Rinforzi Strutturali | Costruzioni | Edilizia | Sismica | MAPEI SPA
Data Pubblicazione:

Mapei è Diamond sponsor della World Conference on Earthquake Engineering 2024

Mapei partecipa come Diamond Sponsor alla World Conference on Earthquake Engineering (WCEE) 2024 a Milano, presentando le proprie soluzioni per il rinforzo strutturale degli edifici. Durante l'evento, esperti Mapei condurranno una sessione tecnica sulle tecnologie composite per il miglioramento delle strutture esistenti.

Mapei condividerà con esperti e accademici la propria esperienza nel campo del rinforzo strutturale

Mapei, tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia, partecipa in qualità di Diamond Sponsor all’evento scientifico internazionale più atteso nel panorama dell’ingegneria sismica, in scena dal 30 giugno al 5 luglio presso il Centro Congressi Allianz MiCo di Milano.

Il World Conference on Earthquake Engineering (WCEE), che si svolge ogni quattro anni in una diversa città del globo giunto quest’anno alla sua diciottesima edizione, attirerà oltre 4.000 esperti internazionali provenienti dal mondo accademico, della ricerca e dell’ingegneria strutturale, sismica e della geotecnica. Il congresso – organizzato dall'Associazione Internazionale in Ingegneria Sismica, ANIDIS e AIM Group con il supporto tecnico-scientifico di Fondazione EUCENTRE e ReLUIS – costituisce il principale momento di incontro a livello mondiale tra le comunità scientifiche, il settore pubblico e quello privato.

Per la multinazionale italiana con sede a Milano rappresenta un’occasione per condividere con professionisti, progettisti e accademici la propria esperienza nel campo del rinforzo strutturale degli edifici. Un know-how maturato negli anni grazie ai numerosi interventi di ripristino e riabilitazione strutturale sia di opere pubbliche che di edifici privati, anche in seguito ai terremoti che hanno colpito il territorio nazionale negli ultimi decenni.

Al WCEE 2024, oltre ad essere Diamond Sponsor, Mapei è presente con uno spazio espositivo presso gli stand E35 e D30, dove sarà possibile incontrare lo staff tecnico e conoscere da vicino le soluzioni ed i sistemi per il rinforzo statico e l’adeguamento delle strutture in calcestruzzo armato, muratura e legno.

Inoltre, Giuseppe Melcangi, Product Manager linea rinforzo strutturale Mapei, e Luca Albertario, Regional Product Manager linee edilizia e rinforzo strutturale Mapei, condurranno una sessione tecnica dal titolo “Enhancement of existing structures with composite materials: use of proven technologies in modern engineering challenges”, in programma martedì 2 luglio alle 12:00 presso lo Space 01. Ospiti di questa tavola rotonda saranno tre esperti del settore:

  • Gian Michele Calvi, professore ordinario di Tecnica delle costruzioni presso lo IUSS di Pavia e Professore a contratto presso la North Carolina State University;
  • Andrea Prota, professore ordinario di Ingegneria Strutturale presso il Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura dell'Università Federico II di Napoli;
  • Salvador Ivorra, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Alicante in Spagna.

Un appuntamento imperdibile nel cuore dell’Europa in una città poliedrica come Milano. Città che ha accolto Mapei oltre 85 anni fa e con cui condivide da sempre lo sguardo rivolto al futuro, l’attenzione alla sostenibilità e la continua ricerca rivolta all’innovazione tecnologica.

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle...

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Leggi anche