La sfida contro il ritiro igrometrico nel settore delle malte: la soluzione di Chimica Edile
A distanza di due anni e mezzo dal lancio sul mercato dell’additivo DRY M3 PLUS, Chimica Edile traccia il percorso di successo e di innovazione nel campo delle malte cementizie che ha portato questo innovativo prodotto.
Additivo DRY M3 PLUS: caratteristiche e ambiti di applicazione
Chimica Edile è leader nel mercato della tecnica della sinterizzazione dell’ossido di calcio. Questo le ha permesso, negli anni, di soddisfare le complesse esigenze del settore dei calcestruzzi con prodotti atti a contenere, se non addirittura annullare, i danni causati dall’eccessivo ritiro igrometrico. Questa ben conosciuta problematica non è però prerogativa solo calcestruzzo ma coinvolge tutti i prodotti a base cementizia o di leganti che non garantiscono stabilità dimensionale durante la loro stagionatura ed asciugatura.
![Additivo DRY M3 PLUS di Chimica Edile per contenere il problema del ritiro igrometrico delle malte](https://www.ingenio-web.it/upload/image/f/5/2/dfdf0a59c217391326d3c3b5348ad1d28dc65537.jpg)
Come scritto qui su Ingenio qualche anno fa, il DRY M3 PLUS (leggi qui l'approfondimento su Ingenio) è nato dopo un attento e meticoloso lavoro di studio che ha coinvolto, fra l’altro, anche il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Federico II di Napoli. Lo scopo era dare un prodotto che rispondesse alle esigenze complesse date dalle malte dedicate al ripristino strutturale ed al rinforzo delle murature.
Cos’è l’additivo DRY M3 PLUS
DRY M3 PLUS è il compensatore di ritiro a base di ossido di calcio sinterizzato ad effetto stabile nel tempo, specifico per malte da ripristino strutturale di tipo R3 e R4, malte per massetti o similari; avente caratteristiche di accelerazione delle prestazioni meccaniche alle brevi stagionature, adatto all’utilizzo in premiscelati cementizi ad alta performance ed eco-sostenibili.
>>> Per maggiori informazioni VISITA IL SITO di Chimica Edile
oppure SCARICA QUI LA BROCHURE DI PRODOTTO
Le applicazioni del DRY M3 PLUS
Le formulazioni delle malte, in particolare quelle strutturali e destinate a ripristino e rinforzo, possono essere molto complesse e variegate. Questo in buona parte perché devono rispondere a diverse norme europee armonizzate e quindi sottostare a specifiche marcature CE. Solo per citarne alcune, ad esempio:
- UNI EN 1504-3:2006 - Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità - Parte 3: Riparazione strutturale e non strutturale.
- UNI EN 1504-6:2007 - Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità - Parte 6: Ancoraggio dell'armatura di acciaio.
- UNI EN 1504-7:2007 - Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità - Parte 7: Protezione contro la corrosione delle armature.
- UNI EN 998-2:2016 - Specifiche per malte per opere murarie - Parte 2: Malte da muratura.
![Additivo DRY M3 PLUS di Chimica Edile](https://www.ingenio-web.it/upload/image/9/d/7/caae36aee7a2172267453194495662aa2af90c39.jpg)
Date le molteplici esigenze, le malte sul mercato hanno una elevata variabilità di caratteristiche come:
- la reologia (fluide, superfluide, spatolabili, tixotropiche);
- i tempi di presa (normale, rapida, super ed ultra rapida);
- lo sviluppo delle prestazioni meccaniche nel tempo (dal normale al superindurmento);
- senza dimenticare l’idrofobizzazione e l’adesione al supporto.
![Andamento del ritiro igrometrico tra una malta standard e una malta additivata con DRY M3 PLUS](https://www.ingenio-web.it/upload/image/2/0/a/89bb5b2d463039cbb261f0d796741a0f1d1aca4a.jpg)
In virtù della sua composizione, il DRY M3 PLUS risponde in maniera efficace a tutte queste esigenze fornendo un aiuto spesso insostituibile nel contenere i ritiri. Questo supporto però non si limita a questa azione ma, come dimostrato anche dai nostri clienti, troviamo miglioramento delle prestazioni meccaniche, accelerazione di presa e indurimento, riduzione dell’assorbimento d’acqua.
L’evoluzione sul mercato del DRY M3 PLUS
In questi due anni e mezzo, il DRY M3 PLUS si è affermato sempre di più come un additivo estremamente efficace nel raggiungere gli obiettivi di contenimento dei ritiri.
I nostri clienti ne hanno apprezzato la versatilità con diverse tipologie di cementi, compresi quelli di tipo III e IV ed altri leganti speciali che stanno attualmente prendendo piede per far fronte alle esigenze di riduzione della CO2.
Ancora oggi siamo sorpresi come l’uso di questo additivo abbia trovato impiego anche in prodotti non specificatamente dedicati al rinforzo strutturale.
Di fatto, tutte le volte che il ritiro di una malta può essere un problema, anche solo da punto di vista estetico, il DRY M3 PLUS si è rivelato essere la soluzione. Talvolta anche in prodotti come gli intonaci decorativi, dove le richieste di prestazioni meccaniche sono molto limitate mentre quelle estetiche diventano fondamentali. Una crepa o cavillatura in un intonaco non pregiudica probabilmente le prestazioni ma sicuramente ne peggiora l’aspetto!
Va doverosamente aggiunto che tutto il Gruppo Chimica Edile, in tutti i paesi dove è operativo, lavora ogni giorno per supportare i propri clienti nello sviluppo e nell’innovazione dei prodotti perché crede fortemente che solo in questo modo sia possibile costruire progetti di successo.
per avere maggiori informazioni, oppure
![](/upload/company/5/a/1/d3c91fc660b32fb9bc881d4135fcc95557e45be5_m.jpg)
Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.
![](/upload/company/f/c/b/50e7f884a8fb0386c77485add6072d5c3fb84c15_m.jpg)
Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
![](/upload/company/1/b/6/2c0f062d1f4ff2f47a747c225584661cdfbdbfe6_m.jpg)
Malte da Rinforzo Strutturale
Con il topic "Malte Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle Malte ad uso Strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
![](/upload/company/5/a/1/d3c91fc660b32fb9bc881d4135fcc95557e45be5_m.jpg)
Massetti
Con il topic "Massetti" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati su Ingenio sul tema dei Massetti di Supporto, dalla progettazione alla realizzazione, dai materiali alle tecnologie, dall'applicazione al controllo.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp