La norma UNI 11296:2024 e l'isolamento acustico dei serramenti
La norma UNI 11296:2024 stabilisce i criteri per la posa acustica dei serramenti esterni, fornendo indicazioni sulla verifica dell’isolamento acustico dal rumore esterno. Il comfort abitativo della nostra casa determina il nostro livello di benessere e va ad incidere direttamente sulla qualità della nostra vita. Per questo è importante riuscire ad assicurare ottimi livelli di comfort nella nostra abitazione.
Quali sono i benefici di un adeguato isolamento acustico?
Il rumore del traffico proveniente dall’esterno, delle attività lavorative della città, rumori molesti causati dal vicinato rischiano seriamente di minacciare il nostro benessere e di impedirci di godere appieno del piacere di vivere la propria casa. L’inquinamento acustico causa suoni invadenti, sgradevoli e dannosi e va ad alterare le nostre normali funzioni quotidiane che svolgiamo all’interno delle abitazioni e degli edifici in generale, come il dormire o il concentrarsi su una attività, e causa condizioni di stress psicologico, di disagio e di malessere generale. Il comfort acustico è dunque una condizione fondamentale per garantire il benessere psicofisico degli utenti all’interno degli ambienti costruiti. Esso si raggiunge quando l’utente percepisce un equilibrio sonoro ottimale, privo di disturbi e con una chiara intelligibilità dei suoni desiderati.
La corretta progettazione acustica di un edificio prevede misure mirate a ridurre il rumore di fondo e garantire una distribuzione ottimale delle onde sonore, sia dirette che riflesse. Per isolamento acustico si indica l’atto di impedire il passaggio del suono al di là di una barriera antirumore. Isolare acusticamente una stanza, e quindi anche un serramento, ha come obiettivo limitare la diffusione del rumore dall’interno all’esterno di un edificio e viceversa, garantendo così il massimo comfort abitativo da un punto di vista sonoro.
Un adeguato isolamento acustico consente di mantenere i livelli sonori entro soglie tollerabili, migliorando significativamente la qualità della vita degli occupanti.
Dal punto di vista fisico, il suono è una vibrazione che si propaga attraverso un mezzo elastico, come l’aria o i solidi, e viene percepito dall’orecchio umano sotto forma di pressione sonora. Quando queste vibrazioni raggiungono il timpano, generano una sensazione acustica che può essere piacevole o, al contrario, fastidiosa. L’intensità di un suono è espressa in Decibel (dB), su una scala logaritmica: un incremento di 10 dB corrisponde a un’intensità sonora dieci volte superiore, mentre un aumento di 20 dB equivale a un’intensità cento volte maggiore.

Il parametro Rw
Per ottenere un adeguato comfort acustico, il primo aspetto da considerare è la corretta progettazione dell’involucro edilizio, il cui ruolo è fondamentale nel limitare l’ingresso dei rumori esterni e garantire un ambiente interno protetto dalle interferenze sonore. Più complessa è invece la gestione dell’isolamento acustico negli elementi trasparenti, come i serramenti, che per loro natura presentano una minore capacità di attenuazione del suono. Per questo motivo, nella scelta degli infissi è essenziale valutare le loro prestazioni acustiche, influenzate da diversi fattori, tra cui:
- Tipologia di vetro: stratificato, con intercapedine, con pellicole fonoassorbenti;
- Materiale del telaio: alluminio, PVC, legno o compositi, con differenti comportamenti acustici;
- Guarnizioni e sigillature: elementi fondamentali per garantire la tenuta all’aria e prevenire la trasmissione del rumore.
Oltre alle caratteristiche costruttive, un ruolo determinante è svolto dalla posa in opera. Anche un serramento altamente performante può perdere gran parte della sua efficacia se installato in modo non corretto. Errori nella sigillatura dei giunti o nell’assemblaggio possono creare punti di ingresso per il rumore e l’aria, compromettendo il comfort acustico degli ambienti interni.
Per questo motivo, la scelta di un sistema di posa certificato e l’applicazione di protocolli di installazione conformi agli standard tecnici sono aspetti cruciali nella realizzazione di edifici acusticamente efficienti.
La capacità di un serramento di attenuare il rumore è determinata dal valore Rw, espresso in decibel (dB), che indica l’indice di isolamento acustico di un elemento edilizio. In ambito acustico, le prestazioni di isolamento di una partizione vengono espresse in termini di isolamento acustico “R”, mentre l’aggiunta della ”w” indica che stiamo parlando delle prestazioni di isolamento acustico di una “window”.
Più elevato è il valore Rw, maggiore sarà la capacità della finestra di ridurre la trasmissione del suono e quindi migliorare il comfort acustico interno. L’isolamento acustico misura quanta energia sonora riesce a essere bloccata rispetto a quella incidente. Ad esempio:
- Con un isolamento di 10 dB, passa 1/10 dell’energia sonora originaria;
- Con un isolamento di 20 dB, passa 1/100;
- Con un isolamento di 30 dB, passa 1/1000, e così via in scala logaritmica.
Questo parametro è calcolato sulla base del potere fonoisolante R secondo una procedura descritta nella norma ISO 717-1 per l’isolamento per via aerea e nella norma ISO 717-2 per l’isolamento dai rumori di calpestio. Il risultato di una valutazione dell’indice di isolamento acustico viene spesso espresso, ad esempio, come Rw = 41 (C-2, Ctr-5) dB, il che sta ad indicare che il serramento considerato ha una prestazione di base pari a 41 dB, che diventa di 39 dB se investito da alcune tipologie di rumore a più alte frequenze, mentre se sottoposto a una tipologia di suono più impattante a più basse frequenze, l’isolamento equivalente a 36 dB.
Gli indici “C” e “Ctr” sono i cosiddetti valori correttivi e servono ad indicare quanto perderemo sui rumori rosa, che sono i rumori con frequenza più elevata, e quanto perderemo in presenza di rumori dati dal traffico (“tr” sta per traffico) che risultano a bassa frequenza.
Quando si valuta l’abbattimento acustico di un vetro, non basta considerare solo il valore in dB dichiarato nella scheda tecnica. I valori correttivi C e Ctr sono fondamentali per comprendere come il vetro si comporterà rispetto ai diversi tipi di rumore presenti nell’ambiente.
Il D.P.C.M. 5/12/1997 è il principale riferimento normativo in Italia per l’isolamento acustico in edilizia e stabilisce i requisiti minimi per gli edifici rispetto alla protezione dai rumori esterni e interni. Secondo questa norma, le partizioni opache e trasparenti degli edifici residenziali, incluse le finestre, devono garantire un abbattimento sonoro minimo di 40 dB.
Giusto per dare un’idea, un serramento con un valore Rw di 35 dB offre una protezione adeguata in ambienti residenziali, mentre finestre con valori intorno ai 45 – 50 dB sono ideali per chi vive in aree urbane, trafficate o limitrofe a ferrovie e aeroporti. I serramenti di ultima generazione possono raggiungere valori di isolamento acustico fino a 45-50 dB (Rw).
...Continua a leggere nel PDF in allegato.
Nei prossimi paragrafi si parlerà di:
- La nuova versione della norma UNI 11296:2024;
- Guida completa: materiali, tecnologie e consigli

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Isolamento Acustico
Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.
Normativa Tecnica
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.
Serramenti
Attraverso questo topic sui serramenti raccogliamo una serie di news, di approfondimenti tecnici, norme e le descrizioni delle migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp