Mobilità | Città | Sostenibilità | Consorzio FABRE
Data Pubblicazione:

Le metropolitane urbane: un sistema di trasporto efficiente e sostenibile, ma con diverse sfide tecniche

L'Italia sta accelerando lo sviluppo delle metropolitane urbane, con 85 km di nuove linee previste in dieci anni, grazie a una crescente consapevolezza sull'importanza delle infrastrutture moderne. Durante le "Giornate Studio Fabre", il professor Chiaia ha evidenziato le sfide tecniche, come l'efficientamento dello scavo e la sicurezza, sottolineando il ruolo chiave della ricerca universitaria nell'innovazione del settore.

Nei prossimi 10 anni in Italia verranno realizzati 85 km di nuove metropolitane

Lo sviluppo delle infrastrutture urbane è un tema centrale per il futuro delle città italiane. Durante le "Giornate Studio Fabre", evento svoltosi a Perugia il 12 e 13 febbraio 2025, il professor Bernardino Chiaia del Politecnico di Torino ha affrontato il tema delle metropolitane urbane, mettendo in evidenza le sfide e le opportunità legate alla loro progettazione e realizzazione.

Negli ultimi anni, l'Italia ha visto un significativo aumento dell'interesse verso le metropolitane urbane come soluzione sostenibile ed efficiente per il trasporto pubblico. Chiaia ha sottolineato come nei prossimi dieci anni verranno costruiti circa 85 km di nuove linee metropolitane, una quantità che in passato ha richiesto oltre trent'anni per essere realizzata. Questo dato dimostra un'accelerazione nell'adozione di sistemi di trasporto sotterraneo, sintomo di una crescente consapevolezza da parte delle amministrazioni locali e della popolazione sull'importanza di infrastrutture moderne e funzionali.

  

Le sfide tecniche e le possibilità di innovazione

Nonostante i progressi nel settore, esistono ancora molte aree di miglioramento. Il professor Chiaia ha evidenziato come sia fondamentale ottimizzare diversi aspetti dell'ingegneria delle metropolitane. Tra le principali sfide emergono:

  • Efficientamento dello scavo: le attuali tecnologie devono essere migliorate per rendere lo scavo più rapido ed efficace, minimizzando i disagi per la cittadinanza e riducendo i costi di realizzazione.
  • Aumento della sicurezza: la sicurezza dello scavo automatizzato deve essere perfezionata attraverso sistemi di monitoraggio avanzati e tecnologie di costruzione innovative.
  • Gestione dei cedimenti del sottosuolo: è cruciale analizzare e mitigare i potenziali cedimenti del terreno per garantire la stabilità delle strutture in superficie.
  • Sfruttamento multifunzionale dei tunnel: oltre al trasporto, le infrastrutture sotterranee possono essere utilizzate per altri scopi, come l’integrazione di sistemi geotermici per la produzione di energia pulita.

 

Il ruolo della ricerca e delle Università

Le università e i consorzi scientifici possono giocare un ruolo chiave nell'evoluzione dell'ingegneria delle metropolitane. La ricerca accademica può contribuire significativamente allo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie per rendere le infrastrutture più sicure, efficienti e sostenibili.

Il Politecnico di Torino, in collaborazione con altre istituzioni scientifiche, sta già lavorando su studi avanzati per migliorare i processi di costruzione e gestione delle metropolitane, con un focus particolare sulla riduzione dell’impatto ambientale e sull’integrazione con altre soluzioni di mobilità urbana.

Video

Le metropolitane urbane: vantaggi e sfide per la loro realizzazione

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche