Problemi Fessurativi | Calcestruzzo Armato | Patologie Edili | MAPEI - Area Strutture
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Lesioni nei muri in calcestruzzo degli edifici esistenti

In questo articolo si analizza una particolare tipologia di intervento, normato dalla EN 1504, che riguarda l’utilizzo di prodotti da iniezione per il ripristino delle lesioni, fessure, vuoti e interstizi del calcestruzzo.

Soluzioni e prodotti innovativi per il ripristino del calcestruzzo

La chimica, nell’edilizia, ormai ricopre un ruolo fondamentale, talmente importante che si può tranquillamente affermare che non esiste un’attività all’interno del mondo delle costruzioni che non coinvolga questo settore.

Praticamente è all’interno di tutti i sistemi innovativi che stanno sostituendo materiali più tradizionali, consentendo di proporre soluzioni economicamente competitive, valide e di rapida installazione. In questo modo, tra l’altro, è possibile abbattere i costi di manodopera, aspetto che incide più del costo dei materiali stessi, che rimangono facili da utilizzare e garantiscono durata sia agli interventi di nuova costruzione che a quelli di riqualificazione, abbassando sensibilmente la necessità di manutenzioni straordinarie e quindi spreco di risorse.

Infatti, anche la sostenibilità deve essere considerata uno strumento per innovare, tutti i prodotti e i sistemi proposti da MAPEI devono rispondere alle più importanti e severe certificazioni di qualità, di ambiente e di sicurezza, sapendo che una maggiore durabilità equivale ad utilizzare meno materiali e risorse energetiche nel rispetto dell’ambiente e della qualità della vita.

I prodotti legati al settore del ripristino del calcestruzzo, ricadono sotto le linee guida dettate dalla norma europea EN 1504 che definisce le procedure d’intervento e i requisiti minimi dei materiali. Questa norma è molto articolata e si compone di dieci parti, pensate per essere utilizzate sia dai produttori che dagli utilizzatori finali: progettisti, imprese e direttori lavori, al fine di effettuare una corretta scelta, installazione e verifica dei prodotti.

 

Ripristino delle fessure del calcestruzzo: focus sui prodotti da iniezione

Una tipologia di intervento all’interno del ciclo di ripristino normato dalla EN 1504 è l’iniezione del calcestruzzo e nello specifico all’interno della parte 5 della norma vengono definiti i prodotti da iniezione che possono essere utilizzati per riempire le fessure, i vuoti e gli interstizi del calcestruzzo:

  • materiali in grado di legarsi al supporto che consentono la trasmissione delle forze attraverso sé stessi;
  • prodotti flessibili che sono in grado di sopportare movimenti in fase di esercizio;
  • prodotti in grado, allo stato reattivo, di espandere se a contatto con acqua.

Nel presente articolo andremo ad approfondire la prima delle 3 famiglie e cioè i prodotti da iniezione utili per ripristinare fessure stabili senza la presenza di venute di acqua.

 

Lesione di un elemento in calcestruzzo.
(© Mapei)

  

Se la fessura è dovuta a cause ormai esaurite e quindi si può considerare stabile, essa potrà essere riparata mediante specifica resina epossidica, la cui principale caratteristica è quella di ripristinare la monoliticità dell’elemento in calcestruzzo e, come descritto dalla norma, trasferire le forze attraverso se stessa. Le resine epossidiche, inoltre, possiedono altre fondamentali caratteristiche quali l’ottima adesione al sottofondo, l’assenza di ritiro, un’eccellente resistenza meccanica e all’invecchiamento, oltre ad un’ottima impermeabilità.

Infatti l’iniezione delle fessure viene effettuata con lo scopo di ripristinare la monoliticità delle opere che, nel tempo, è stata compromessa dalla nascita di lesioni che oltre a rappresentare una possibile minaccia per la staticità degli elementi, si traducono in percorsi preferenziali per le infiltrazioni di acqua che causano, nel caso di manufatti in calcestruzzo armato, l’ossidazione dei ferri con conseguente espulsione del copriferro e ulteriore perdita di durabilità.

Le lesioni sono il risultato di diversi fattori, a volte anche combinati tra loro, come il ritiro igrometrico, la contrazione termica, l’assestamento del sottofondo o i carichi di esercizio. Questi fattori influiscono anche sulla dimensione e l’ampiezza della fessurazione che a sua volta stabilisce se la situazione si può definire di micro-fessurazione o macro-fessurazione.

 

Le soluzioni Mapei per il ripristino delle fessure del calcestruzzo

MAPEI ha sviluppato una gamma di prodotti a base di resina epossidica da utilizzare in base a diversi fattori come la dimensione della fessura, tempo di lavorabilità o il tempo di presa richiesto, ecc. Tutti i prodotti che verranno di seguito menzionati rispondono ai principi definiti nella EN 1504-9Principi generali per l’uso dei prodotti e dei sistemi” e nella EN 1504-5Iniezione del calcestruzzo”.

Esistono tre principali prodotti all’interno della gamma Mapei:

  • Epojet;
  • Epojet LV;
  • Epojet SLV.

Si tratta di resine epossidiche bicomponenti pure per applicazioni per colaggio o iniezione. Tutti i prodotti sono caratterizzati da una bassa viscosità, ovvero sono in grado di penetrare all’interno di fessure di piccole dimensioni sigillandole perfettamente.

 

 

Oltre alla viscosità, una delle principali caratteristiche delle resine è la lavorabilità che nel caso di Epojet ed Epojet LV è di circa 35-40 minuti mentre per Epojet SLV di circa 25 minuti.

Un altro parametro fondamentale da tenere in considerazione durante le operazioni di iniezione è il tempo di presa:

  • di circa 4 ore per Epojet;
  •  e 7-8 ore per Epojet LV ed SLV.

Tutti i dati indicati si riferiscono ad una temperatura ambientale di +23°C e variano all’aumentare o al diminuire della stessa. Inoltre, Epojet SLV possiede un’ulteriore importante caratteristica cioè che mantiene la bassissima viscosità anche alle basse temperature.

Nel caso di applicazione per iniezione andranno predisposti lungo la fessura dei fori di adeguato diametro, all’interno dei quali andranno posizionati gli iniettori. Il fissaggio di questi, oltre alla stuccatura della fessura andrà realizzato con Adesilex PG1 o Adesilex PG2, resine epossidiche bicomponenti tissotropiche per incollaggi strutturali. La tipologia di iniettore da utilizzare (tubetti di plastica, Packer, iniettori a testa piatta, ecc.) varierà in funzione della dimensione della fessura da ripristinare.

 

Posizionamento degli iniettori lungo la fessura.
(© Mapei)

  

Una volta indurita la resina utilizzata per stuccare, i fori e gli iniettori devono essere liberati da eventuali residui delle lavorazioni precedenti attraverso l’utilizzo di aria compressa, dopodiché andrà iniettata la resina Epojet, Epojet LV o Epojet SLV con idonea pompa a bassa pressione a partire dal tubetto posto più in basso fino alla fuoriuscita della resina dall’iniettore successivo, dopodiché si chiude il tubetto utilizzato e si inietta da quello successivo, fino al completo riempimento della fessura.

 

Fase di iniezione delle resine epossidiche bicomponenti per il ripristino della lesione.
(© Mapei)

  

Tutti i prodotti polimerizzano senza dare origine a ritiri apprezzabili e, a indurimento avvenuto sono impermeabili all’acqua, possiedono ottime proprietà dielettriche ed elevate resistenze meccaniche, oltre che una perfetta adesione al calcestruzzo.

In conclusione, è chiaro come un corretto approccio al lavoro di recupero, di qualsiasi tipologia, può portare a risultati eccellenti.

SCOPRI DI PIU' SULLA GAMMA EPOJET DI MAPEI

Un’attenta e precisa diagnosi delle cause di degrado, una progettazione eseguita con cura ed una riparazione realizzata seguendo le indicazioni dettate dalla norma e con gli strumenti che il mercato ci mette a disposizione, permettono di realizzare un lavoro di ripristino di elevata durabilità e con essa anche ad elevata sostenibilità.

Calcestruzzo Armato

Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.

Scopri di più

Patologie Edili

Tutto quello che riguarda il tema delle patologie edili: le tecniche di controllo e analisi, l’evoluzione normativa, le soluzioni tecnologiche,...

Scopri di più

Problemi Fessurativi

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti sui problemi di fessurazione nella varie strutture.

Scopri di più

Leggi anche