La sicurezza ANTINCENDIO nella TUTELA e CONSERVAZIONE degli EDIFICI STORICI
Corso di perfezionamento di tre giornate per professionisti del restauro e dell'antincendio
Corso di perfezionamento di tre giornate per professionisti del restauro e dell'antincendio presso il Salone del Restauro di Ferrara.
Già da alcuni anni il Salone del Restauro ospita seminari e convegni che approfondiscono temi legati alla sicurezza e al ruolo del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco nell’ambito della tutela dei beni culturali. Quest’anno, con la XXII edizione, per la prima volta è stato previsto un vero e proprio percorso di approfondimento per proporre strumenti e casi studio che integrano l’esigenza di conservazione e valorizzazione di beni singolari ed irriproducibili, quali quelli storico-culturali, con le delicate problematiche legate alla sicurezza antincendio.
Lo studio di edifici costruiti nel passato, con tecniche e materiali del tutto particolari ed oggi inseriti nel tessuto storico da tutelare, non può prendere in esame interventi invasivi e irreversibili, unicamente a causa dell’applicazione di regole generali deterministiche o prescrittive che non tengano conto delle peculiarità di ogni singola costruzione. L’individuazione di scenari realistici di rischio, deve perciò essere alla base del recupero e della valorizzazione degli edifici storici e dei beni in essi contenuti nel pieno rispetto della sicurezza.
La prevenzione incendi non può essere delegata soltanto ai tecnici del settore ma riguarda tutte le figure, che intervengono e devono poter beneficiare in prima persona dei beni culturali.
In questo corso organizzato per moduli omogenei si propone l’esperienza maturata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, d’intesa con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell’Interno, mostrando come sia possibile gestire metodi avanzati di prevenzione e gestione del rischio che tengano conto anche delle particolari vulnerabilità ed esigenze di tutela e gestione del patrimonio culturale. Le esperienze e sperimentazioni a confronto comprenderanno l’intervento di esperti di altissimo livello del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Ministero dei Beni Culturali, di tecnici professionisti e di esperienze di ricerca universitaria - Master SAFEng (Sicurezza Antincendio e Fire Engineering) del Dipartimento di Ingegneria di Ferrara.
Questo intenso programma costituirà un avanzato momento di riflessione, di confronto ed aggiornamento per coinvolgere in modo sinergico tutti gli operatori, i professionisti e le imprese del settore.
Lo svolgimento da giovedì 7 a sabato 9 maggio, consentirà di dare spazio ad esperienze ed esempi di progettazione concreti e realizzati, per fornire una visione trasversale di tematiche tra loro complementari ma che troppo spesso, proprio per la loro specificità, rischiano inutilmente di entrare in contrasto tra loro.
Scarica qui il dettaglio del programma e le modalità di iscrizione.