La riqualificazione degli immobili con rinforzi FIBRE NET permette di accedere alle agevolazioni fino al 110%
Coi sistemi di rinforzo Fibre Net è possibile accedere alle detrazioni fiscali 110% (sismabonus). All'interno alcuni casi applicativi
Le novità fiscali introdotte dal Decreto Rilancio (D.L. 34/2020) si aggiungono agli incentivi già in vigore rendendo ancora più interessante la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente attraverso interventi di miglioramento sismico e di messa in sicurezza. Le opere di consolidamento strutturale attraverso sistemi di FIBRE NET sono tra quelle considerate TRAINANTI che possono avvalersi dello sgravio fiscale del 110% e si inseriscono quindi in un quadro economico estremamente interessante per la committenza.
Come intervenire sull’edilizia esistente?
Gli immobili esistenti possono presentare problematiche strutturali come:
- Ribaltamento di pannelli murari e tamponature
- Lesioni su murature e strutture voltate
- Instabilità delle strutture intelaiate (travi e pilastri)
- Carenze strutturali su solai e fenomeni di sfondellamento
- Cedimento di balconi
I sistemi FIBRE NET e i Bonus fiscali
Nell’ambito degli interventi di risanamento, ripristino e miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, Fibre Net si pone come partner specializzato, in grado di affiancare progettisti ed imprese nelle scelte tecnico/ economiche più opportune.
I Sistemi Fibre Net, basati sull’utilizzo di materiali compositi a base di fibra di carbonio o fibra di vetro, sono in grado di risolvere ciascuna di queste problematiche con interventi mirati e di rapida esecuzione.
Obiettivo è quello di offrire soluzioni specifiche sismicamente efficaci, sicure e certificate, da realizzare in modalità veloce e facile, anche inseribili in un intervento più ampio di SUPERBONUS 110%, con il minimo disagio per la committenza.
![sismabonus-sistemi-fibre-net.jpg](/upload/image/a/f/a/021d5d2bb5c6751ec50457d80c83d7947b43db43.jpg)
Da non dimenticare...I sistemi proposti sono già inseriti all’interno di molti dei prezziari regionali oltre che nel prezziario nazionale DEI, rendendo in questo modo agevole per i tecnici incaricati la fase di asseverazione e certificazione degli interventi.
Alcuni casi applicativi dei sistemi Fibre Net
Per approfondire l'applicazione dei sistemi Fibre Net consulta i vari CASE STUDY
![sistemi-fibrenet-1.jpg](/upload/image/2/1/4/524544a373ecedacd47eb8f953390b3363742fdc.jpg)
>> L'uso di RI-STRUTTURA per un intervento di rinforzo strutturale nel centro storico di Erice
>> L'uso di BETONTEX per un intervento di rinforzo strutturale per la nuova sede di GRE Academy a Trieste a Palazzo Aedes
>> L'uso di H PLANET per un intervento di rinforzo antiribaltamento di una Palestra di un polo scolastico a Gualdo Cattaneo
>> L'uso C-MATRIX per un intervento di miglioramento sismico di volte in laterizio nell'ex Grand Hotel di San Pellegrino Terme
![sistemi-fibrenet-3.jpg](/upload/image/a/e/0/7fa3e018b513cec28d57a7198fb9bee9560d9830.jpg)
>> L'uso RETICOLA per un intervento di miglioramento delle caratteristiche meccaniche della muratura in pietrame e laterizio facca a vista del nuovo Polo Enologico di Avellino
>> L'uso LIFE+ per un intervento antisfondellamento del Supermercato PAM a Torino
>> L'uso SAFE+ per la riduzione della vulnerabilità sismica di edifici prefabbricati
>> L’uso di PTREX per il rinforzo a supporto della struttura di copertura alla basilica di S. Domenico a Siena