La Regione Toscana pronta ad assumere 23 tecnici laureati
La Regione Toscana ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di 23 unità di personale di categoria D
La Regione Toscana ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di 23 unità di personale di categoria D, profilo professionale "Funzionario Tecnico-professionale".
Architetti, Ingegneri o Geologi: Concorso per 23 unità di personale, il bando della Regione Toscana
La Regione Toscana è pronta ad assumere a tempo indeterminato 23 unità di personale di categoria D, trattamento economico tabellare iniziale D1.
Nel modello delle competenze e del sistema dei profili professionali della Regione Toscana la posizione di lavoro messa a concorso svolge attività afferenti allo scopo organizzativo caratterizzante il profilo professionale "Funzionario tecnico-professionale":
- Agisce sulla realizzazione di attività finalizzate alla progettazione e direzione dei lavori e alla gestione tecnica di opere pubbliche.
Requisiti richiesti per partecipare al bando di concorso della Regione Toscana
I candidati ammessi al bando di concorso dovranno essere in possesso di una laurea vecchio ordinamento (DL) oppure Laurea Specialistica (LS-DM 509/99) o Laurea Magistrale (LM-DM 2070/04) oppure Diploma di laurea triennale in ingegneria o architettura o scienze geologiche.
Modalità e termini per presentare la domanda
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere trasmessa dai candidati per via telematica entro e non oltre le ore 12.00 del 05 giugno 2020.
Le prove di esame previste dal concorso della Regione Toscana
Gli esami si articoleranno in due prove: una prova scritta e una orale.
La prima prova consiste in un elaborato scritto e/o un questionario a risposte sintetiche di carattere teorico-pratico. La prova è finalizzata a verificare le capacità attitudinali dei candidati nel campo del diritto regionale e dello Statuto della Regione Toscana.
La prova orale, oltre agli argomenti trattati nella prova scritta, si concentrerà sulla normativa statale e regionale di settore, sulla conoscenza e gestione del territorio su base informatica, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla lingua inglese.