovo IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio
Massetti e sottofondi leggeri per i divisori orizzontali e Lecablocco Tagliafuoco per la resistenza al fuoco per la costruzione del nuovo IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, l’imponente edificio di 16 piani da poco inaugurato nell’Area Mind - Rho, destinato a diventare polo sanitario d’eccellenza milanese.
La struttura sanitaria è un polo di eccellenza con 35 sale operatorie e 500 posti letto
Il nuovo IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio (noto anche come Nuovo Ospedale Galeazzi, è un imponente edificio di 16 piani da poco inaugurato nell’Area Mind a Rho-Fiera Milano, sull’ex sito dell’Expo 2015. La nuova struttura, progettata dallo studio Binini & Partners su commissione del Gruppo San Donato, è destinata a diventare un polo sanitario d’eccellenza milanese. Inaugurato il 22 agosto 2022, l’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio unirà le competenze in campo ortopedico del precedente IRCCS Galeazzi con quella in ambito cardiotoraco-vascolare e bariatrico dell’Istituto Clinico Sant’Ambrogio.
Il nuovo edificio si sviluppa verticalmente per 16 piani, su una superficie complessiva di 150.000 m2, di cui circa 30.000 m2 destinati al verde, ai parcheggi e alle infrastrutture e circa 20.000 m2 occupati dalla base dell’ospedale. Ospita 35 sale operatorie e 500 posti letto e ha previsto un investimento da 200 milioni di euro, per un polo sanitario di eccellenza che integrerà assistenza, ricerca e didattica e destinato a servire circa 9.000 persone al giorno tra pazienti, personale, utenti e studenti.

Le soluzioni in argilla espansa di Leca vincenti sia per qualità che praticità
Nel quadro delle numerose lavorazioni e tecnologie che hanno portato alla sua realizzazione, Laterlite ha partecipato ai lavori in particolare con alcune delle sue più note soluzioni leggere e isolanti a base di argilla espansa Leca per la realizzazione di massetti e sottofondi, oltre a fornire blocchi tagliafuoco per alcune strutture dei piani interrati. I massetti e i sottofondi a base argilla espansa Leca e le murature in Lecablocco si sono distinti in cantiere per la loro estrema versatilità, combinata alle ottime performance tecniche.
I materiali Leca sono stati apprezzati dalla committenza per la loro estrema versatilità, che ha consentito di utilizzarli in numerosi ambiti applicativi differenti. In un cantiere di tale complessità, i materiali Laterlite sono risultati vincenti anche dal punto di vista della praticità per quanto riguarda la logistica di cantiere.
Laterlite è nota per avere sviluppato i primi premiscelati leggeri e isolanti per massetti e sottofondi a base di argilla espansa Leca, soluzioni leggere e isolanti, resistenti e pratiche, con prestazioni di eccellenza certificate e utilizzabili per le più diverse applicazioni e contesti operativi. Oggi Laterlite offre la più ampia gamma di soluzioni disponibile sul mercato: i premiscelati a base argilla espansa Leca, infatti, sono ideali per la realizzazione di sottofondi alleggeriti termoacustici interpiano, sottofondi a veloce asciugatura e ad alta resistenza, anche a base di calce idraulica naturale, riempimenti e alleggerimenti, sottofondi a secco, così come massetti alleggeriti tradizionali o a veloce asciugatura, a ritiro controllato, autolivellanti, massetti leggeri per interni ed esterni, massetti a basso spessore o per la formazione di pendenze in copertura, massetti fibrorinforzati per pavimentazioni radianti.

Nel caso del nuovo IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, il general contractor GKSD Edile SpA ha scelto la versatilità e l’affidabilità dell’argilla espansa Leca per la realizzazione di massetti e sottofondi nei divisori interpiano. Tra l’ampio ventaglio di soluzioni a catalogo, il general contractor ha scelto tre “cavalli di battaglia” del brand Leca: Lecacem Classic, Lecamix Forte Professional, Massettomix Pronto Fibrato. In dettaglio sono stati posati circa 23.600 m3 di massetto premiscelato Lecamix Forte Professional e circa 1.450 m3 di sottofondo alleggerito Lecacem Classic, su un totale di circa 120.000 m2, andando a realizzare con questi materiali quasi tutte le superfici orizzontali dell’imponente complesso. A questo si aggiunge la fornitura di circa 300 tonnellate di Massettomix Pronto Fibrato.
Il sottofondo alleggerito Lecacem Classic è stato apprezzato per la sua veloce asciugatura, anche ad alto spessore, e per le proprietà meccaniche determinate dalla presenza dell’argilla espansa Lecapiù. Il premiscelato in sacco leggero e isolante è stato utilizzato per la realizzazione di sottofondi alleggeriti, strati di isolamento termico e strati di compensazione. Messo in opera ha una massa volumica di circa 600 kg/m³ e il suo basso coefficiente di conducibilità termica certificato (λ =0,136 W/mK), offre un grande contributo ai fini dell’isolamento termico dei divisori orizzontali interpiano.
Lecamix Forte Professional, invece, è il premiscelato in sacco per la realizzazione di massetti alleggeriti e massetti isolanti a ritiro e asciugatura controllati, adatti a ricevere qualsiasi tipologia di pavimentazione, specificatamente studiato per applicazioni professionali e per grandi lavori. Messo in opera ha una massa volumica di circa 1.050 kg/m³, oltre il 40% più leggero di un massetto tradizionale.
Il basso coefficiente di conducibilità termica certificato (λ =0,258 W/mK), circa un quarto del tradizionale sabbia e cemento, contribuisce positivamente all’isolamento termico dei divisori orizzontali interpiano.

Lecamix Forte Professional è resistente, incombustibile (Euroclasse A1), e pompabile con le tradizionali attrezzature. Nel cantiere del nuovo Ospedale Galeazzi è stato utilizzato per la maggior parte degli interni. In questo cantiere, in particolare, Lecamix Forte Professional ha assunto il ruolo di “materiale universale”, perché è stato scelto sia per realizzare sottofondi di supporto diretto alle pavimentazioni – per lo più in ceramica, ma anche in pvc e resina - sia come materiale di base per un’ulteriore stratificazione.
La sua elevata resistenza ha fatto sì che durante il cantiere, nel periodo in cui i massetti sono rimasti a vista senza pavimentazione, il materiale mantenesse intatte le sue qualità e le sue prestazioni senza rovinarsi, offrendo supporto a tutte le figure professionali intervenute, come impiantisti, cartongessisti e montatori, e relative attrezzature.
Massettomix Pronto, è il premiscelato in sacco per la realizzazione di massetti di finitura a basso spessore anche senza l’impiego di reti di rinforzo e, grazie alla sua specifica formulazione anche per la formazione di massetti a rapida asciugatura per la posa di pavimentazioni sensibili all’umidità. In questo cantiere è stato applicato in versione “Fibrato”, quella più idonea per applicazioni su sistema di riscaldamento a pavimento.
Con un attento e impegnativo piano di lavoro di consegne, tutto il materiale è stato pompato ai piani: questo metodo di posa in opera ha consentito, ancora una volta, massima versatilità e ha permesso di realizzare i massetti anche ad altezze o a distanze elevate.
Non solo massetti e sottofondi: nel nuovo Galeazzi l’argilla espansa Leca si è distinta anche per le ottime prestazioni di resistenza al fuoco certificate con la realizzazione delle pareti antincendio dei vani tecnici e interrati, ma anche per la realizzazione della centrale termica e dell’isola ecologica.
In questo ambito stati utilizzati i Lecablocco Tagliafuoco B20x20x50 due fori e B30x20x50 due fori facciavista, blocchi in calcestruzzo di argilla espansa Leca la cui densità è ottimizzata per garantire superiori prestazioni di resistenza al fuoco (EI 120 e EI 240). Queste tipologie di Lecablocco hanno la caratteristica di lasciare il blocco a vista o di realizzare una finitura in materiale incombustibile come intonaco tradizionale o cartongesso
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp