Infrastrutture | Mobilità | Sicurezza
Data Pubblicazione:

La sala controllo RFI a Bologna Centrale: gestione delle emergenze all'infrastruttura ferroviaria

L'Italia eccelle nella gestione delle emergenze ferroviarie grazie a tecnologie avanzate e un'organizzazione efficiente, con la sala di controllo di RFI a Bologna Centrale come fulcro operativo. Il sistema integra diagnostica predittiva, monitoraggi avanzati e treni diagnostici per garantire sicurezza e interventi tempestivi, con sviluppi futuri orientati alla manutenzione autonoma e predittiva.

Nel contesto della sicurezza ferroviaria, l'Italia si distingue per un sistema di gestione delle emergenze avanzato ed efficiente, frutto di un'organizzazione meticolosa e dell'impiego di tecnologie di ultima generazione. Durante l'evento RFI-CIFI al SAIE 2024, Michele Apicella ha illustrato il funzionamento della sala di controllo di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) situata nella stazione di Bologna Centrale, evidenziando il ruolo cruciale del Coordinatore Infrastruttura nella gestione delle criticità.

 

Le emergenze ferroviarie: tipologie e gestione

Gli scenari emergenziali che coinvolgono il settore ferroviario possono essere suddivisi in diverse categorie:

  • Incidenti ferroviari: deragliamenti e svii.
  • Emergenze naturali: terremoti, alluvioni, frane, neve.
  • Avarie ai sistemi: guasti agli impianti che influenzano la regolarità della circolazione.
  • Interventi manutentivi straordinari: attivati in seguito ai controlli dei treni diagnostici o di sensoristica distribuita.

La gestione di queste situazioni si articola in quattro fasi:

  1. Notifica dell’emergenza.
  2. Attivazione delle squadre di pronto intervento.
  3. Risoluzione dell’evento.
  4. Debriefing e analisi per future ottimizzazioni.

 

Strumenti a disposizione del Coordinatore Infrastruttura

Per garantire un intervento tempestivo e mirato, il Coordinatore Infrastruttura si avvale di sistemi avanzati:

  • Supervisione integrata: una piattaforma diagnostica che monitora l’infrastruttura, permettendo manutenzione predittiva e interventi tempestivi.
  • Sistema operativo integrato: consente di coordinare i vari strumenti di gestione del traffico ferroviario e delle emergenze.
  • Mappa interattiva: utile per localizzare squadre di manutenzione e ridurre i tempi di intervento.
  • Monitoraggio della temperatura delle boccole e dei freni: previene incendi o danni gravi ai convogli.
  • Videoispezione pantografi: individua eventuali danni al sistema di contatto tra pantografo e catenaria.
  • Monitoraggio delle condizioni meteo e sismiche: interfacciato con enti nazionali per la prevenzione di danni alle infrastrutture.

 

Gestione delle emergenze in galleria

Uno degli ambiti più critici è la gestione degli incidenti ferroviari in galleria. Le fasi operative prevedono:

  • Preallarme: verifica dell’evento tramite il sistema di supervisione.
  • Allarme: attivazione di impianti di illuminazione, ventilazione e comunicazioni di emergenza.
  • Gestione dell’intervento: coordinamento delle operazioni per il ripristino della sicurezza.
  • Conclusione e riattivazione della circolazione.

Il sistema di supervisione integrata gioca un ruolo chiave nell’identificazione e nella risoluzione tempestiva delle problematiche, migliorando la sicurezza complessiva della rete ferroviaria.

 

Treni diagnostici e il futuro della manutenzione ferroviaria

Per mantenere elevati standard di sicurezza, la rete ferroviaria italiana utilizza treni diagnostici avanzati, come:

  • Diamante e Aiace: monitorano le geometrie dei binari.
  • Archimede: verifica il funzionamento dei segnali ferroviari.
  • Aldebaran e Caronte: dedicati alle linee a minor traffico.

Il futuro prossimo vedrà l’introduzione del Diamante 2, che permetterà la manutenzione predittiva grazie a tecnologie avanzate, mentre il progetto di un veicolo ferroviario autonomo per la diagnostica mobile è già in fase sperimentale a San Donato.

Video

La sala controllo RFI a Bologna C.le: gestione delle emergenze all'infrastruttura ferroviaria

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Leggi anche