La lavorabilità in cantiere delle carpenterie in vetroresina: caratteristiche, vantaggi e applicazioni
La vetroresina, materiale caratterizzato da resistenza, leggerezza e durabilità, è sempre più usata in edilizia. Facile da lavorare, è perfetta per carpenterie come passerelle, parapetti, scale e piattaforme. Scopriamo le sue caratteristiche, la lavorabilità in cantiere e un esempio di applicazione.
Lavorabilità e resistenza: perché scegliere la vetroresina in edilizia
La vetroresina è un materiale composito che sta acquisendo sempre più spazio nel settore edile, soprattutto nelle applicazioni che richiedono resistenza, leggerezza e durabilità.
La sua lavorabilità in cantiere è una delle sue caratteristiche distintive, rendendola una scelta ideale per molteplici tipi di carpenteria (passerelle, parapetti, scale inclinate, scale alla marinara, piattaforme di lavoro, …). In questo articolo, esploreremo le caratteristiche delle carpenterie in vetroresina, la loro lavorabilità in cantiere e un esempio di applicazione.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Carpenterie in vetroresina per la fruizione e valorizzazione dei siti archeologici
COS’È LA VETRORESINA O PRFV?
La vetroresina o PRFV (Polimeri Rinforzati con Fibre di Vetro) è un materiale composito costituito principalmente da fibre di vetro immerse in una matrice di resina polimerica, che può essere di diversa tipologia, come resine poliestere, vinilestere o epossidiche. Questo materiale combina le proprietà della fibra di vetro, che conferisce elevata resistenza meccanica e durevolezza, con quelle della resina, che fornisce resistenza chimica.
Le proprietà della vetroresina variano a seconda del tipo di fibra di vetro utilizzata, della composizione della resina e della modalità di produzione, ma in generale le carpenterie in vetroresina sono leggere, resistenti alla corrosione, facilmente modellabili e hanno una buona capacità di isolamento termico ed elettrico.
In vetroresina M.M. propone un’ampia varietà di formati di grigliati e profili, questi ultimi prodotti mediante pultrusione, con cui realizza carpenterie utilizzabili in numerosi settori. M.M. ha ottenuto la marcatura CE tramite ETA per una vasta gamma di profili in vetroresina utilizzabili come elementi strutturali nel rispetto delle NTC2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni) e delle disposizioni normative degli altri Paesi.
![Strutture in vetroresina per impianto di trattamento acque.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/d/7/a/49cc0a5ae63a92598ad7dc7ebf14c108ff6817e3.jpg)
La lavorabilità delle carpenterie in vetroresina in cantiere
La lavorabilità in cantiere delle carpenterie in vetroresina è uno degli aspetti che più la rende appetibile rispetto ad altri materiali tradizionali come il ferro, l’acciaio o il legno. Le carpenterie in vetroresina vengono generalmente preassemblate in stabilimento e poi trasportate in cantiere, dove possono subire ulteriori operazioni di assemblaggio e rifinitura per adattarle al contesto qualora necessario. La vetroresina, infatti, è un materiale che permette lavorazioni dirette anche in cantiere, grazie alla sua lavorabilità.
- Taglio e forma
Uno dei principali vantaggi della vetroresina è la sua facilità di lavorazione. In cantiere, è possibile tagliare e forare i pannelli o i profili strutturali in vetroresina senza la necessità di attrezzature specialistiche complesse. I tagli possono essere effettuati con seghe a mano o a disco, mentre forature e incisioni si realizzano con trapani elettrici o frese. La lavorazione della vetroresina non produce scintille come nel caso dei metalli, riducendo i rischi per la sicurezza. - Leggerezza e maneggevolezza
Le carpenterie in vetroresina sono significativamente più leggere rispetto alle strutture in acciaio o alluminio, il che semplifica le operazioni di movimentazione e assemblaggio in cantiere. Questo aspetto è particolarmente importante quando si tratta di cantieri con spazi ristretti o in ambienti difficili da raggiungere. Le componenti in vetroresina, infatti, possono essere facilmente sollevate e manovrate senza l'ausilio di gru o macchinari pesanti, riducendo così anche i costi per il trasporto e l’installazione. - Adattabilità alle esigenze del cantiere
Un altro aspetto positivo della lavorabilità in cantiere delle carpenterie in vetroresina è la possibilità di effettuare modifiche sul posto. A volte, le misure o i dettagli strutturali possono richiedere un adattamento delle componenti prefabbricate. Grazie alla lavorabilità della vetroresina, è possibile apportare modifiche anche durante le fasi di assemblaggio senza compromettere la qualità del materiale. Questo rende la vetroresina una scelta ottimale per progetti che richiedono flessibilità.
Come installare i grigliati in vetroresina?
GUARDA IL VIDEO IN FONDO ALL'ARTICOLO
Adattamento in cantiere di profili strutturali in PRFV in un impianto di depurazione spagnolo
Numerose sono le applicazioni delle carpenterie in vetroresina della M.M. in Italia e all’estero. Recentemente M.M. ha sviluppato l’ingegneria e fornito strutture preassemblate (scale inclinate e verticali, passerelle, parapetti e grigliati) in un impianto di depurazione nella località di Huelva (Spagna).
L’impianto presentava alcune zone singolari in cui occorreva sviluppare delle soluzioni per il supporto delle strutture evitando di interferire con il carroponte mobile dell’impianto.
Le opere civili non erano state terminate pertanto non era possibile effettuare un rilievo completo dello stato di fatto, basandosi sugli elaborati tecnici occorreva sviluppare delle soluzioni con margini di adattabilità ad eventuali incongruenze fra gli elaborati e le opere civili ancora in via di realizzazione. La maggior complessità era legata alla mancanza di pareti su cui fissare una delle scale inclinate, pertanto è stata sviluppata una soluzione di mensola volta a compensare il dislivello fra scala e parete, senza interferire sulla stabilità e la resistenza meccanica.
Al fine di evitare interferenze con il carroponte mobile è stato sviluppato un modello BIM 3d che ha permesso al cliente di verificare la congruenza con l’esistente ed evitare pericolose interferenze durante la movimentazione del carroponte.
Per quelle aree in cui le opere civili non erano state terminate sono state realizzate strutture in PRFV con profili principali di lunghezza maggiorata e sono stati forniti elaborati di dettaglio con le istruzioni per l’adattamento in cantiere durante le operazioni di installazione. La lavorabilità del materiale con semplici attrezzature di cantiere ha permesso notevoli risparmi in termini di tempi e costi di installazione.
Come installare i parapetti in vetroresina?
GUARDA IL VIDEO IN FONDO ALL'ARTICOLO
..Continua la lettura nel PDF.
L’ufficio tecnico della M.M. è a disposizione per realizzare insieme i vostri futuri progetti in PRFV.
QUI per i contatti
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/c/5/9/91b70ef5e984fe54eaf607bb885a419dfe0d2901.jpg)
La M.M. srl, azienda friulana attiva dal 1977, produce grigliati e carpenterie di elevata qualità in PRFV (polimeri rinforzati con fibre di vetro) materiale meglio conosciuto come vetroresina. Le proprietà intrinseche della vetroresina (leggerezza, ottimo rapporto resistenza meccanica/peso, resistenza agli agenti chimici ed atmosferici, proprietà dielettriche, amagneticità, alta lavorabilità) consentono la realizzazione di strutture leggere e resistenti, facili da installare, non bisognose di manutenzione, con una notevole versatilità di impiego.
L’azienda offre ai suoi clienti soluzioni ad hoc per le loro specifiche esigenze, attraverso l’offerta di servizi a valore aggiunto come la progettazione tecnica, il calcolo strutturale per materiali compositi, test di resistenza chimica e meccanica, servizi di taglio a misura e sagomatura nonché di verniciatura. La M.M. supporta il cliente dalla progettazione all’installazione, arrivando ad offrire anche un servizio “chiavi in mano” attraverso la propria rete di installatori qualificati.
Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.
![](/upload/company/f/c/c/639688f24baad48649e647fa1739467642313888_m.jpg)
Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
![](/upload/company/f/c/c/639688f24baad48649e647fa1739467642313888_m.jpg)
FRP - Fiber Reinforced Polymers
Con il topic "FRP" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Polymers e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
![](/upload/company/f/c/c/639688f24baad48649e647fa1739467642313888_m.jpg)
Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...
Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.
Trattamento Acqua
Attraverso questo topic raccogliamo una serie di news, approfondimenti tecnici e le migliori soluzioni e tecnologie oggi presenti sul mercato in questo specifico ambito.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp