La salubrità dei prodotti Fassa Bortolo diventa misurabile
BIOSAFE certifica il ciclo di intonacatura con prodotti Novantica® di Fassa Bortolo.
Linea Novantica® di Fassa Bortolo esente da cemento
La linea Novantica® di Fassa Bortolo rappresenta un prodotto di eccellenza nell’ambito dell’edilizia. La sua formulazione, in particolare l’assenza di cemento e l’uso della calce aerea e di altri materiali pozzolanici, consente di riqualificare e valorizzare il patrimonio edilizio, senza il rischio di alterare l’equilibrio chimico e fisico delle superfici preesistenti.
Una serie di prodotti, quindi, pensati per incontrare le esigenze di progettisti e utenti finali, rispettosi delle strutture originali e al tempo stesso più salubri e sostenibili per l’ambiente.

BIOSAFE certifica il ciclo di intonacatura Novantica®
Oggi queste esigenze trovano un’ulteriore importante conferma: il ciclo di intonacatura con prodotti Novantica®, (composto da BIO-RINZAFFO, BIO-INTONACO DI FONDO e BIO-INTONACO FINE) si può infatti fregiare del certificato di salubrità ambientale Biosafe®, che ne attesta appunto la salubrità.
È il completamento di un percorso iniziato già nei mesi scorsi grazie a una serie di studi sviluppati dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, che aveva sottoposto la linea Novantica® ad analisi per quantificarne l’impatto sia in termini di emissioni di CO2 che di sostanze nocive come i VOC.
L’Università ha quindi validato le proprietà dei prodotti di questa linea e la significativa riduzione di emissioni rispetto ai prodotti tradizionali: un impegno concreto alla sostenibilità che, proprio per questo motivo, consente ai prodotti di avvalersi della dicitura “prodotto consigliato da Legambiente”.
Biosafe® si concentra invece in modo più specifico sulla salubrità dei prodotti per l’edilizia e lo fa attraverso un esclusivo protocollo di validazione. Biosafe® è una società indipendente nata proprio con l’obiettivo di fare chiarezza all’interno di una realtà certificativa complessa come quella dell’edilizia, in cui tanti fattori intervengono nella valutazione di un prodotto e di una costruzione, e in cui l’abuso di termini come bio, green, sostenibilità rischia di svuotare di senso queste parole.
Il protocollo Biosafe® su un prodotto o un sistema impiantistico consiste in un processo di analisi bibliografica delle certificazioni, uno studio delle prestazioni legate alle tecnologie “attive” e/o “basso emissive” e infine un approfondimento diagnostico per estrapolare le caratteristiche di un prodotto legato all’indoor air quality.
L’analisi del ciclo d’intonacatura a base di calce Novantica®, composto da BIO-RINZAFFO, BIO-INTONACO DI FONDO e BIO-INTONACO FINE, si è concentrata su due aspetti: in primo luogo sulle Emissioni COV a 28 gg dall’applicazione del ciclo, e in secondo sul contenuto di metalli pesanti (EPA 3050B, 3060A e 6010D) con una comparazione di qualsiasi composto rilevato con i rispettivi limiti di validazione.

Il ciclo è dunque inserito nel Protocollo di Certificazione di Salubrità Ambientale di Biosafe®, utilizzabile dai progettisti per la verifica, la progettazione e la gestione dell’indice di qualità dell’aria interna negli edifici ad altissima efficienza energetica.
Uno strumento autorevole e riconosciuto, per dare il giusto valore al proprio progetto di riqualificazione edilizia.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp