La Matassina, un'istituzione nel mondo delle fibre per il calcestruzzo sempre proiettata verso il futuro
Giuseppe e Martino De Rossi raccontano l’evoluzione de La Matassina, da piccola impresa artigianale a realtà innovativa nel settore delle fibre per calcestruzzo. Un percorso fatto di intuizioni, ricerca tecnologica e forte visione imprenditoriale.
Fondata nel 1980 da un’intuizione nata quasi per caso, La Matassina è oggi un punto di riferimento nel panorama delle fibre per calcestruzzo. In questa intervista, Giuseppe e Martino De Rossi ci guidano attraverso oltre quarant’anni di storia imprenditoriale, tra innovazione, evoluzione tecnologica e spirito familiare. Dalla prima produzione artigianale di matassine ai sistemi su misura per il dosaggio e il carico delle fibre, scopriamo come un’idea semplice possa trasformarsi in un’impresa solida e in continua crescita. Un racconto di passione, ingegno e Made in Italy.
La Matassina è attiva dal 1980. Ci racconta come è nata l’idea di avviare questa impresa?
Giuseppe De Rossi:
È stata una semplice casualità. Lavoravo con mio padre, il quale aveva un’impresa edile in ambito civile. Nel 1979 il lavoro scarseggiava e verso la fine dell’anno comunicai a mio padre il desiderio di cambiare lavoro e di fare qualcosa che servisse all’imprese. Un giorno di dicembre, parlando con un nostro fornitore di ferro per il calcestruzzo, mi suggerì la cosa che a loro parere gli mancava, ed erano le matassine per legare il ferro tondino. Da quel momento l’illuminazione di cominciare a produrre le matassine, da quale poi presi il nome della mia azienda.
Quali sono stati i momenti chiave nella crescita dell’azienda in questi oltre 40 anni di attività?
Giuseppe De Rossi:
Passati 4-5 anni dall’inizio della mia attività di produzione di matassine, sono andato in visita al Batimat di Parigi dove ho visto dei “pezzettini” di filo di ferro tagliati e sagomati. Non avevo mai visto prima di allora questo prodotto, incuriosito ho chiesto informazioni e dopo tutta la spiegazione mi si è accesa una lampadina. Nel viaggio di ritorno mi sono subito applicato nel pensare e progettare una macchina per produrre questo prodotto e l’idea di darle il nome di “Gramigna”, pensato come l’erba che si gramigna nel calcestruzzo.
Oggi vediamo un’azienda in forte evoluzione organizzativa: può raccontarci qualche novità e gli obiettivi?
Giuseppe De Rossi:
Dopo più di 40 anni di lavoro, considerando anche l’interesse e l’avvenuto cambio generazionale con i miei figli, abbiamo deciso insieme di proseguire con quanto creato, pianificando investimenti mirati che evidenziano a medio termine:
- ampliamento della struttura logistico/produttiva;
- ampliamento e rinnovamento del catalogo prodotti e soluzioni;
- autorevole sviluppo delle risorse umane coinvolte nel progetto;
Tutto ciò con l’unico scopo di puntare a nuovi mercati ed ambiziosi traguardi aziendali.
SCOPRI DI PIU' SULLE SOLUZIONI LA MATASSINA
Innovazione e sviluppo tecnologico per soddisfare tutte le esigenze dei clienti
La Matassina si distingue da sempre per la specializzazione e l’innovazione nel settore delle fibre per calcestruzzo. Quali sono le tecnologie più avanzate che avete introdotto in questi anni?
Martino De Rossi:
Negli ultimi anni abbiamo focalizzato l’attenzione sull’introduzione di strutture produttive e di controllo che mettano in evidenza i concetti di rendimenti e qualità, sia per la linea fibre in acciaio che per quella polimerica (macro e micro). Ci teniamo ad evidenziare che abbiamo impianto produttivo dedicato alla personalizzazione degli imballaggi, con il quale siamo in grado di realizzare packaging dedicati per i nostri clienti (per dimensioni e pesi): un servizio ”sartoriale su misura” che, ci rende unici nel panorama produttivo delle fibre.
L’azienda dispone di un’officina meccanica interna per la realizzazione di impianti e macchinari. Quanto è importante questa capacità per la vostra competitività?
Martino De Rossi:
La nostra officina meccanica non è solamente importante, ma è fondamentale. Da prima nata per esigenze interne, con la quale La Matassina ha costruito le proprie macchine per la produzione di tutta la nostra gamma di fibre d’acciaio e polimeriche. In seguito, per offrire al cliente sempre un prodotto ad hoc, in quanto ogni installazione di un dosatore ha delle necessità diverse, e noi con la nostra officina riusciamo sempre ad accontentare anche il cliente più esigente e riusciamo a realizzarlo in tempi brevi. Questo per le necessità attuali dei cantieri non è un dettaglio.
La vostra gamma di fibre comprende soluzioni in acciaio, polimeriche e microfibre. Perchè puntare su una gamma così ampia di soluzioni e prodotti?
Martino De Rossi:
La Matassina ha sempre cercato di proporre al cliente un pacchetto prodotti il più completo possibile. Nel mondo delle fibre, abbiamo iniziato con quelle d’acciaio per pavimenti e successivamente per gallerie. In seguito, abbiamo cominciato a produrre le macro e micro fibre polimeriche ed ora stiamo ulteriormente ampliando la nostra gamma con le fibre d’acciaio inox per il settore dei refrattari. Per La Matassina è un punto di forza e motivo di orgoglio, produrre tutte queste fibre nel nostro stabilimento di Isola Vicentina, riuscendo così a soddisfare tutte le richieste dei nostri clienti, anche le più esigenti e urgenti, con la massima flessibilità produttiva, oltre a sostenere una competitività nel mercato per il MADE IN ITALY.
Quali sono i principali vantaggi di queste tecnologie rispetto ai sistemi tradizionali di rinforzo?
Martino De Rossi:
La soluzione del calcestruzzo fibrorinforzato, ormai da diversi anni impiegata nel settore delle costruzioni, offre numerosi vantaggi non solo al conglomerato cementizio stesso, come maggiore resistenza agli urti, alla fatica, all’abrasione, allo stress-termico e all’usura ma anche la possibilità di intervenire nell’ottimizzazione dei processi di produzione, come ad esempio sta avvenendo per la produzione dei conci prefabbricati del settore delle gallerie.
Tra le vostre innovazioni anche quelle per la produzione di calcestruzzo fibrorinforzato. Potrebbe spiegarci come funzionano le vostre attrezzature di sbrogliatura e carico delle fibre?
Martino De Rossi:
Per La Matassina, l’attenzione del servizio al cliente è sempre stato un elemento cardine della politica aziendale. Non ci occupiamo solamente di fornire le migliori fibre in base alle esigenze prestazionali richieste, ma ci occupiamo anche dell’aspetto pratico, di come poi l’operatore utilizza il nostro prodotto, cercando di agevolarne l’utilizzo in più possibile. Tutti i nostri sistemi di carico sono pensati e creati, per ogni esigenza, nel nostro reparto di R&D. La Matassina ha sistemi di sbrogliatura e carico per fibre d’acciaio direttamente in autobetoniera tramite un vortice d’aria, dosatori per big bag con pesatura e carico automatizzati, da installare presso l’impianto di betonaggio e sistemi a coclea con controllo del peso tramite tramoggia per le microfibre.

Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato
Con il topic "FRC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Concrete e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp