Made Expo 2025: innovazione e sostenibilità per il futuro delle costruzioni
MADE EXPO 2025, dal 19 al 22 novembre a Fiera Milano, è l'evento di riferimento per costruzioni e architettura. Focus su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, con due saloni tematici e un ricco programma formativo. Grazie all'integrazione con MIBA, offre una visione integrata del settore building.
L’edizione 2025 di MADE Expo, che si terrà dal 19 al 22 novembre a Fiera Milano (Rho, Italia), segna un passo avanti nel percorso di crescita e innovazione di una delle manifestazioni più rilevanti per il settore delle costruzioni e dell’architettura in Italia e in Europa. L’evento si conferma un punto di riferimento strategico per il comparto: questa edizione non sarà solo una vetrina d’eccellenza, ma una piattaforma per il dialogo e la crescita, capace di promuovere le migliori innovazioni e anticipare le sfide future del settore.
Progettazione e sostenibilità: i temi al centro dell'edizione 2025
Tra le novità di MADE Expo 2025 spicca un focus dedicato alla progettazione, con approfondimenti tematici e occasioni di confronto su architettura, innovazione tecnologica e sostenibilità. L’architettura, intesa come sintesi tra tecnica e visione, sarà il fulcro della manifestazione, con l’obiettivo di guidare il settore verso una trasformazione sostenibile.
Il futuro del costruire passa attraverso l’integrazione di innovazione e sostenibilità e MADE Expo vuole essere il luogo in cui queste dimensioni si incontrano, offrendo spunti di riflessione e soluzioni concrete per i professionisti e le aziende. Non a caso, l’evento ha già ricevuto la conferma di partecipazione da parte di alcune delle aziende più influenti del settore, tra cui Mapei, Metra, Marcegaglia, Secco Sistemi e Fossati Serramenti.

L'organizzazione degli spazi espositivi
L’edizione 2025 conferma il layout proposto nella passata edizione con la suddivisione in due grandi saloni tematici per migliorare l’esperienza dei visitatori:
• Il Salone Involucro, dedicato a facciate, serramenti, schermature solari e sistemi di isolamento, con un focus sull’innovazione tecnologica e la sostenibilità.
• Il Salone Costruzioni, che ospiterà materiali, tecnologie e sistemi costruttivi, con particolare attenzione a digitalizzazione, riqualificazione ed efficienza energetica.
Un elemento distintivo di MADE Expo 2025 è l’integrazione con MIBA – Milan International Building Alliance, una piattaforma internazionale che riunisce quattro fiere complementari: SMART BUILDING EXPO, SICUREZZA, GEE-Global Elevator Exhibition e MADE Expo stessa. Grazie a questa sinergia, i visitatori potranno esplorare un ecosistema integrato, affrontando temi chiave come l’automazione degli edifici, la mobilità verticale e la transizione ecologica e digitale.
SCOPRI DI PIU' SU MADE EXPO 2025
Formazione, confronto e partnership di prestigio
MADE Expo 2025 non è solo una manifestazione fieristica, ma un’occasione per stimolare il dialogo e la crescita professionale. Grazie alla collaborazione con diverse realtà come il Politecnico di Milano e Cresme, il programma prevede un ricco palinsesto di convegni, workshop e incontri formativi. Tra i temi affrontati ci saranno transizione ecologica e digitale, sicurezza, normative e sostenibilità.
Il confronto tra i protagonisti della filiera è fondamentale per favorire l’innovazione offrendo ai professionisti contenuti di valore e strumenti operativi e accompagnandoli nella comprensione delle sfide e delle opportunità di un settore in continua evoluzione.
Con queste iniziative, MADE Expo 2025 si prepara a consolidare il proprio ruolo di hub internazionale per l’innovazione, la sostenibilità e il design nel settore delle costruzioni e dell’architettura. Un appuntamento imperdibile per chi vuole essere protagonista del cambiamento.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Involucro
Il Topic "Involucro" abbraccia una vasta gamma di argomenti, inclusi: la progettazione e i diversi sistemi di facciata, le soluzioni del mercato, i dettagli costruttivi, le normative in evoluzione, la gestione e manutenzione degli involucri, l’analisi delle problematiche e delle patologie, nonché le raccomandazioni degli esperti.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp