Laura Cutaia Presidente della Commissione “Economia circolare” di UNI
Dalla votazione che si è svolta in queste settimane il nome emersa è quello di Laura Cutaia di ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Responsabile del Laboratorio Valorizzazione delle Risorse nei Sistemi Produttivi e Territoriali, Laura Cutaia si occupa da anni di efficienza nell'uso delle risorse, attraverso lo sviluppo, la qualificazione e la diffusione di metodologie e di servizi tecnici avanzati nel campo delle attività industriali e di servizio e sul territorio.
Quanto, nei paesi industrializzati, l’efficienza con cui le risorse vengono utilizzate sia ancora molto bassa - così come molto elevato è tuttora l’inquinamento associato ad emissioni lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti - è un tema ben noto a cui proprio l'economia circolare intende dare una risposta non più estemporanea ma sistemica.
Come? Promuovendo e supportando la gestione sostenibile delle risorse e del territorio, nonché la sostenibilità e la competitività di tutto il sistema produttivo.
La nomina di Laura Cutaia – che verrà ratificata entro 15 giorni dalla Commissione Centrale Tecnica – oltre a essere di indubbia autorevolezza, rappresenta anche un ulteriore importante segnale nella direzione di una maggiore attenzione al tema di genere: le donne presidenti di Organi Tecnici sono ad oggi meno del 10%.
In un mondo - quello della normazione - ancora largamente declinato al maschile, la nomina di una donna alla presidenza della Commissione “Economia circolare” è un significativo messaggio di novità, di rinnovamento e di sviluppo che punta alla valorizzazione delle competenze e dell’esperienza.
Fonte UNI
Economia Circolare
L'economia circolare è un concetto che si riferisce a un sistema economico e di produzione che mira a ridurre gli sprechi e a massimizzare...