Filosofia e Sociologia
Data Pubblicazione:

La potenza fragile dell’incontro

Nel giorno dell’Angelo, una poesia di Wislawa Szymborska ci interroga sul caso, sulla salvezza e sull’abbraccio mancato o ricevuto. Marcello Balzani riflette su ciò che accade “per un soffio”, quando il destino ci attraversa senza spiegazioni

“Poteva accadere.
Doveva accadere.
È accaduto prima. Dopo.
Più vicino. Più lontano.
È accaduto non a te.
 
Ti sei salvato perché eri il primo.
Ti sei salvato perché eri l’ultimo.
Perché da solo. Perché la gente.
Perché a sinistra. Perché a destra.
Perché la pioggia. Perché un’ombra.
Perché splendeva il sole.
 
Per fortuna là c’era un bosco.
Per fortuna non c’erano alberi.
Per fortuna una rotaia, un gancio, una trave, un freno,
un telaio, una curva, un millimetro, un secondo.
Per fortuna sull’acqua galleggiava un rasoio.
 
In seguito a, poiché, eppure, malgrado.
Che sarebbe accaduto se una mano, una gamba,
a un passo, a un pelo,
da una coincidenza.
 
Dunque ci sei? Dritto dall’attimo ancora socchiuso?
La rete aveva solo un buco, e tu proprio da lì?
Non c’è fine al mio stupore, al mio tacerlo.
Ascolta
come mi batte forte il cuore.”

Elaborazione grafica a cura di Marcello Balzani di un dipinto di Roberto Ferri
Elaborazione grafica a cura di Marcello Balzani di un dipinto di Roberto Ferri

    

Ancora una donna, una poetessa dal potere del colloquio, della scoperta continua, dell’interrogativo incalzante: Wistawa Szymborska. Nel giorno dell’Angelo, forse non abbiamo capito. Forse non capiremo mai se siamo noi, ancor oggi e tutti i giorni, quell’angelo. Oppure se siamo angeli in una fusione d’ali mentre cerchiamo l’abbraccio: potenze terrene e potenze celesti. Tutto, in “Ogni caso”, che è il titolo della poesia, è avvenuto per un’apparente, quasi impercettibile (spaziale e temporale) differenza. Talmente minima da essere macroscopia al punto da non vederla più: non più a fuoco. E non conta il contesto, lo sappiamo troppo bene dentro di noi. Soprattutto oggi. Vale per tante cose.

Da non crederci.


L’immagine è una mia elaborazione grafica di un dipinto di Roberto Ferri, che mette al centro l’angelo e il suo abbraccio.


Dalla rubrica «Marcello Balzani: tra Parola e Immagine»

La dimensione tecnica non si alimenta solamente di un’arida “logotecnica”, come affermava Françoise Choay, ma può essere contaminata e meticciata. L’ecfrasi governa ogni comunicazione digitale e forse dedicare qualche minuto a “leggere” con diverse modalità (filosofiche, sociali, artistiche, letterarie…) può costituire un piacevole “respiro del pensiero”. Questa rubrica non vuole esprimere direttamente una “funzionalità”, ce ne è già troppa in giro, ma cercherà di rendere più spessa quella sottile membrana che rende vitale ogni rappresentazione. A volte le connessioni saranno opere letterarie (vecchie e nuove), altre volte opere d’arte o dettagli di esse, oppure solo sentimenti di esperienze. L’intersezione tra parola e immagine sarà il modello o la traccia.

Filosofia e Sociologia

Filosofia e sociologia diventano chiavi fondamentali per progettare città e spazi costruiti nel mondo della complessità digitale, ambientale e sociale. Scopri la selezione INGENIO.

Scopri di più

Leggi anche