LABORATORIO NERVI: a Lecco al via la Summer School 2018
Il Campus di Lecco del Politecnico di Milano accoglie quest'anno la prima Summer School del Laboratorio Nervi. 28 settembre - 3 ottobre 2018
Conoscenza, restauro e valorizzazione dell'architettura del XX secolo. Aspetti critici, strutturali, tecnologici
28 settembre - 3 ottobre 2018 - Campus di Lecco, Politecnico di Milano
Il Campus di Lecco del Politecnico di Milano accoglie quest'anno la prima Summer School del Laboratorio Nervi.
Ispirato al lavoro del grande designer e costruttore italiano Pier Luigi Nervi (Sondrio, 21 giugno 1891 - Roma, 9 gennaio 1979), il Laboratorio Nervi si sta sviluppando come centro di studio e analisi sui grandi temi della conoscenza e conservazione, restauro e valorizzazione dell'architettura del XX secolo. Per quanto riguarda il 2018, la Scuola estiva Laboratorio Nervi esplorerà tutti questi temi focalizzandosi sugli aspetti critici, strutturali e tecnologici, nel quadro dell'anno europeo del patrimonio culturale.
Il Programma
Venerdì 28 settembre
9:00-10:30 Benvenuto e Introduzione (M. di Prisco-E. Margiotta Nervi-C. Chiorino-U. Carughi)
11:00-12:30 Il patrimonio architettonico del ventesimo secolo nell'ambito delle politiche di conservazione: il fattore tempo - La legislazione sulla protezione - Aspetti economici - La dimensione internazionale (Ugo Carughi)
14:00-16:00 Strutture come patrimonio architettonico del XX secolo: il caso studio Nervi: conoscenza, documentazione e conservazione (Cristiana Chiorino)
16:30 - 17:00 Contrasto alle carenze della legislazione sulla protezione: una proposta in riferimento al lavoro di PL Nervi (Ugo Carughi)
17:00 - 18:00 Restauro dell'architettura moderna nelle attuali politiche di protezione italiane (Francesco Prosperetti)
Sabato 29 settembre
9: 00-10:30 Il problema della sostenibilità nella progettazione del restauro dell'architettura moderna (Alessandro Colombo e Paola Garbuglio)
11:00 - 12:30 Il restauro dell'architettura del XX secolo: materiali e tecnologie nel grattacielo Pirelli (Giovanni Multari)
Pomeriggio
Visita guidata del grattacielo Pirelli a Milano (Giovanni Multari, Alessandro Colombo e Paola Garbuglio)
Eventi sociali del sabato sera e della domenica
Sabato sera: Cena di gruppo
Domenica: escursione al Morterone Open air Contemporary Art Museum
Lunedì 1 ottobre
9:00-10:30 Il nuovo materiale a base di cemento FRC, FRCM (Marco di Prisco)
11:00-12:30 Retrofitting design: opportunità e sfide con FRC e FRCM (Marco di Prisco)
14:30-16:00 L '"architettura strutturale" di Pier Luigi Nervi: funzionamento statico e aspetti tecnologici del restauro (Francesco Romeo)
16:30-18:00 Il restauro del ferrocement di PL Nervi: I padiglioni "B" e "C" presso il Parco del Valentino a Torino (Rosario Ceravolo)
Martedì 2 ottobre
9:00-10:30 La ristrutturazione dello Stadio Flaminio: La predisposizione di un modello (Maurizio Giodice)
11:00-12:30 La ristrutturazione dello Stadio Flaminio: Gli aspetti strutturali (Francesco Romeo)
14:30-16:00 La relazione oggetto architettonico-contesto nell'opera di PL Nervi: La dimensione urbanistica (Francesca Castelli)
16:30-18:00 Il ruolo della storiografia. Fonti e teorie: la costruzione di una prospettiva storica. Case study dello stadio Flaminio (Massimo Visone)
Mercoledì 3 ottobre
Protezione e restauro dell'architettura del XX secolo
9:00-10:30 caso internazionale di protezione e restauro: conservazione del Teatro dell'Opera di Sydney (Gianluca Ranzi)
11: 00-12:30: esempio nazionale di protezione e restauro. Conservatorismo e innovazione nei programmi di ricerca sul patrimonio moderno. Il caso studio del piano di conservazione sul "Collegi" di G. De Carlo. (Andrea Canziani)
14:00 - 15:30 Esempio nazionale di protezione e restauro. I padiglioni ICO di Ivrea (Enrico Giacopelli)
Informazioni generali
Direttore della Summer School
Prof. Marco di Prisco marco.diprisco@polimi.it
Coordinatore esecutivo
Signora Elisabetta Margiotta Nervi - Associazione Progetto Pier Luigi Nervi
e.margiottanervi@gmail.com
Cellulare: +32 494 379096
Segreteria tecnica
Polo territoriale di Lecco - Politecnico di Milano
Via Previati 1 / c - 23900 Lecco
Telefono: +39 0341 488700
e-mail: polo-lecco@polimi.it
SCARICA LA CARTELLA STAMPA