Lotta al dissesto idrogeologico e migliore gestione delle risorse idriche: l'Emilia-Romagna lancia piano di investimenti da 1.2 mld
L'Emilia-Romagna investe 1,2 miliardi di euro per realizzare 111 opere strategiche volte a migliorare la gestione dell'acqua e contrastare gli effetti del cambiamento climatico, garantendo sicurezza idraulica e sostenibilità entro il 2026.
Il completamento delle 111 opere è previsto per la fine del 2026
Un ambizioso piano da 1,2 miliardi di euro è stato lanciato per realizzare e completare 111 opere strategiche in Emilia-Romagna. L'obiettivo? Migliorare la gestione della risorsa idrica e preparare la Regione ad affrontare le sfide sempre più pressanti legate al cambiamento climatico.
Le nuove infrastrutture e strategie mirano a incrementare la capacità di adattamento del territorio regionale, rendendo le comunità più resilienti di fronte a fenomeni meteorologici estremi, come lunghi periodi di siccità alternati ad alluvioni. Eventi di questo tipo si sono intensificati negli ultimi anni, colpendo duramente il territorio emiliano-romagnolo.
A guidare gli interventi ci sono gli otto Consorzi di bonifica della regione, in collaborazione con il Canale Emiliano Romagnolo (Cer). Entro la fine del 2026, saranno portati a termine una serie di interventi strategici volti a garantire la sicurezza idraulica, la salvaguardia ambientale e una gestione più efficiente delle acque.
Il piano è stato presentato in conferenza stampa dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, insieme al presidente di Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue), Francesco Vincenzi. Presenti anche la sottosegretaria alla Presidenza, Manuela Rontini, e gli assessori regionali Irene Priolo (Ambiente e Programmazione Territoriale) e Alessio Mammi (Agricoltura).
"L'acqua è un bene primario che dobbiamo tutelare e utilizzare con criterio e rispetto", ha dichiarato Michele de Pascale. "È una risorsa cruciale per le comunità e per il nostro sistema produttivo, in particolare per il settore agroalimentare. I cambiamenti climatici in atto ci impongono di accelerare le azioni di mitigazione e adattamento. I Consorzi di bonifica sono un pilastro fondamentale di questo sforzo".
Gli interventi previsti
Come detto, il piano prevede un investimento complessivo di oltre 1,2 miliardi di euro, finanziato attraverso risorse provenienti dal PNRR, PSR, FSC-PSC e fondi regionali e nazionali. Gli interventi includono:
- Costruzione di nuove infrastrutture: impianti di sollevamento per la difesa idraulica, stoccaggio e distribuzione dell’acqua, casse di laminazione.
- Ammodernamento delle strutture esistenti: manutenzione degli argini, recupero della capacità di portata dei principali canali consortili e aggiornamento meccanico degli impianti.
- Efficientamento della rete di irrigazione: creazione di invasi permanenti collegati alla rete di distribuzione e interventi mirati a ridurre le perdite idriche.
- Innovazione e monitoraggio: utilizzo di strumenti di controllo remoto per il monitoraggio delle strutture e adeguamento alle norme di sicurezza sul lavoro e compatibilità ambientale.
Tra le priorità, spiccano anche il risparmio idrico e l’attenzione all’efficienza energetica, con un focus particolare sulla rigenerazione idraulica e la tutela ambientale. I progetti in corso rappresentano una risposta concreta alla necessità di un’accelerazione nelle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici, garantendo al contempo una gestione sostenibile della risorsa idrica e una maggiore sicurezza per il territorio e le comunità locali.
Cambiamenti climatici
Con questo topic "Cambiamenti climatici" vogliamo raccogliere gli articoli pubblicati da Ingenio su questo problema ingente e che deve essere ineludibilmente affrontato a livello globale.
Dissesto Idrogeologico
Degrado ambientale dovuto principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti o per cause antropiche.
![](/upload/company/f/c/c/639688f24baad48649e647fa1739467642313888_m.jpg)
Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...
![](/upload/company/b/3/0/371403e89d9fc37094cbce17609e6ee96f840ec0_m.jpg)
Interventi strutturali
In questa area di INGENIO, una raccolta di news ed articoli di approfondimento sulla normativa, progettazione, casi applicativi e soluzioni per interventi su strutture e infrastrutture.
Territorio
Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp