La tecnologia al servizio del monitoraggio infrastrutturale: il progetto MARIE
Il progetto MARIE, nato dalla collaborazione di otto università italiane, sviluppa tecnologie avanzate per il monitoraggio delle infrastrutture, riducendo i costi e migliorando la sicurezza. L'iniziativa sottolinea l'importanza della sinergia tra atenei e operatori per affrontare le sfide della manutenzione e gestione delle opere pubbliche.
Il progetto MARIE ha tra gli obiettivi quello di ridurre la necessità di ispezioni periodiche sulle infrastrutture
Il mondo della ricerca scientifica continua a svolgere un ruolo centrale nello sviluppo di metodologie avanzate per la manutenzione e il monitoraggio delle infrastrutture. Un esempio concreto di questa sinergia tra università e realtà operative è rappresentato dal progetto MARIE, presentato dal professor Paolo Simonini dell'Università di Padova durante le "Giornate Studio Fabre" a Perugia.
Il progetto MARIE è il frutto della collaborazione tra otto università italiane, tra cui l'Università di Padova, Pisa, Brescia, il Politecnico di Milano, Bari e Camerino. Questo consorzio multidisciplinare nasce con l'obiettivo di unire le competenze scientifiche delle diverse sedi per sviluppare nuove metodologie di monitoraggio e analisi delle infrastrutture. L'idea alla base del progetto è quella di fornire strumenti innovativi ai gestori, facilitando il controllo e la verifica delle strutture, come previsto dalle Linee Guida italiane.
Uno degli aspetti fondamentali del progetto MARIE è l'impiego di tecnologie avanzate per il monitoraggio a lungo termine delle infrastrutture. Questo approccio permette di ridurre la necessità di ispezioni periodiche da parte del personale tecnico, ottimizzando tempi e costi. La carenza di figure professionali qualificate nel settore della sorveglianza delle opere pubbliche rende sempre più necessario l'uso di strumenti tecnologici in grado di sostituire, almeno in parte, il lavoro che un tempo era svolto dai cantonieri e dai tecnici delle amministrazioni.
Il progetto MARIE: approcci metodologici per lo studio di interazione tra ponti e frane
Il Progetto MARIE, realizzato da otto università, propone un approccio interdisciplinare che integra modelli preliminari e tecnologie innovative per analizzare l'interazione tra infrastrutture (come ponti) e fenomeni naturali complessi (quali le frane). Durante le Giornate Studio Fabre, Vincenzo Simeone ha evidenziato come la sinergia tra geotecnica e geologia applicata sia fondamentale per sviluppare soluzioni ingegneristiche avanzate.
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
Durante il suo intervento, il professor Simonini ha sottolineato come eventi come le "Giornate Studio Fabre" siano fondamentali per favorire il confronto tra esperti di diversi ambiti. L'interdisciplinarità rappresenta un elemento chiave del progetto MARIE, poiché consente la collaborazione tra esperti di geotecnica, strutture e idraulica. Questa sinergia non solo facilita l'apprendimento reciproco, ma contribuisce anche alla definizione di criteri di valutazione più efficaci per la gestione dei rischi strutturali e idraulici.
L'approccio del progetto MARIE dimostra come la ricerca scientifica possa essere applicata in maniera concreta per migliorare la sicurezza delle infrastrutture. L'adozione di metodologie di monitoraggio innovative non solo garantisce un controllo più efficace, ma permette anche di contenere i costi di gestione e manutenzione. La collaborazione tra università, istituzioni e operatori del settore è quindi essenziale per affrontare le sfide future e assicurare infrastrutture più resilienti e sostenibili.
Controlli e Diagnostica
Una raccolta di approfondimenti per chi si occupa di fare controlli e verifiche dei materiali nel settore delle costruzioni e dell'edilizia.

Digitalizzazione
News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.
Dissesto Idrogeologico
Degrado ambientale dovuto principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti o per cause antropiche.

Indagini Strutturali
Con il topic "Indagini Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema della diagnostica strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...
Università
News, approfondimenti sul tema delle università, la raccolta di dati, statistiche e corsi accademici di interesse.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp