Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”
Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.
Dalla moda all’edilizia: un percorso imprenditoriale non convenzionale
Gentile Presidente, complimenti per il recente incarico alla presidenza di CONPAVIPER. Per iniziare, ci racconti chi è lei, di cosa si occupa e come è arrivata a diventare imprenditrice in questo settore.
Il mio percorso è stato piuttosto vario e articolato. Provengo dal mondo della moda, dove ho maturato esperienze significative prima in Verri e poi in Gianni Versace, inizialmente nell’ufficio acquisti e successivamente come venditrice della Maison. Alcuni incontri che definisco “illuminanti” mi hanno portata a intraprendere una nuova strada nel settore delle pavimentazioni continue, con un’esperienza in IPM Italia. A seguito di questa esperienza ho deciso di fondare la BMB SYSTEM, di cui oggi sono titolare. Non mi sono mai pentita di questa scelta e continuo a essere grata per il percorso professionale e umano che mi ha portata fin qui.
Marconi: “In CONPAVIPER ho trovato confronto, crescita e visione per il futuro del settore”
Qualche anno fa ha deciso di associarsi a CONPAVIPER. Che valore ha avuto per lei entrare in un’associazione che sostiene gli operatori del comparto pavimentazioni, ma che vuole anche dialogare con chi progetta e controlla le opere?
CONPAVIPER è un vero punto di riferimento per chi realizza, gestisce e sovrintende pavimentazioni. Mi ha colpito la serietà con cui l’associazione elabora e diffonde documenti tecnici e codici di buona pratica, elementi essenziali anche per progettisti e direttori lavori. Inoltre, la possibilità di confrontarmi con colleghi e specialisti non soltanto in ambito imprenditoriale, ma anche tecnico-professionale, mi ha permesso di arricchire il mio bagaglio di competenze.
Una squadra forte per affrontare nuove sfide
Recentemente è stata eletta Presidente di CONPAVIPER, prima donna nella storia dell'associazione a ricoprire questo ruolo. Cosa l’ha motivata a candidarsi e chi l’affiancherà nella guida dell’associazione?
Ho sentito la necessità di dare un contributo concreto a un settore che seguo da sempre con passione. Credo fortemente nel “fare rete” tra imprese, professionisti e maestranze, perché le pavimentazioni influiscono in modo decisivo sulla riuscita complessiva di un’opera. In questo percorso non sarò sola: collaborerò con una squadra di professionisti che coprono vari ambiti, come Giovanni Saba, Edmondo Vavassori, Tonino Badalucco, Ivo Mario Salvini, Ciro Scialò e Camillo Signani. Insieme al Consiglio di Presidenza, avrò inoltre il sostegno dei “saggi” dell’associazione, tra cui il Past President Enzo Parietti, una sinergia che garantirà continuità e nuove prospettive.

Gli obiettivi del mandato 2025–2027
Siamo su INGENIO, testata di riferimento per chi progetta. Pensiamo quindi a questa categoria. Quali programmi e obiettivi si propone di raggiungere durante il suo mandato, in particolare per facilitare il lavoro di ingegneri e architetti che progettano e controllano le opere?
Il focus principale è migliorare la qualità del mercato e delle opere attraverso una corretta progettazione e un’esecuzione a regola d’arte. Per questo ci concentreremo su quattro azioni fondamentali:
- Aggiornamento e produzione di documenti di riferimento: vogliamo completare e integrare i codici di buona pratica e le linee guida già esistenti, in modo che ingegneri e architetti possano disporre di strumenti chiari e aggiornati per progettare e collaudare pavimentazioni.
- Formazione e divulgazione: avvieremo corsi, webinar e seminari specifici per chi progetta, dirige i lavori e svolge i controlli. È essenziale che i professionisti conoscano a fondo le caratteristiche dei materiali e le soluzioni più idonee per ogni contesto.
- Collaborazione con le istituzioni e le altre associazioni: il nostro settore non può crescere da solo. Svilupperemo sinergie per aggiornare le normative e sensibilizzare il mercato sull’importanza di standard rigorosi, sia sul fronte delle prestazioni sia su quello della sostenibilità, interagendo in modo più efficace con ingegneri e architetti.
- Promozione di pavimentazioni “green”: puntiamo su soluzioni a basso impatto ambientale, convinti che la sostenibilità sia un’esigenza sempre più condivisa. Come associazione, siamo parte di UNI e GBC Italia e cercheremo di fare squadra per portare norme e documenti di riferimento utili a questa missione.
L’idea di fondo è che un lavoro ben progettato e correttamente verificato, dalla scelta dei materiali fino ai controlli finali, possa davvero elevare la qualità del nostro comparto.
Perché far parte di CONPAVIPER
Passando alle imprese che applicano e installano pavimentazioni: quali vantaggi trovano in CONPAVIPER e perché è importante il loro ruolo per ingegneri e architetti?
Le imprese che fanno parte di CONPAVIPER possono contare su un continuo scambio di esperienze e su un costante aggiornamento, che si traduce in cantieri meglio organizzati, procedure più affidabili e competenze tecniche di alto livello. Vorrei sottolineare un aspetto che riguarda in particolare i lettori di INGENIO, cioè ingegneri e architetti: collaborare con applicatori che seguono le linee guida dell’associazione significa progettare con maggiore serenità, sapendo che le prestazioni previste a livello teorico saranno rispettate in opera. Inoltre, la partecipazione a fiere e incontri specializzati, promossa da CONPAVIPER, arricchisce il dialogo tra i vari attori della filiera, favorendo soluzioni condivise e di qualità.
Grazie per aver condiviso con noi la sua visione. Un sincero augurio di buon lavoro alla guida di CONPAVIPER.
Grazie a INGENIO per l’attenzione dedicata al nostro comparto. Sono convinta che, collaborando e puntando sulla formazione di qualità, riusciremo a migliorare il mercato e la durabilità delle opere, a vantaggio di tutti i professionisti e degli utenti finali.

Massetti
Guida completa ai massetti per pavimenti: soluzioni tecniche, norme, materiali e casi d’uso. Approfondimenti da esperti per garantire prestazioni e qualità in cantiere.

Pavimenti Industriali
Con il topic "pavimento industriale" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio su queste tipologie di pavimentazioni in calcestruzzo e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Pavimenti per Interni
Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli...

Pavimenti radianti
I pavimenti radianti offrono comfort, efficienza e integrazione architettonica. Su INGENIO trovi articoli, normative e approfondimenti tecnici su progettazione e posa del riscaldamento a pavimento.

Resina
I sistemi resinosi continui rappresentano una versatile gamma di soluzioni per la protezione e il miglioramento delle caratteristiche delle...

Sottofondi per Pavimenti
Il topic "Sottofondi per pavimenti" raccoglie i contributi tecnici pubblicati su Ingenio dedicati a questa fondamentale componente del sistema pavimento. Si forniscono indicazioni sul progetto, la posa in opera e le migliori soluzioni disponibili sul mercato.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp