Ponti e Viadotti | Calcestruzzo Armato | Rinforzi Strutturali | MAPEI - Area Calcestruzzo
Data Pubblicazione:

Manutenzione straordinaria e miglioramento sismico di un viadotto in calcestruzzo armato degli anni ’30

Mapei ha contribuito con i suoi prodotti per il ripristino degli elementi in calcestruzzo alla manutenzione straordinaria e al miglioramento sismico del Viadotto sul lago Turano, un ponte in calcestruzzo armato degli anni ’30.

Il Viadotto sul lago Turano

Il lago di Turano si trova in provincia di Rieti, nell’alta Sabina, e fu realizzato negli anni ‘30 per ottenere energia elettrica e per regolare il flusso del fiume Turano evitando le frequenti piene che danneggiavano la Piana Reatina.

Inaugurato nel 1939, il viadotto attraversa il lago per raggiungere il grazioso paese di Castel di Tora, che fa parte del club dei borghi più belli d’Italia.

Il viadotto è interamente in calcestruzzo armato ordinario gettato in opera. Si sviluppa per una lunghezza totale di 270 m circa ed è suddiviso su quindici campate, con pile alte 53 m.

Le sottostrutture sono costituite da undici cavalletti a struttura intelaiata e da sei stilate.

L’impalcato è caratterizzato da due travi longitudinali correnti tipo Gerber poste a interasse 3,15 m. Queste sono collegate da traversi posti a interasse 3 m.

La soletta superiore ha uno spessore di 15 cm ed è sostenuta dalle travi principali.

Il ripristino degli elementi del calcestruzzo

A quasi cento anni dalla sua costruzione, il viadotto non era mai stato oggetto di opere di ristrutturazione e risentiva dei degradi chimici e fisici tipici delle strutture in calcestruzzo.

La società di ingegneria Bridge Engineering Srl, incaricata della redazione del progetto definitivo ed esecutivo e della Direzione Lavori, ha curato tutti gli aspetti ingegneristici dell’intervento, culminato in una serie di prove di carico che hanno confermato tutte le intuizioni progettuali e i benefici apportati dal rinforzo dell’impalcato.

Realizzato tra maggio e ottobre del 2021, l’intervento aveva come obiettivo la manutenzione straordinaria dell’opera e, al contempo, un adeguamento funzionale e strutturale che comportasse un miglioramento della sicurezza delle opere in calcestruzzo armato.

La prima e più urgente fase del lavoro ha riguardato il ripristino dei calcestruzzi ammalorati e la passivazione delle barre di armatura. A tal fine è stato rimosso e ripristinato il calcestruzzo carbonatato, assicurando un ambiente protetto (basico) per le armature. È stato poi impiegato MAPEFER 1K, malta cementizia anticorrosiva monocomponente per la protezione dei ferri di armatura.

La sezione del calcestruzzo è stata poi ripristinata, in base alla differenza degli spessori, utilizzando le malte tissotropiche fibrorinforzate a ritiro compensato MAPEGROUT 430 e MAPEGROUT T60.

A protezione finale dell’intervento è stato applicato MAPELASTIC GUARD, malta cementizia bicomponente elastica per la protezione di grandi opere in calcestruzzo, soggette a elevate sollecitazioni.

Miglioramento sismico e rinforzo del viadotto

Gli interventi di miglioramento sismico e rinforzo strutturale si sono resi necessari perché il livello di “sollecitazione agente” sull’impalcato del viadotto, tra il traffico dei veicoli, il peso della struttura e l’incidenza dei fenomeni atmosferici era notevolmente superiore alla resistenza del progetto.

Le sottostrutture erano, inoltre, inadeguate ai livelli di sicurezza previsti dalla normativa e caratterizzate da una modesta presenza di armature.

Per questi motivi è stato deciso di intervenire mediante l’uso di tessuti FRP per rinforzare a taglio e a flessione le travi in corrispondenza degli appoggi.

A tal fine è stato utilizzato MAPEWRAP C UNI-AX SYSTEM, sistema di rinforzo strutturale composto da tessuto unidirezionale in fibra di carbonio ad alta resistenza con elevato modulo elastico e resine epossidiche di impregnazione e incollaggio (FRP).

I prodotti scelti sono stati MAPEWRAP C-UNI AX 300, MAPEWRAP PRIMER 1, MAPEWRAP 11, MAPEWRAP 31, MAPEWARP C FIOCCO, QUARZO 1,2.

SCHEDA TECNICA DELL'INTERVENTO

Viadotto sul Lago del Turano, Castel di Tora (RI)

Anno di realizzazione: 1930
Anno di intervento
: 2021

Intervento Mapei: fornitura prodotti per il ripristino del calcestruzzo, il miglioramento sismico e il rinforzo strutturale

Committente: ERG Hydro Srl, Terni
Progettista
: Studio Bridge Engineering Srl (Breng), Roma
Direzione lavori
: ing. Giuseppe Capogna
Impresa esecutrice
: Cricchi Costruzioni Srl, Borgo Velino (RI)
Coordinamento Mapei
: ing. Walter Ottimo (Mapei SpA)

PRODOTTI MAPEI

Ripristino del calcestruzzo: Mapefer 1K, Mapegrout 430, Mapegrout T60
Protezione finale
: Mapelastic Guard
Rinforzo strutturale
: MapeWrap C UNI-AX System (MapeWrap C-UNI AX 300, MapeWrap Primer 1, MapeWrap 11, MapeWrap 31, MapeWrap C Fiocco, Quarzo 1,2)

Immagini

Calcestruzzo Armato

Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.

Scopri di più

Ponti e Viadotti

News e approfondimenti riguardanti il tema dei ponti e viadotti: l’evoluzione normativa, gli strumenti digitali per la progettazione, il controllo...

Scopri di più

Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle...

Scopri di più

Leggi anche