MADE expo 2025: mercato edilizio tra incentivi e opere pubbliche
MADE expo 2025 si conferma evento chiave per l’edilizia. Focus su incentivi in evoluzione, resilienza del mercato, crescita delle opere pubbliche e sfide attuative del PNRR. Un'occasione per confrontarsi sul futuro delle costruzioni.
Costruzioni, il settore è trainato dalle opere pubbliche: nel 2025 previsti 78 mld di investimenti (+7.5%)
In un contesto economico e normativo in continua evoluzione, MADE expo 2025 si conferma come il punto di riferimento imprescindibile per il mondo delle costruzioni, dell’architettura e della riqualificazione edilizia. La manifestazione, quest'anno, si avvale della collaborazione strategica DI CRESME, partner autorevole nell’analisi dei trend e delle dinamiche del settore.
Tra le evidenze più significative emerse dalle analisi di CRESME, spicca il 2024 come anno di transizione cruciale, in cui le modifiche al quadro degli incentivi – sia quelli straordinari che quelli “tradizionali” – hanno avuto un impatto diretto sulle scelte dei cittadini e degli operatori. Gli interventi sulle seconde case, in particolare, sono passati dal 50% al 36% e scenderanno al 30% nel 2026, delineando una traiettoria che rende il 2024 un anno ancora vantaggioso per chi ha scelto di avviare lavori di ristrutturazione.

Nonostante una contrazione annua dell’8,9% nel volume complessivo, i dati del gennaio 2025 sorprendono: l’ammontare dei “bonifici parlanti” ha segnato un +53% rispetto a gennaio 2024, raggiungendo quasi 13 miliardi di euro, il picco mensile più alto mai registrato per gli incentivi tradizionali. Questo dato, che include sia lavori chiusi nel 2024 sia avviati nel 2025, dimostra una resilienza e una dinamicità del mercato da monitorare nei mesi successivi.
Se il comparto della riqualificazione rallenta, a trainare il settore delle costruzioni sono le opere pubbliche, con un volume di investimenti stimato in quasi 78 miliardi di euro nel 2025, in crescita del 7,5% a valori deflazionati, dopo il +13,8% del 2024 e il +23% del 2023. Un’espansione sostenuta in larga parte dal PNRR e ben rappresentata dai numeri record delle gare pubbliche: oltre 91 miliardi di euro nel 2022, 97 miliardi nel 2023.
In particolare, tra il 2021 e il 2024, sono stati messi in gara quasi 293 miliardi di euro di lavori pubblici, di cui 104 miliardi (35,5%) riconducibili al PNRR. Va però sottolineato che non tutte le risorse necessarie per queste opere provengono direttamente dal Piano: la copertura finanziaria è spesso integrata da altri strumenti e fondi.
Secondo il più recente rapporto dell’Ufficio Studi della Camera dei Deputati, realizzato in collaborazione con ANAC e CRESME, l’Italia ha oggi un portafoglio di opere strategiche e prioritarie dal valore complessivo superiore ai 480 miliardi di euro, già coperto finanziariamente per oltre il 70%.
Quello che si delinea per i prossimi anni, e che sarà protagonista a MADE expo 2025, è un cambio di passo: dal tempo della programmazione si passa alla vera sfida realizzativa, in cui la capacità di trasformare le risorse e i progetti in cantieri reali diventa il nodo centrale.
MADE expo 2025 sarà dunque una piattaforma di confronto, aggiornamento e visione su questi temi, accogliendo professionisti, aziende e istituzioni per esplorare insieme le direttrici di sviluppo del settore delle costruzioni e dell’ambiente costruito.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Incentivi
Newws e approfondimenti sugli Incentivi utlizzabili nel settore delle costruzioni.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp