Le coperture in legno per gli edifici esistenti: un esempio completo e dettagliato d’intervento
Nell’ambito degli edifici esistenti le vulnerabilità presenti conducono spesso ad interventi di rifacimento delle coperture con tipologia costruttiva lignea che consente di risolvere le principali problematiche connesse agli aspetti di natura sismica, ma che pongono una serie di problemi in relazione alle caratteristiche dell’edificio oggetto d’intervento.
Nel caso specifico viene analizzata una soluzione di sostituzione di una copertura con un sistema ligneo con travi principali ad asse curvilineo. L’esempio, di per sé molto semplice, mette in evidenza quante e quali siano le problematiche da affrontare soprattutto nell’ambito delle interazioni con la struttura esistente. L’argomento viene esposto in modo dettagliato con l’esemplificazione di tutti i calcoli condotti per fornire un ausilio alla progettazione di interventi analoghi.
Gli aspetti trattati sono a seguito riepilogati e contengono tutti gli sviluppi analitici al fine di fornire un esemplificazione esaustiva delle verifiche condotte.
- LA COSTRUZIONE ESISTENTE
- L’IDEAZIONE DELL’INTERVENTO
- Criteri di progettazione e modellazione
- ANALISI DI DETTAGLIO
- Analisi dei carichi di progetto
- Sollecitazioni e verifiche sulla struttura lignea
- Comportamento globale della copertura
- Verifiche locali
- Particolari costruttivi
- I RISCONTRI IN FASE ESECUTIVA
LA COSTRUZIONE ESISTENTE
In un edificio di civile abitazione situato a Parma (zona 3) con struttura portante in muratura, si rendeva necessario garantire l’accessibilità al sottotetto per le operazioni di manutenzione, senza interventi di sopra elevazione. La copertura esistente era costituita da un sistema a pareti a “nido d’ape” con sovrastanti elementi in laterizio (tavelloni) a sostegno del manto in tegole,
Edificio oggetto dell’intervento; prospetto sud 8° sinistra) e ovest (a destra)
![](/upload/image/9/6/1/199cdd134fa6a77563572ba8a0a5ebf7194e796c.jpg)
Il sottotetto – dettaglio delle pareti a “nido d’ape” che sostengono la copertura
L’IDEAZIONE DELL’INTERVENTO
Il sistema di coperta esistente costituisce una vulnerabilità dell’edifico, in termini di massa complessiva e in termini di scarsa capacità resistente dovuta alla vulnerabilità per azioni orizzontali.
L’intervento proposto consiste nella sostituzione del sistema di copertura esistente con una nuova copertura in legno lamellare con travi ad asse curvilineo (A) e struttura secondaria costituita da travetti a sostegno di un manto di copertura in lamiera metallica.
Vista dello schema strutturale
![](/upload/company/2/1/2/5399497b88a1e96f92b11fa1ecbeda434ba7d94b_m.jpg)
Coperture
News e approfondimenti sul tema delle Coperture. La scelta della tipologia di copertura dipende da vari fattori come il clima locale, l'estetica desiderata, le normative edilizie, e il budget disponibile. Ogni tipologia ha vantaggi specifici che possono essere sfruttati per ottimizzare le prestazioni dell’edificio.
![](/upload/company/3/8/c/97b67065aef167843d1f6a68963a4a257e5e84a9_m.jpg)
Progettazione
News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...
![](/upload/company/f/4/0/887f1761b022967ed27c6f7ec20afff6c8962449_m.png)
Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.