È stata pubblicata ieri 1 settembre dall'UNI, la Prassi di Riferimento UNI/PdR 21:2016 dal titolo “Sviluppo della cultura dell’integrità dei professionisti - Indirizzi applicativi”
È stata pubblicata ieri 1 settembre la Prassi di Riferimento
UNI/PdR 21:2016 dal titolo “
Sviluppo della cultura dell’integrità dei professionisti - Indirizzi applicativi” (vd.
Le prassi pubblicate).
Il documento - frutto della collaborazione tra UNI e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - fornisce le linee guida per lo sviluppo della cultura della integrità e del ragionamento etico dei professionisti, attraverso processi e strumenti per la progettazione, l’implementazione e la gestione di un modello funzionale alla cultura dell’integrità.
La prassi di riferimento si fonda su una prospettiva basata sui valori, da integrare e non combinare, con un approccio basato sulle regole. Il documento pone particolare attenzione a due elementi fondamentali per lo sviluppo della cultura dell’integrità dei professionisti: il processo di elaborazione di strumenti per lo sviluppo dell’integrità, quale il Codice Etico, e il processo di implementazione e gestione di un modello funzionale allo sviluppo della cultura dell’integrità.
Le linee guida nascono dall’esigenza di definire in termini operativi i presupposti teorici, metodologici e tecnici relativamente a una modalità di elaborazione in particolare di un Codice Etico, basata sullo strumento del dilemma etico, nonché delineare una modalità di attuazione finalizzata allo sviluppo della competenza etica e del ragionamento morale dei professionisti e, di conseguenza, alla diffusione della cultura dell’integrità.
Tutte le prassi di riferimento sono liberamente consultabili e scaricabili dal sito internet (Catalogo > Le prassi pubblicate).
Per informazioni:
Direzione Relazione Esterne, Sviluppo e Innovazione
E-mail: relazioni.esterne@uni.com