Laterlite amplia le soluzioni Leca-CentroStorico per il consolidamento dei solai
Due nuovi prodotti - il Connettore Legno Doppia Orditura e il Mini Connettore Calcestruzzo - ampliano le opzioni del sistema di consolidamento dei solai Leca-CentroStorico targato Laterlite.
L’elevata età media del patrimonio immobiliare esistente, il suo progressivo deterioramento e l’entrata in vigore di norme tecniche sempre più stringenti in materia di prestazioni statiche e sicurezza antisismica degli edifici rendono gli interventi di consolidamento un’evenienza sempre più frequente.
Per rispondere a questa esigenza Laterlite offre da tempo un sistema leggero di consolidamento statico e antisismico dei solai che offre soluzioni certificate e sicure per ogni tipologia di impalcato orizzontale. Oggi questa gamma di notevole successo si arricchisce di due nuovi prodotti, il Connettore Legno Doppia Orditura CentroStorico e il Mini Connettore Calcestruzzo CentroStorico, sviluppati per andare sempre più in contro alle esigenze dei progettisti e degli applicatori, per rendere il sistema ancora più efficiente e funzionale, espandendone ulteriormente le possibili applicazioni.
Il sistema di consolidamento dei solai Laterlite si fonda sull’impiego della linea di Connettori CentroStorico, elementi avente funzione di collegare efficacemente il solaio esistente, sia questo in legno, acciaio, calcestruzzo e la nuova soletta in calcestruzzo leggero strutturale impedendone i fenomeni di scorrimento. In questo modo si crea una vera e propria struttura mista con un’effettiva continuità strutturale, in grado di assicurare un considerevole aumento della rigidezza e della resistenza della struttura. I connettori CentroStorico sono certificati grazie alla collaborazione di diverse università italiane quali: Università di Trieste , Università di Bergamo, Università di Padova e dal Politecnico di Milano.
Connettore Legno Doppia Orditura ha una speciale vite L10 che aumenta la rigidezza del sistema ed esclude negativi fenomeni di rifollamento
Ora il ventaglio dei Connettori della gamma si amplia con nuove tipologie studiate per intervenire con efficacia in un numero ancora più ampio di situazioni, implementando anche soluzioni per i solai in doppia orditura in legno e soluzioni meccaniche a basso spessore per i solai in laterocemento/calcestruzzo.
Disponibile in due varianti di altezza, 120 mm e 140mm, Connettore Legno Doppia Orditura è la soluzione specifica per il consolidamento e il rinforzo statico di solai in legno a doppia orditura da posizionare sulla trave principale, in abbinamento al Connettore Legno L130 da applicare sui travetti secondari.
I connettori, insieme ai calcestruzzi leggeri strutturali Leca, consentono la formazione della soletta mista collaborante per un efficace sistema di consolidamento dei solai, incrementandone la rigidezza e la resistenza. Connettore Legno Doppia Orditura è costituito da un elemento di base a forma prismatica corredato dalla specifica vite da legno L180; la forma del prisma conferisce una maggiore superficie di aderenza al calcestruzzo rispetto a un connettore tradizionale ,incrementando le prestazioni meccaniche del sistema di consolidamento.
La speciale vite L180, inserita a 45° nel connettore e quindi nella trave principale, sfrutta la direzione di maggiore resistenza delle fibre legnose, quella longitudinale, aumentando la rigidezza del sistema ed escludendo così negativi fenomeni di rifollamento (non perfetta aderenza vite-legno) tipici dei sistemi realizzati con semplici viti.
Le due altezze da 120 mm o 140 mm del connettore sono studiate per consentire il perfetto inserimento su trave principale e con uno sviluppo di altezza che permetta di affiorare nella cappa superiore con anche un pratico appoggio per la rete elettrosaldata. Gli interventi di consolidamento realizzati con Connettore Legno Doppia Orditura e calcestruzzi leggeri strutturali Leca possono essere progettati in completa autonomia grazie allo specifico software di calcolo, disponibile gratuitamente nella sezione download del sito.
SCOPRI DI PIU' SU CONNETTORE LEGNO DOPPIA ORDITURA
Mini Connettore Calcestruzzo CentroStorico è specifico per interventi in basso spessore
La seconda novità della gamma, il Mini Connettore Calcestruzzo CentroStorico, è invece un connettore meccanico per il consolidamento e rinforzo statico dei solai in laterocemento e calcestruzzo specifico per interventi in basso spessore. La soluzione consente di realizzare un’efficace connessione meccanica tra il solaio esistente e il nuovo getto collaborante a basso spessore, a partire da 2 cm in abbinamento ai calcestruzzi fibrorinforzati FRC Microcalcestruzzo CentroStorico o Micro Gold Steel di Ruregold, e a partire da 4 cm in abbinamento alla gamma di calcestruzzi leggeri strutturali LecaCLS.
Il Mini Connettore Calcestruzzo CentroStorico trova ideale applicazione negli interventi di ristrutturazione e altre situazioni di cantiere nei quali gli spessori disponibili non consentono l’uso di tecniche di consolidamento tradizionali. Grazie alla speciale vite in acciaio zincato del diametro di soli 7,5 mm e lunghezza 55 mm, Mini Connettore risulta ottimale per il rinforzo di solai laterocemento, ampiamente diffusi negli anni 50/70, caratterizzati da travetti in calcestruzzo di larghezza ridotta di soli 7 cm.
La particolare forma del connettore ad “ala” in acciaio zincato è studiata per assicurare l’ottimale inserimento nel nuovo getto collaborante in calcestruzzo, impedendo lo scorrimento reciproco con il solaio esistente e incrementando così le prestazioni meccaniche del consolidamento.
La posa di Mini Connettore CentroStorico sui travetti in calcestruzzo è facile e veloce: basta disporre di un tradizionale avvitatore con bussola esagonale da 10 mm, previa esecuzione di preforo da 6 mm. Anche gli interventi di consolidamento in basso spessore realizzati con Mini Connettore CentroStorico e calcestruzzi fibrorinforzati (FRC) tipo Microcalcestruzzo CentroStorico e MicroGoldSteel di Ruregold, possono essere progettati in completa autonomia grazie allo specifico software di calcolo Laterlite.
SCOPRI DI PIU' SU MINI CONNETTORE CENTRO STORICO
La soluzione inoltre è multi-applicazione: può essere infatti impiegata anche nel jacketing di pilastri, migliorando l’adesione tra il nuovo getto di calcestruzzo fluido e quello esistente, realizzando una connessione efficace che aumenta la collaborazione tra i due materiali.
Con queste novità Laterlite prosegue l’ampliamento e l’evoluzione della gamma CentroStorico nell’obiettivo di offrire a progettisti e imprese di costruzioni soluzioni certificate, funzionali, di pratica messa in opera e adattabili a un ventaglio di situazioni operative in continua crescita.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp