Lo stato di salute del settore costruzioni: Federcostruzioni e Ance organizzano un evento sul tema
Il 14 luglio a Milano si terrà un evento, organizzato da Federcostruzioni e ANCE Lombardia, su crisi energetica, emergenza clima e ambiente costruito. Tra i partecipanti anche il Ministro MIMS Alessandro Morelli.
Marone: "I rialzi dei prezzi mettono a rischio l'industria italiana delle costruzioni"
“Il rialzo senza controlli dei prezzi dell’energia mette a rischio l’industria italiana delle costruzioni. Senza una specifica attenzione del governo, le aziende di grande eccellenza internazionale che producono sul nostro territorio corrono il pericolo di non essere più competitive e di perdere la leadership nel mercato”.
È quanto afferma l’ing. Paola Marone, presidente di Federcostruzioni, che con ANCE Lombardia ha organizzato l’evento “Crisi Energetica, Emergenza Clima e Ambiente Costruito” che si terrà il 14 luglio a Milano e in cui ha confermato la sua presenza il vice ministro MIMS Alessandro Morelli.
“La guerra in Ucraina, così come gli effetti della pandemia sul commercio mondiale, stanno portando a una situazione di difficile sostenibilità per il nostro settore. L’aumento dei costi energetici da un lato indebolisce le aziende che producono materiali e tecnologie e favoriscono le importazioni dall’estero, dall’altro appesantiscono le imprese impegnate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e anche le imprese e che stanno operando nelcomparto edile attraverso i Bonus e gli incentivi fiscali” avverte Paola Marone.
Insieme al viceministro sono stati invitati quattro esperti per approfondire l’impatto di queste problematiche sui diversi ambiti del settore – industriale, finanziario, politiche ambientali e tecnologie - ed è stata prevista una tavola rotonda con i rappresentanti delle principali filiere delle costruzioni italiane.
Annunciato anche l’intervento inziale di Raffaele Cattaneo - assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia.
“Gli obiettivi previsti in ambito ambientale, dall’Agenda ONU 2030 al Piano europeo Fit for 55 richiedono un intervento sui beni immobili e sulla filiera industriale di portata eccezionale. Le costruzioni sono responsabili di quasi il 40% del consumo di energia e di emissione della CO2.
Per rinnovare e riqualificare il patrimonio immobiliare italiano, in cui vi sono oltre un milione di condomini, è necessario rendere strutturali meccanismi come il superbonus e la cessione del credito e al tempo stesso sostenere la capacità produttiva manifatturiera nazionale delle tecnologie e dei prodotti, necessari a ridurre emissioni e consumi energetici dell’ambiente costruito. Così facendo si creano i meccanismi per ridurre i consumi energetici degli immobili e dall’altro di rafforzare l’industria manifatturiera nazionale fornendo energia a prezzi competitivi alle aziende e stimolando le produzioni e le attività che consentono il raggiungimento di questi risultati.” conclude la presidente Marone.
Per partecipare all'evento è necessario pre-registrarsi.
Per le imprese iscritte all’Ance sarà possibile seguire l’evento da remoto cliccando sul link dedicato.
Programma
Ore 10.30: Saluti
- Tiziano Pavoni, presidente ANCE Lombardia;
- Paola Marone, presidente FEDERCOSTRUZIONI;
- Raffaele Cattaneo - assessore all'Ambiente e Clima - Regione Lombardia.
Ore 11: Key notes
- "Politiche energetiche in ambito industriale" Massimo Beccarello, Confindustria;
- "Il contesto energetico europeo: rischi e opportunità" Andrea Ronchi - Unicredit;
- "Riduzione del fabbisogno energetico dell’ambiente costruito" Marco Mari – GBC Italia;
- "Il vettore idrogeno per la decarbonizzazione dell'ambiente costruito" Ennio Rubino - Distretto STRESS.
Ore 12: Tavola rotonda
- Massimo Deldossi – ANCE*;
- Franco Villani - ANIE;
- Angelo Luigi Marchetti - ASSOLEGNO;
- Luigi Di Carlantonio - CONFINDUSTRIA CERAMICA;
- Francesco Fiori - FEDERCHIMICA.
Conclusioni:
- Alessandro Morelli, Vice Ministro MIMS
Modera: Marina Valerio, Class CNBC
*In fase di conferma

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.