Letteratura a scala urbana. L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer come nel canto dantesco di Paolo e Francesca
L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer, icona del modernismo brasiliano a São Paulo, si trasforma in una metafora urbana tra architettura e letteratura, evocando la potenza visiva e simbolica del canto dantesco di Paolo e Francesca. Le sue curve di cemento armato diventano narrazione stratificata di desiderio, peccato e memoria, affascinando architetti e progettisti urbani.
Edificio Copan come metafora architettonica: frangisole, forme e suggestioni dantesche
Ondula seducente con le sue tante ciglia. Sembra un essere composto da altri esseri, stratificati con intensità in percorsi che conducono da dentro a fuori e viceversa attraverso ogni sguardo che prima scivola e poi accentra. È una letteratura intessuta a scala urbana? Forse una metafora di quell’amore a cui si è inevitabilmente legati.
Prima è sempre la forma di un peccato, poi come Paolo e Francesca nel vento della condanna e infine con lo sguardo che richiama comprensione e immedesimazione.
In questi giorni abito in un monolocale al 21 dei 35 piani dell’Edificio Copan, terminato nel 1966 e progettato da Oscar Niemeyer al centro di São Paulo. Nel mio scatto fotografico tra le grandi ciglia di cemento armato rivestite di piccoli tasselli di ceramica si vede in primo piano una porzione dell’Edificio Italia, uno dei grattacieli modernisti più alti della megalopoli brasiliana, sede del Circolo italiano di São Paulo, che ha festeggiato da poco i suoi 114 anni.
Rileggo durante il mio breve viaggio al di là dell’Atlantico i “Nove saggi danteschi” di J. L. Borges, curati da Tommaso Scarano per Adelphi, e São Paulo si articola, si biforca, si sovrappone e così (ancora e ancora) si stratifica con i suoi segreti nel mio sogno.
L’immagine è un mio scatto fotografico tra l’interno e l’esterno della straordinaria facciata con i suoi sinuosi frangisole in cemento armato.

Dalla rubrica «Marcello Balzani: tra Parola e Immagine»
La dimensione tecnica non si alimenta solamente di un’arida “logotecnica”, come affermava Françoise Choay, ma può essere contaminata e meticciata. L’ecfrasi governa ogni comunicazione digitale e forse dedicare qualche minuto a “leggere” con diverse modalità (filosofiche, sociali, artistiche, letterarie…) può costituire un piacevole “respiro del pensiero”. Questa rubrica non vuole esprimere direttamente una “funzionalità”, ce ne è già troppa in giro, ma cercherà di rendere più spessa quella sottile membrana che rende vitale ogni rappresentazione. A volte le connessioni saranno opere letterarie (vecchie e nuove), altre volte opere d’arte o dettagli di esse, oppure solo sentimenti di esperienze. L’intersezione tra parola e immagine sarà il modello o la traccia.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Ceramica
Ceramica: tutto su pavimenti e rivestimenti, adesivi, posa, patologie, manutenzione e design. Articoli tecnici e di tendenza per progettisti, imprese, applicatori e professionisti delle finiture.
Filosofia e Sociologia
Filosofia e sociologia diventano chiavi fondamentali per progettare città e spazi costruiti nel mondo della complessità digitale, ambientale e sociale. Scopri la selezione INGENIO.
Urbanistica
Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp