Coperture | Costruzioni Metalliche | FPA - Fondazione Promozione Acciaio
Data Pubblicazione:

La nuova copertura in acciaio della Fiera di Bologna: versatilità la parola chiave

Sono 3 i nuovi padiglioni per Bologna Fiere, realizzati nell'ambito di un masterplan che mira alla riqualificazione e all'ampliamento del grande quartiere fieristico nato negli anni '60 su progetto di Leonardo Benevolo. L’intervento, oltre alla ricostruzione di due volumi principali di 33.000 mq, il padiglione espositivo 37 e il corpo est di ingresso, interessa altresì il collegamento tra Mall e padiglione 25.

I progettisti già in fase di ideazione hanno optato per strutture modulari in carpenteria metallica, replicabili e adattabili. Il progetto ha inoltre anticipato future e diverse destinazioni d’uso: il padiglione 30 non viene impiegato esclusivamente quale spazio congressuale – espositivo ma anche come arena di pallacanestro. Gli 80,4 metri di luce a campata unica progettati senza supporti centrali consentono le più diverse tipologie di impiego. Grazie inoltre alle ampie superfici traslucide, ogni spazio beneficia di una luce naturale, omogenea e diffusa, mentre di notte queste superfici illuminandosi diventano un nuovo riferimento urbano.


Due i focus dei progettisti: nuovo asse di viabilità e spazi interni adattabili

Il progetto di ricucitura degli spazi aggiuntivi realizzati nel corso degli anni alla Fiera di Bologna mira a riportare alla luce l’impianto razionalista del disegno originario, ormai snaturato. Lo studio Di Gregorio Associati ha basato l’intervento su due aspetti: la creazione di un nuovo asse di viabilità da nord a sud con diversi punti di ristoro - il Mall - e la suddivisione dello spazio interno secondo un modulo di 4 metri in grado di adattarsi flessibilmente ad esigenze perennemente mutevoli come quelle commerciali e gestionali delle fiere.

Il cantiere ha visto in un primo step la demolizione di strutture deteriorate e la realizzazione dei padiglioni 29 e 30 in soli 10 mesi mentre una seconda fase ha riguardato la costruzione del padiglione 37. L’intervento interessa la ricostruzione di due volumi principali di 33.000 mq, il padiglione espositivo 37 e il corpo est di ingresso, ai quali si aggiunge il collegamento tra Mall e padiglione 25. I progettisti già in fase di ideazione hanno optato per strutture modulari in carpenteria metallica, replicabili e adattabili. Una scelta che ha consentito la rapidità della costruzione e l’integrazione con i padiglioni e gli edifici esistenti del polo fieristico nato negli anni ’60.

 

Nuovi spazi Fiera Bologna-FPA

 

Gli oltre 80m di luce a campata unica consentono svariati impieghi degli spazi

Il progetto ha inoltre anticipato future e diverse destinazioni d’uso: il padiglione 30 non viene impiegato esclusivamente quale spazio congressuale – espositivo ma anche come arena di pallacanestro. Gli 80,4 m di luce delle campate, risolte da travi reticolari binate ad arco, vincolate a portali spaziali con diagonali a “V”, poggiano su piloni a pianta quadrata di calcestruzzo armato. In direzione perpendicolare alle binate sono posizionate tre reticolari secondarie a sezione triangolare che sorreggono le ante reticolari spaziali ai nodi con una copertura leggera in lamiera grecata. A tutti i nodi delle reticolari è possibile appendere carichi verticali, mentre la resistenza ai carichi orizzontali è data dalle torri con nucleo in c.a., collegate tra loro dalle reticolari in quota, pedonabili, e cordoli tra plinti su pali in fondazione. Il tamponamento perimetrale, realizzato in lastre di policarbonato sormontate da lamiera grecata su profili IPE e arcarecci, è progettato per resistere anche agli eventuali urti dei mezzi di allestimento e per appendere i portoni scorrevoli.

Caratteristica della struttura longitudinale monopiano in profili CHS di acciaio S355 è la totale assenza di appoggi intermedi lungo i 184 m delle cinque campate e la mobilità dei due quarti centrali della seconda e della quarta campata, che di fatto va a creare una copertura apribile. La copertura nelle porzioni mobili è realizzata con lamiera grecata ed isolamento con chiusure in alluminio aggraffato: viene così favorita la leggerezza del pacchetto da movimentare. L’apertura delle ante avviene a coppie in direzione opposta e ciascun quarto trasla grazie a un doppio sistema a cremagliera con motori elettrici, con pieno controllo del sistema ed in totale sicurezza. La meccanica di ogni modulo mobile è indipendente dalle altre e le configurazioni della tettoia sono o “totalmente aperta” o “totalmente chiusa”. Le manovre di apertura/chiusura della copertura sono previste solo in presenza di personale addetto e non durante le manifestazioni.

 

Interno di un nuovo padiglione-Fiera Bologna-Di Gregorio Associati-© HG Esch

Di Gregorio Associati-© HG Esch

 

Il corpo Est è invece caratterizzato da tre blocchi a due altezze: i due laterali ospitano i servizi igienici al piano terra e i locali tecnici impiantistici al di sopra, mentre la porzione centrale funge da atrio. A tal fine le strutture sono più massicce, a pianta libera e con controventi monodirezionali per una più facile distribuzione impiantistica. Allo stesso modo, anche i 2.500 mq del Mall sono sviluppati con una maglia regolare secondo il modulo di progetto, con luce monodirezionale proveniente dalla facciata continua a ovest. Il corpo si articola intorno a tre spazi: il camminamento, il tappeto mobile e gli edifici monopiano contenenti i servizi igienici.

 

CREDIT
  • COMMITTENTE: Fiera di Bologna spa;
  • PROGETTO ARCHITETTONICO: Di Gregorio Associati - Gianni Di Gregorio, Francesco Di Gregorio;
  • ASSOCIATI: Francesco Musetti, Umberto Marossa;
  • CONSULENZA SCIENTIFICA: Aurelio Galfetti, Gabriele Cappellato;
  • TEAM DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: Francesco Nicolini, Oliviero Brognoli, Stefano Montanari, Gabriele Giampietri, Marco Taccagni, Domenico Taliano;
  • PROGETTO STRUTTURALE: Massimo Majowiecki – MJW Structures;
  • PROGETTO IMPIANTISTICO: Studio Nocera srl, Bologna Fiere spa, Studio Breveglieri;
  • COORDINAMENTO GENERALE: Bologna Fiere spa, BF Eng srl;
  • DL: Aldo Barbieri – Studio Enarco;
  • IMPRESE: Strabag spa, Alpiq Energia Italia spa, Cimolai spa, Cotti & Marchi srl;
  • IMMAGINI: MJW Structures (cantiere), HG Esch (finito).

 

La copertura è praticabile solo per fini manutentivi e ospita alcuni impianti, mentre il secondo livello, posto a 6 m di quota, è accessibile tramite due scale mobili, due metalliche e due ascensori. L’aspetto finale dell’intervento gioca sulla dicotomia tra la morbidezza delle sezioni circolari della porzione espositiva centrale e l’estetica più rigida ed austera degli spazi di collegamento-servizio, data dall’utilizzo del tubo a sezione quadrata.

Quest’ultimo rappresenta il fil rouge di tutto il progetto di revamping, ripetendosi nelle diverse tipologie e campiture adottate tra tutti i corpi di fabbrica. La tettonica della struttura diviene così l’elemento architettonico caratterizzante l’intero progetto, grazie alla scelta di esporre costantemente i profili e valorizzando l’aspetto estetico dei dettagli di connessione. L’essenzialità dello spazio espositivo non diventa quindi banale, grazie all’utilizzo funzionale e allo stesso tempo scenico della struttura, in una sorta di manifesto della meccanica dell’architettura, così come solo l’acciaio è in grado di trasmettere con tale fascino.

CLICCA QUI - Scarica i particolari costruttivi dell'intervento


 Contenuti a cura di Fondazione Promozione Acciaio.

FONDAZIONE-PROMOZIONE-ACCIAIO.jpg

Chi è FPA - Fondazione Promozione Acciaio  

Coperture

News e approfondimenti sul tema delle Coperture. La scelta della tipologia di copertura dipende da vari fattori come il clima locale, l'estetica desiderata, le normative edilizie, e il budget disponibile. Ogni tipologia ha vantaggi specifici che possono essere sfruttati per ottimizzare le prestazioni dell’edificio.

Scopri di più

Costruzioni Metalliche

Le costruzioni metalliche rappresentano una scelta strategica per strutture leggere, sicure, resistenti e sostenibili. Scopri su INGENIO tecniche, norme e soluzioni per progettare con l’acciaio.

Scopri di più