Le pozze di alpeggio le innovative geomembrane GeoGard di Alpewa: una soluzione sostenibile per la conservazione dell’acqua
Le pozze di alpeggio sono bacini artificiali fondamentali per garantire l’approvvigionamento idrico nei pascoli alpini, soprattutto in risposta alla siccità crescente. L’uso di geomembrane GeoGard EPDM di Alpewa migliora impermeabilità, resistenza e sostenibilità, assicurando benessere del bestiame e tutela dell’ecosistema montano.
In un contesto montano sempre più segnato dagli effetti del cambiamento climatico, l’abbeveramento del bestiame nei pascoli alpini diventa una sfida cruciale. Siccità prolungate, riserve idriche ridotte e stagioni imprevedibili mettono a rischio non solo il benessere animale, ma anche l’equilibrio degli ecosistemi montani e la sostenibilità delle pratiche agricole tradizionali.
Una risposta concreta arriva dalle pozze di alpeggio, bacini artificiali nati per raccogliere e conservare l’acqua piovana e quella derivante dallo scioglimento delle nevi. Queste strutture, storicamente realizzate con tecniche semplici come l’uso di argille naturali o teli bentonitici, si stanno oggi evolvendo grazie a soluzioni tecnologiche moderne.
Pozze di alpeggio: tra tradizione e necessità moderna
Le pozze di alpeggio – o pozze serbatoio – sono un elemento essenziale per garantire l’approvvigionamento idrico in quota. La loro funzione va oltre il semplice abbeveramento: regolano il deflusso delle acque, prevengono l’erosione del suolo e riducono la pressione sulle fonti naturali come torrenti, sorgenti e piccoli laghi.
Tra i principali benefici:
- Forniscono una riserva d’acqua affidabile anche in periodi di siccità prolungata;
- Favoriscono una gestione idrica più efficiente e localizzata;
- Proteggono la biodiversità alpina, contribuendo a mantenere in equilibrio l’ecosistema dei pascoli;
- Contrastano l’erosione e migliorano la qualità del suolo.

Tecnologia al servizio della montagna: le geomembrane GeoGard di Alpewa
Per potenziare l’efficacia e la durata delle pozze serbatoio, si ricorre sempre più spesso a soluzioni d’impermeabilizzazione avanzate. Tra queste spiccano le geomembrane GeoGard EPDM di Alpewa, un’azienda specializzata in soluzioni tecniche per l’edilizia e l’ambiente.
Le GeoGard EPDM rappresentano una svolta rispetto ai metodi tradizionali, grazie a:
- Impermeabilità totale: impediscono qualsiasi dispersione, ottimizzando l’accumulo idrico;
- Resistenza climatica: non temono gelo, raggi UV, né escursioni termiche estreme;
- Manutenzione minima: offrono una lunga durata operativa con pochi interventi;
- Adattabilità: si modellano facilmente sul terreno, anche in zone dalla morfologia complessa;
- Rispetto ambientale: sono atossiche e compatibili con gli habitat naturali.
SCOPRI DI PIU' SULLE GEOMEMBRANE IN EPDM
Come funziona una pozza serbatoio moderna
Le pozze realizzate con geomembrane GeoGard vengono progettate su misura, considerando la conformazione del terreno e le necessità dell’allevamento. Ogni impianto prevede:
- Un bacino idrico impermeabilizzato con geomembrana;
- Un sistema di alimentazione tramite pioggia o canalizzazione di acque superficiali;
- Strati filtranti, come ghiaia lavata, per evitare l’accumulo di fanghi e detriti;
- Collegamenti funzionali con abbeveratoi distribuiti nei pressi del pascolo.
Verso una gestione resiliente delle risorse idriche alpine
L’emergenza idrica che sempre più spesso colpisce le Alpi Orientali dimostra quanto sia urgente investire in soluzioni stabili, durature e sostenibili. Le pozze di alpeggio impermeabilizzate con GeoGard EPDM non solo garantiscono l’accesso all’acqua in ogni stagione, ma rappresentano un tassello fondamentale per la resilienza del sistema agro-pastorale alpino.
Ambiente
Con questo Topic sono raccolte le news e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Impermeabilizzazione
Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli che si occupano del tema, delicato, dell'impermeabilizzazione.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp