Coperture Discontinue | Coperture | Efficienza Energetica | Laterizi | Particolari Costruttivi
Data Pubblicazione:

Manti di copertura in laterizio: soluzioni tecniche e criteri di scelta per il comfort termoigrometrico

L’articolo che segue è un estratto del manuale “Manti di copertura in laterizio: Soluzioni per il comfort termoigrometrico” a cura di Marco D’Orazio, Costanzo Di Perna e Emanuele Recanatini per ANDIL, oggi Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica. Una guida tecnica utile al progettista per scegliere la soluzione più adatta alle esigenze del progetto.

Sistemi di copertura discontinui con elementi di tenuta in laterizio: guida alla scelta

Per agevolare il progettista nell’individuazione di una soluzione di copertura adeguata alle sue esigenze, sono state redatte 12 sintetiche schede tecniche che riportano informazioni descrittive e prestazionali relative a sistemi di copertura discontinui, con elementi di tenuta in laterizio (tegole e coppi). All’interno di ogni scheda, sono anche indicate le possibili alternative alla soluzione tecnica proposta, in relazione alla tipologia di materiale isolante e alla presenza o meno di strati accessori, quali barriera al vapore, guaina impermeabilizzante e strato di tenuta all’aria. Le soluzioni prospettate sono tecnicamente utilizzabili sia negli interventi di recupero che per le nuove costruzioni.

In 3 “stratigrafie”, il solaio viene realizzato con elementi lignei e tavelle (L1, L2 e L3) o tavolato ligneo (L4, L7 e L8), con una intercapedine di ventilazione singola o doppia (può essere presente sia un canale sottomanto che un canale aggiuntivo, separato dal primo).

Estratto Stratigrafia Scheda L1 - Sistema di copertura con doppia camera di ventilazione, struttura portante in legno, massa areica (esclusa la struttura portante) pari a 150 kg/m2.

Estratto Stratigrafia Scheda L2 - Sistema di copertura con doppia camera di ventilazione, struttura portante in legno, massa areica (esclusa la struttura portante) pari a 270 kg/m2.

Estratto Stratigrafia Scheda L3 - Sistema di copertura con doppia camera di ventilazione (le tavelle sono impiegate per la ventilazione, in alternativa al tavolato), struttura portante in legno, massa areica (esclusa la struttura portante) pari a 300 kg/m2.

In queste soluzioni, essendo il solaio di tipo leggero, viene proposto (ai fini del comfort termico e del rispetto del limite di massa areica piuttosto che di quello di trasmittanza periodica) un doppio isolamento costituito dalla sovrapposizione di un isolante a media ed uno a bassa densità.

Estratto Stratigrafia Scheda L4 - Sistema di copertura con doppia camera di ventilazione, struttura portante in legno, massa areica (esclusa la struttura portante) pari a 110 kg/m2.

La soluzione L4 mantiene, come in L1, L2 e L3, il doppio strato di isolamento. Il solaio in latero-cemento viene previsto in 6 soluzioni (LC5, LC6, LC9, LC10, LC11, LC12).

Estratto Stratigrafia Scheda LC5 - Sistema di copertura ventilato, con solaio in latero-cemento (spessore 20 + 6 cm), massa areica variabile in funzione del materiale isolante, compresa tra 380 e 440 kg/m2.

Queste soluzioni si differenziano tra loro nel seguente modo: LC12 per un doppio canale di ventilazione; LC5 e LC11 con canale di ventilazione sottomanto realizzato, rispettivamente, con listello doppio e singolo; LC9 come LC5, ma con doppio isolamento per innalzare la massa areica; LC6 con ventilazione sottomanto a listello singolo; LC10 con ventilazione sottomanto, ma con tegole e/o coppi in appoggio diretto su isolante sagomato.

SCARICA LE 12 SCHEDE TECNICHE

Il quadro riepilogativo delle soluzioni proposte è riportato nella tabella 1.

Tabella 1 - Quadro sinottico delle “stratigrafie” di coperture in laterizio proposte.

Accorgimenti per la progettazione ed esecuzione

Vi sono alcuni aspetti nella realizzazione dei sistemi di copertura, spesso sottovalutati, determinanti per il corretto funzionamento dell’involucro, sia come regolatore dei flussi termoigrometrici che di protezione dagli agenti atmosferici, che possono dare luogo a prestazioni ben differenti dalle previsioni progettuali. Tali aspetti vanno attentamente considerati in una progettazione accurata e competente, soprattutto nella fase di messa in opera in cantiere.

Con riferimento alla fig. 7, l’isolante deve essere posato con continuità, evitando riduzioni di spessore, per evitare brusche variazioni di trasmittanza, in alcune zone, che causerebbero inefficienza energetica e problemi di condensazione localizzati (1).

La barriera all’aria, preferibile soprattutto su isolanti di tipo igroscopico (fibrosi), svolge importanti funzioni: impedire la condensazione a carico dell’isolante; limitare i fenomeni di air-washing (intrusione di aria fredda) nell’isolante; ridurre le perdite di calore attraverso il passaggio di aria tra i giunti del sistema (2).

La barriera all’aria, oltre a possedere determinati requisiti igrometrici (Sd), deve essere resistente allo strappo in quanto costituisce il punto di appoggio delle lavorazioni successive (3).

Se si posiziona uno strato impermeabilizzante sopra l’isolante, occorre, verificare il rischio di

condensa che può originarsi a ridosso dell’isolante stesso. È consigliabile nel caso di limitate pendenze o per particolari condizioni ambientali/progettuali inserire uno strato di tenuta all’acqua. In ogni caso è preferibile farla risvoltare nel canale di gronda (4).

Nel caso di isolanti igroscopici, si deve posizionare una barriera al vapore sul lato caldo (sotto l’isolante); nel caso di isolanti scarsamente igroscopici, la barriera al vapore perde la sua funzione (5).


ndr. Il presente articolo è un estratto del Manuale tecnico “Manti di copertura in laterizio: Soluzioni per il comfort termoigrometrico” (2010) a cura di Marco D’Orazio, Costanzo Di Perna e Emanuele Recanatini per ANDIL, oggi Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica.

SCARICA IL MANUALE

Si ringrazia il Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica per la gentile concessione alla pubblicazione.

Confindustria Ceramica

Confindustria Ceramica offre supporto e consulenza alle aziende associate attraverso una vasta gamma di attività e servizi nei vari settori di interesse del comparto. Questi includono la...

Scheda

Contatti: Sito Web

Coperture

News e approfondimenti tecnici e normativi sulle coperture, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili e all’innovazione

Scopri di più

Coperture Discontinue

Con il topic "Copertura Discontinue" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema delle coperture realizzate con elementi discontinui e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Laterizi

Con il topic "Laterizi" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle diverse soluzioni realizzate con questo materiale e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Particolari Costruttivi

I particolari costruttivi rappresentano le specifiche tecniche dettagliate relative alle diverse parti di un edificio o di una struttura...

Scopri di più

Leggi anche