Serramenti | Efficienza Energetica | Progettazione
Data Pubblicazione:

La trasmittanza termica dei serramenti (nZEB): che cosa è e come si calcola

In questo articolo parleremo della caratteristica prestazionale "Trasmittanza termica", richiesta ai serramenti nZEB, e delle normative tecniche di riferimento.

Il sistema finestra negli edifici nZEB

Il presente articolo fa parte di una serie di articoli che intendono sviscerare le tematiche legate al Sistema Finestra, assoluto protagonista di quella rivoluzione culturale e tecnica che prende avvio con il concetto di nZEB, concetto virtuoso diventato obbligatorio in tutta Italia dal 1 gennaio 2021 (in Emilia Romagna e in Lombardia è già diventato obbligatorio).

 

La trasmittanza termica dei serramenti (nZEB): che cosa è e come si calcola 

Il  Sistema Finestra deve rispondere a molti requisiti che intervengono direttamente e con grande rilevanza nella progettazione di un edificio nZEB. La scelta del prodotto-finestra deve obbligatoriamente orientarsi solo verso quei prodotti che possiedono la marcatura CE e deve essere guidata dal confronto fra le richieste progettuali dei valori delle caratteristiche prestazionali con quelli riportati sulla DoP – Dichiarazione di Prestazione.

In altre parole: con la progettazione nZEB vengono definiti i valori dei parametri essenziali necessari ad esempio al fine del rispetto della normativa o per pervenire al risultato previsto, e questi valori devono essere poi confrontati con quelli riportati nella Dichiarazione di Prestazione, che è l’unico documento sul quale ci si può correttamente e legalmente basare, senza indugiare sui dati riportati sui depliant pubblicitari o su quelli forniti verbalmente dal rivenditore.
Nell’articolo precedente abbiamo preso in considerazione le seguenti caratteristiche prestazionali: 

  • PERMEABILITA’ ALL’ARIA
  • TENUTA ALL’ACQUA
  • RESISTENZA AI CARICHI DI VENTO
  • PROPRIETA’ RADIATIVE DELLE VETRATE
  • PRESENZA DI SOSTANZE PERICOLOSE

Ora prenderemo in considerazione la caratteristica prestazionale Trasmittanza Termica

La Trasmittanza Termica

Definizione di Trasmittanza Termica U di una parete

La trasmittanza termica di una parete U [W/m2 K] rappresenta il flusso di calore [W] che la attraversa in un metro quadro di superficie [m2] e per ogni grado Kelvin [K] di differenza tra la temperatura interna e la temperatura esterna. Si assume pari all’inverso della sommatoria delle Resistenze termiche Rti dei singoli strati che compongono la sua stratigrafia, comprese le resistenze liminari interna ed esterna:

formula-resistenza-termica.JPG

Dove

  • Rt = Resistenza termica totale della parete [m2 K/W]
  • Rsi = Resistenza liminare interna [m2 K/W]
  • i = numero degli strati che compongono la parete
  • si = spessore dello strato i-esimo [m]
  • λi= conduttività dello strato i-esimo [W/m K]
  • Rsi = Resistenza liminare esterna [m2 K/W]

Pertanto U = 1/Rt    [W/m2 K]

è la trasmittanza termica della parete.

 

Definizione di Trasmittanza Termica Uw di un serramento

La trasmittanza termica di un serramento Uw [W/m2 K] rappresenta la capacità di lasciar passare il calore attraverso un mq della sua superficie; in questo caso occorre tener conto dell’incidenza specifica di ciascuno dei tre elementi che lo compongono (il vetro, il telaio e il distanziatore) che sono costituiti da materiali e da spessori diversi. E’ quindi necessario fare riferimento alla “media pesata” dei tre contributi specifici.

Obbligatoria per

Normativa di legge DM 2/4/98 e D. Lgs. 192/2005 e s.m.i.

Norma di prodotto UNI EN 14351-1

Norma di riferimento 

La norma di riferimento è la UNI EN ISO 10077-1 che non fornisce una classificazione ma indica come calcolare:

  • il valore della trasmittanza dell’intero serramento Uw
  • il valore della trasmittanza specifica del vetro Ug
  • il valore della trasmittanza specifica del telaio Uf
  • il valore della trasmittanza specifica del distanziatore Ψ.

Secondo la norma di riferimento UNI EN ISO 10077-1, il valore della trasmittanza termica di un serramento Uw può essere ricavato in tre diversi metodi:

 

metodi per calcolare il valore della trasmittanza termica di un serramento Uw

[...] CONTINUA LA LETTURA NEL PDF ALLEGATO


Serramenti ed edifici nZEB: dal progetto alla posa in opera

Ecco la serie di articoli, a cura di Sergio Pesaresi, che ha come finalità quella di sviscerare le tematiche legate al Sistema Finestra, assoluto protagonista nella rivoluzione culturale e tecnica che prende avvio con il concetto di nZEB.

  1. Progettare la finestra ai tempi dell'nZEB
  2. Caratteristiche prestazionali dei serramenti
  3. Trasmittanza termica dei serramenti (nZEB): cos'è e come si calcola
  4. I dettagli della finestra nZEB: il telaio e il controtelaio
  5. I dettagli della finestra nZEB: il vetro e il distanziatore
  6. Ruoli e responsabilità nella posa in opera

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Serramenti

Attraverso questo topic sui serramenti raccogliamo una serie di news, di approfondimenti tecnici e le descrizioni delle migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato.

Scopri di più