La soluzione per rinforzare il solaio con una cappa collaborante a basso spessore: PLANITOP HPC FLOOR
Planitop HPC Floor è la soluzione per il ripristino e il rinforzo strutturale del solaio con una cappa collaborante a basso spessore.
PLANITOP HPC FLOOR è la malta strutturale fibrorinforzata con fibre di acciaio di tecnologia FRC (Fibre Reinforced Concrete) ad elevatissime prestazioni meccaniche per il rinforzo estradossale dei solai con cappa collaborante in basso spessore e senza rete di armatura.
Sistema fibrorinforzato sottile per il rinforzo strutturale dei solai
La malta cementizia fibrorinforzata PLANITOP HPC FLOOR è la malta rivoluzionaria per interventi di ripristino e rinforzo di strutture orizzontali dove le conformazioni impongono l’uso di malte colabili ad altissime prestazioni.
Studiata nei laboratori di Ricerca & Sviluppo Mapei, la malta ad elevatissime prestazioni meccaniche PLANITOP HPC FLOOR si distingue per la sua formulazione, che si compone di cementi ad elevata resistenza, aggregati selezionati, speciali additivi e fibre rigide in acciaio.
Impastata con acqua la malta PLANITOP HPC FLOOR è idonea per l’applicazione mediante colatura, senza rischio di segregazione, in spessori da 1,5 a 3 cm, senza l’ausilio di rete elettrosaldata né di connessioni metalliche.
Sistemi a confronto, a destra PLANITOP HPC FLOOR
La malta PLANITOP HPC FLOOR è consigliata nel ripristino e rinforzo dei solai.
Rispetto ai sistemi realizzati con calcestruzzo o calcestruzzo alleggerito, PLANITOP HPC FLOOR è sottile e leggero: lo spessore del rinforzo si misura in soli 2,5 cm di applicazione e in 60 kg/m2 in termini di peso complessivo dell’intervento.
In modo particolare PLANITOP HPC FLOOR è indicato per:
- la reintegrazione di solai a seguito di scarificazione delle parti ammalorate;
- rinforzo strutturale con getto estradossale collaborante a basso spessore da impiegarsi per solai in latero-cemento, legno e solai misti laterizio-putrelle in acciaio;
- adeguamento sismico di elementi sottoposti ad elevati stati di sollecitazione con notevole richiesta di duttilità;
- ripristino di pavimentazioni in calcestruzzo (industriali, stradali, aeroportuali);
- ricostruzione e ripianatura della parte superiore dei pulvini e baggioli delle pile di viadotti autostradali.
Preparazione PLANITOP HPC FLOOR
La struttura rinforzata con PLANITOP HPC FLOOR è impermeabile all’acqua e ha elevatissime resistenze meccaniche alla flessione e alla compressione. L’elevata duttilità di PLANITOP HPC FLOOR lo rende idoneo negli interventi di adeguamento statico e sismico di strutture esistenti.
Inoltre PLANITOP HPC FLOOR aderisce sia al vecchio calcestruzzo, purché precedentemente inumidito a rifiuto con acqua, sia ai ferri di armatura, specie se trattati con Mapefer o Mapefer 1K.

PLANITOP HPC FLOOR si applica facilmente e in poco tempo
Dopo aver rimosso il calcestruzzo deteriorato dal sottofondo, irruvidito la superficie e aver ancorato al perimetro i monconi metallici, si procede al consolidamento superficiale con Primer 3296.

Infine si versa PLANITOP HPC FLOOR, precedentemente impastato ad acqua in una semplice betoniera a bicchiere, livellandone la superfice per facilitare il passaggio nelle zone più difficili.
>>> Per maggiori informazioni su PLANITOP HPC FLOOR visita il sito di MAPEI

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp