Sicurezza Lavoro | Energie Rinnovabili | Sicurezza | DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza | SICURPAL SRL
Data Pubblicazione:

Manutenzione sicura negli impianti "verdi": necessari DPI, dispositivi anticaduta e procedure di corretta esecuzione

Sensibilizzare sulla necessità di una buona sicurezza e salute sul luogo di lavoro: i lavori "verdi" devono garantire condizioni di lavoro sicure, sane e dignitose, al fine di contribuire a una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. Un esempio sono i manutentori di impianti eolici, dove è fondamentale la formazione sulla sicurezza e dell'utilizzo di DPI adeguati.

L’importanza della sicurezza negli impianti della green economy

Antefatto: incidente sul lavoro in pala eolica

Alcuni giorni fa si è verificato un drammatico incidente sul lavoro in Sicilia, a Salemi. La vittima è un operaio che stava svolgendo attività di manutenzione su una pala eolica, purtroppo precipitato da oltre 30 metri di altezza.

Le cause sono in via di accertamento, ma pare in ogni caso utile fare un piccolo focus al fine di sottolineare, ancora una volta, l’importanza della formazione per tutti coloro che svolgono lavori potenzialmente pericoli, nonché lo svolgimento delle attività previste in sicurezza, come da sempre Sicurpal si prodiga per garantire.

 

Cosa sono i lavori “verdi”

I lavori "verdi" comprendono un'ampia gamma di impieghi in vari settori e coinvolgono una forza lavoro diversificata.

Possono essere intesi a supporto e salvaguardia ambientale, protezione degli ecosistemi e della biodiversità, riduzione del consumo di energia e di materie prime e riduzione dei rifiuti e dell’inquinamento. Nel cammino della transizione energetica, l’eolico sta giocando e continuerà a giocare in futuro un ruolo centrale, in tutto il mondo.

 

Parchi eolici

I parchi eolici sono atti alla produzione di energia elettrica a servizio della rete nazionale, grazie allo sfruttamento dell’energia cinetica fornita dal vento. Il ciclo di vita è costituito da 3 processi:

  • installazione del parco eolico;
  • esercizio del parco eolico;
  • smantellamento del parco eolico.

Possono essere installati sia sulla terraferma (on e near-shore), oppure in mare aperto (off-shore). È stimato in circa 18mila MW il potenziale di energia eolica che l’Italia si sta impegnando a raggiungere entro il 2030, con circa 7mila aerogeneratori e 70mila addetti impiegabili.

 

Manutenzione dei parchi eolici: DPI di III Categoria, temporanei e procedure di corretta esecuzione

La manutenzione periodica degli impianti viene effettuata da addetti formati secondo le norme antinfortunistiche vigenti, e comprende attività necessarie per preservare i componenti e gli apparati, sia elettrici che meccanici, da rotture e malfunzionamenti, al fine di massimizzare la produzione di energia e garantire il ritorno economico pianificato dell’investimento. 

Nello svolgere queste attività certamente servono vari tipi di DPI (Dispositivi Protezione Individuale) di III Categoria e di Dispositivi anticaduta temporanei, oltre che di procedure per la corretta esecuzione di ogni singola attività, molte delle quali saranno equiparabili a spazi confinati o in quota.

LEGGI ANCHE: Spazi confinati: cosa sono, la normativa, le cause degli incidenti sul lavoro e la gestione dell'emergenza

 

Parliamo di sicurezza

L'EU-OSHA intende sensibilizzare sulla necessità di una buona sicurezza e salute sul luogo di lavoro: i lavori "verdi" devono garantire condizioni di lavoro sicure al fine di contribuire a una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.

Altro prezioso contributo a tal fine è quello di Inail e Anev: è stato implementato un Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) con riferimento a tutte le fasi gestionali dell’intero processo, in sintesi:

  • pianificazione delle attività da svolgere nel parco eolico, per la manutenzione periodica degli impianti in sicurezza, valutazioni circa la sicurezza degli operatori;
  • attuazione del programma manutentivo,
  • verifica, monitoraggi, misurazioni, non conformità, near-miss, infortuni e malattie professionali;
  • riesame delle procedure e delle modalità lavorative.

CONSULTA IL NUOVO CATALOGO 
SICURPAL DELLE LINEE VITA


 

Sicurezza sul lavoro: l'impegno di Sicurpal e Sicurform

L’impegno di Sicurpal e Sicurform è da sempre quello di informare e formare sui rischi connessi a questo tipo di luoghi di lavoro, fornendo convegni itineranti e formazione specifica di qualità.

Sicurform Srl è la società di formazione specializzata in corsi per spazi confinati, DPI anticaduta e sistemi di ancoraggio.

Sicurpal vanta oltre 25 anni di esperienza non solo nelle linee vita, ma anche nella vendita di DPI di III Categoria, di dispositivi di recupero ed eventuale soccorso in spazi confinati e dispositivi anticaduta temporanei. La consociata Sicurform Srl si occupa di corsi di formazione tecnici specifici, che, grazie ad ore di aula teorica e dimostrazioni pratiche, sono in grado di formare con consapevolezza gli operatori, rendendoli edotti dei rischi e delle procedure di lavoro e soccorso, ed eventuale stesura delle procedure di lavoro.

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Con il topic "DPI e DPC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema dei dispositivi di protezione e sicurezza individuale e collettiva e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e...

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sicurezza Lavoro

News e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni...

Scopri di più

Leggi anche