La facciata scultorea di VP19 nel cuore di Milano: trasparenze, controllo della luce e alte prestazioni termiche
L’alternanza di vetro triplo, superfici metalliche e gres nella facciata dell'edificio ristrutturato VP19 unisce estetica e sostenibilità, massimizzando la luce naturale e il comfort interno grazie a soluzioni ad alta efficienza energetica. Di seguito l'intervista della redazione di Ingenio all'arch. Alex Mercandelli, Senior Architect Lombardini22.
Facciata scultorea e design sostenibile per il nuovo VP19 di L22 Urban & Building (Lombardini22)
VP19 è il nome scelto per il progetto di rinnovo integrale di un edificio di via Vittor Pisani, la grande via monumentale che unisce piazza della Repubblica con la stazione Centrale di Milano. Un building dalla facciata scultorea, disegnata per creare giochi di trasparenze e per inondare di luce gli spazi interni.
VP19 è un progetto di L22 Urban & Building, brand del Gruppo Lombardini22 specializzato nella progettazione architettonica, con punte di eccellenza negli interventi di deep retrofitting. Esperienza e competenze messe in luce dal progetto di riqualificazione per il palazzo di via Vittor Pisani 19 realizzato nel 1965 dal team Augusto Magnaghi e Delfino Mario Terzaghi, al quale diversi anni fa venne aggiunto un nuovo piano a destinazione residenziale caratterizzato da una terrazza verde in copertura.
![Ristrutturazione di un edificio di via Vittor Pisani, la grande via monumentale che unisce piazza della Repubblica con la stazione Centrale di Milano.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/f/8/f/134da3382bad514ff94d3da3e8b2cbb88cebc252.jpg)
Nel 2018 l’edificio è stato acquistato da DWS Alternatives, gestore patrimoniale del Gruppo Deutsche Bank, che lo ha affittato in seguito al progetto di riqualificazione, capace di fondere equilibrio, linearità compositiva, design ed efficienza.
La ristrutturazione completa della facciata rafforza l’identità e la visibilità dell’edificio; gli interventi sull’ingresso e sulla reception ne migliorano la funzionalità e l’accoglienza riconnettendo lo spazio urbano del portico alla hall e al giardino della corte interna; la disposizione degli uffici in open space ottimizza l’uso dello spazio interno e il livello di occupazione mantenendo un'alta flessibilità di layout anche per eventuali future modifiche.
A connotare il progetto di L22 Urban & Building è anche la trasformazione verde del sistema di coperture, integrato di nuove terrazze nelle ali basse e di alcuni spazi interni in un’ottica fondamentale di sviluppo e promozione del verde in linea con le prescrizioni contenute nel PGT.
L’edificio si compone di dieci piani fuori terra a destinazione terziaria e commerciale, oltre a due piani interrati, a destinazione mista, adibiti a locali commerciali, parcheggi, magazzini e servizi condominiali.
Il team di sviluppo Arup Italia si è occupato del progetto delle strutture, della revisione complessiva degli impianti e della certificazione LEED di cui è previsto il livello Platinum. L’obiettivo è stato quello di creare, rispetto alla struttura esistente, un edificio con le massime performance nei termini di flessibilità, consumi ed efficienza dell’impianto.
L’intervento, ultimato nel corso del 2024, si inserisce armoniosamente nelle proporzioni della struttura urbana di via Vittor Pisani, integrandosi con gli edifici adiacenti.
![Edificio VP19 in Via Vittor Pisani a Milano di Lombardini22.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/a/1/4/66085550d384c1fb99adbda0e32729b1a3769cfd.jpg)
POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Facciate adattive: alcune prospettive future
La facciata: vetri tripli e schermature in Alucobond ottimizzano luce, energia e comfort urbano
Il design dell’involucro restituisce una nuova immagine alla città.
Lo fa ponendosi l’obiettivo di ottimizzare l’apporto di luce naturale negli ambienti, massimizzando la vista verso l’esterno e allo stesso tempo migliorando le caratteristiche energetiche e di controllo dell’irraggiamento solare. In quest’ottica si inseriscono i vetri a tutta altezza in triplo vetro e gli elementi schermanti tridimensionali in Alucobond color bronzo che caratterizzano il prospetto principale, esposto a sud-est.
![Facciata dell'edificio VP19 in Via Vittor Pisani a Milano di Lombardini22.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/0/f/1/baa151bd4d750572a19b90fb1690255cf897ef2d.jpg)
Le lame tridimensionali proteggono dai raggi solari e proiettano un’immagine grafica della facciata a montanti traversi con moduli vetrati di 1,85x3,5 metri che riprendono la scansione regolare dei serramenti esistenti rimarcando il posizionamento dei pilastri che sostengono il portico.
![Particolare facciata vetrata.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/f/4/1/cb0ac72870dc0b64fcdd992360f8b987770027f9.png)
Tutte le superfici trasparenti sono realizzate secondo i più elevati standard, con vetrocamera extrachiaro selettivo ad alte prestazioni termiche. Le palpebre color bronzo animano in maniera quasi grafica il prospetto nelle ore serali grazie a un sistema di illuminazione integrato nel bordo esterno dei profili. Composto da strip led, il sistema potrà essere gestito singolarmente sia come accensione, sia come intensità, a creare potenzialmente infinite configurazioni di illuminazione notturna.
![Esterno terrazzo di VP19.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/8/c/7/daf21b32c4a8e00825b610f1a5d37fe60bf003ef.jpg)
Gli spazi interni
Il piano terra, disegnato in linea con la scansione dei pilastri del portico, accoglie una hall d’ingresso a doppia altezza trasparente e luminosa. Il controsoffitto alterna profili neri in acciaio e teli barrisol retroilluminati, scansione che si ritrova anche nel portico esterno e che ne accentua il senso di profondità in relazione con l’ambiente interno. Lo spazio pubblico si integra con il privato a creare un sistema dinamico che incrementa la comunicazione e la qualità urbana dell’intervento.
![Hall d'ingresso di VP19.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/c/f/9/57c81cf30d990344409f889d9ac1cb81cea099fa.jpg)
Lo spazio della hall è caratterizzato da materiali pregiati, da una parete di verde verticale e da un ledwall a tutt’altezza in fronte al quale è collocato il bancone reception. Quest’ultimo, per la sua forma dinamica e per la sua scocca metallica color bronzo chiaro, richiama le palpebre di facciata. Da qui lo spazio si dilata verso l’interno attraverso una scala di collegamento verso la corte interna e la lobby ascensori. Eliminato il pre-esistente dislivello rispetto alla strada, le vetrate in facciata permettono già dall’ingresso di raggiungere con lo sguardo la corte interna, ricavata da un pre-esistente parcheggio.
In corrispondenza del cortile interno di 240 mq, un nuovo padiglione vetrato offre uno spazio di accoglienza e di incontro. Insieme al cortile interno anche le terrazze del quinto e dell'ottavo piano – dove il rooftop arretrato sulla strada è schermato dal verde – offrono nuovi spazi green per i momenti di condivisione più informali.
I layout dei piani ufficio sono disegnati per massimizzare l’uso dello spazio e il livello di occupazione nel rispetto delle più attuali necessità di business. Gli spazi, progettati da DEGW in sinergia con il tenant, sono pensati per la massima flessibilità ed efficienza. La natura dell’edificio, dei suoi spazi e delle relative funzioni si concentra sul benessere della persona, creando ambienti dotati del massimo grado di comfort luminoso, acustico e visivo.
Progetto
VP19
CREDITI
Cliente: DWS Alternatives GmbH
Luogo: via Vittor Pisani 19, Milano
Superficie: 10.000 metri quadrati
Progetto architettonico, coordinamento e DL: L22 Urban & Building
Ingegneria: ARUP Italia
Tipologia: Uffici e commerciale
Periodo: 2020-2024
Fonte: Lombardini22
Di seguito l'intervista della redazione di Ingenio all'Arch. Alex Mercandelli, Senior Architect di Lombardini22.
Reinterpretazione dell'architettura del 1965 unendo design scultoreo, sostenibilità ed efficienza energetica
A chi si sono ispirati i progettisti di L22 Urban & Building per il design scultoreo e la riqualificazione del VP19, e come hanno reinterpretato l'edificio originale del 1965?
Arch. Alex Mercandelli, Senior Architect Lombardini22
I progetti si ispirano a concetti che riteniamo fondamentali legati alla funzione dell’edificio, al rapporto con il contesto urbano, al benessere delle persone e equilibrio tra gli aspetti di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica.
Nel caso di vittor Pisani si è partiti dalla struttura esistente che viene mantenuta e rinforzata, da una pianificazione della strada degli anni 30 che prende forma dopo la costruzione della Stazione Centrale, pianificazione che ne stabilisce l’ampiezza, le altezze degli edifici e la conformazione valorizzandone il ruolo come uno degli accessi principali al centro di Milano.
Il design dei prospetti mantiene l’altezza di gronda, il passo e la scansione delle aperture esistenti cercando al tempo stesso di massimizzare l’apporto della luce naturale negli spazi interni con l’aumento delle superfici vetrate. Dal controllo della luce incidente da sud ovest nasce il disegno delle palpebre che contraddistinguono il prospetto principale.
L’alternanza tra superfici vetrate, metalliche, della facciata ventilata in gres effetto ceppo, la sequenza di piani e le differenti tipologie di facciata che si alternano tra via Pisani, via Zezon e prospetti interni definisce il design dell’edificio che si modifica a seconda dell’incidenza della luce e dell’orientamento solare, contribuendo a una lettura diversificata ma sempre in equilibrio nelle proporzioni e nei fili architettonici con il contesto urbano.
![L'edificio VP19 a Milano con dietro il Grattacielo Pirelli.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/0/f/0/38fe80bd25759f7efeac984353b5ea7e0e150b7c.jpg)
L22 Urban & Building ridisegna l'accesso storico di Milano con un linguaggio architettonico attuale e sostenibile
Quali sono le sfide principali nell'intervenire su un edificio storico come il VP19 e come sono state affrontate per preservare e valorizzare l'identità architettonica originaria?
Arch. Alex Mercandelli, Senior Architect Lombardini22
Più che un edificio stiamo parlando di un contesto e di una strada che nasce come importante accesso di Milano e come tale pensiamo debba essere valorizzata e riattivata nella sua funzione. Le sfide in una ristrutturazione sono sempre quelle di realizzare un intervento che potenzi le caratteristiche intrinseche di una struttura esistente, il suo rapporto con lo spazio urbano, valorizzandone e attualizzando il linguaggio architettonico nel suo complesso.
In che modo il progetto del VP19 si integra armoniosamente con il contesto urbano di via Vittor Pisani, mantenendo un dialogo con gli edifici adiacenti e lo spazio pubblico?
Arch. Alex Mercandelli, Senior Architect Lombardini22
Il rapporto con gli edifici adiacenti è mantenuto con il controllo dei fili architettonici, delle proporzioni tra i volumi e le aperture mantenendo allo stesso tempo il suo carattere distintivo.
Spazi flessibili e connessioni aperte – La trasformazione tra uffici moderni, aree verdi e dialogo urbano
Come sono state concepite le piante e i layout interni dell'edificio per garantire flessibilità ed efficienza, e quale obiettivo è stato perseguito negli spazi di distribuzione come la hall e le aree comuni?
Arch. Alex Mercandelli, Senior Architect Lombardini22
Agli spazi uffici è stata garantita una pianta libera, flessibile, un’altezza costante di 2,70 e un doppio affaccio vetrato a tutti i livelli interrotto solo dagli ambienti di servizio attorno ai corpi scale e ascensori. Gli spazi comuni, sono stati completamente rivisti, la hall al piano terra si apre in altezza e ampiezza verso il porticato pubblico e mette in comunicazione quest’ultimo con lo spazio privato e il cortile interno organizzato con ampie superfici a verde.
Le lobby degli ascensori ai piani seguono lo stesso concetto di apertura e connessione tra interno e esterno e sono completamente vetrate, le terrazze su diversi livelli integrano il sistema di connessione generando spazi di esterni di qualità contraddistinti da pavimentazione in legno naturale alternate a superfici a verde e alberature.
Verde urbano e sostenibilità integrata
Perché è stata scelta la soluzione del verde in copertura e come questa scelta contribuisce alla sostenibilità e alla qualità spaziale del progetto?
Arch. Alex Mercandelli, Senior Architect Lombardini22
L’incremento degli spazi verdi privati integra quelli pubblici e costituisce un paesaggio verde urbano che migliora l’ambiente e la qualità di vita nelle nostre città. Riteniamo fondamentale promuovere l’utilizzo delle piante all’interno e all’esterno degli edifici e ne promuoviamo sempre l’inserimento nei nostri progetti.
L’utilizzo di essenze autoctone a basso consumo idrico, il riutilizzo dell’acqua meteorica per l’irrigazione, garantisce che tali interventi abbiano anche un basso impatto ambientale consentendo contemporaneamente un’attenuazione dell’incidenza dell’acqua meteorica sul sistema fognario pubblico.
Come Alucobond, vetri a tutta altezza e facciate ventilate definiscono estetica ed efficienza energetica
Quali criteri hanno guidato la scelta dei materiali per la facciata del VP19, come l'Alucobond e i vetri a tutta altezza, e in che modo questi materiali migliorano l'efficienza energetica e l'integrazione estetica con il contesto urbano, garantendo il controllo della luce naturale e riducendo l’abbagliamento grazie alle soluzioni tecnologiche adottate?
Arch. Alex Mercandelli, Senior Architect Lombardini22
La scelta dei materiali parte dal contesto e dalla funzione dell’edificio, l’utilizzo del vetro in alternanza a superfici metalliche e del gres garantisce una lettura chiara del prospetto. La scelta dei colori e degli accostamenti riprende i materiali tipici degli edifici milanesi cercando di creare un’armonia complessiva dell’edificio, ma al contempo mantenendo la gerarchia e il dettaglio degli elementi che la compongono.
L’utilizzo di superfici vetrate triplo vetro con tenda interstiziale per le facciate più esposte, di facciate ventilate e di schermature solari, garantisce insieme alla domotica un involucro con elevate efficienze energetiche e un corretto controllo dell’apporto della luce solare. Tutti i materiali utilizzati hanno un alto contenuto di riciclato e sono conformi alla certificazione LEED Platinum.
![L’alternanza di vetro, superfici metalliche e gres nella facciata di VP19 a Vittor Pisani Lombardini22](https://www.ingenio-web.it/upload/image/3/7/e/e201824238223d9bd0271b411292af47491b726b.jpg)
Come il sistema BMS trasforma la gestione degli spazi tra luce, clima e sostenibilità
Il progetto VP19 integra sistemi di domotica per migliorare la gestione degli spazi e il comfort degli utenti? Se sì, quali tecnologie intelligenti sono state implementate per ottimizzare l’illuminazione, il controllo termico e altre funzionalità dell’edificio?
Arch. Alex Mercandelli, Senior Architect Lombardini22
L’edificio è controllato da un sistema BMS – Building Management System che si occupa di monitorare, ottimizzare e verificare il funzionamento dei vari sistemi, di garantire il comfort e la sicurezza all’interno dell’edificio. Tutti i sistemi di controllo della luce in facciata, l’illuminazione, la climatizzazione viene gestito da sensori esterni che consentono un controllo puntuale dei livelli di efficienza, gestione dei consumi e confort interno.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
![](/upload/company/b/c/c/09bfe868e41a4afd9efb30ac08ee418f10fce6cc_m.jpg)
Domotica
La domotica è una tecnologia che combina l'uso di dispositivi elettronici, software e servizi per automatizzare e controllare funzioni domestiche,...
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
![](/upload/company/2/1/2/5399497b88a1e96f92b11fa1ecbeda434ba7d94b_m.jpg)
Facciate Edifici
News e approfondimenti relativi alle facciate degli edifici: isolamento termico e acustico, efficienza energetica, patologie edili e interventi di conservazione per immobili preesistenti.
Illuminazione
Gli articoli dedicati all'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferiscono alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici, realizzando luoghi funzionali, estetici e sicuri.
Involucro
Il Topic "Involucro" abbraccia una vasta gamma di argomenti, inclusi: la progettazione e i diversi sistemi di facciata, le soluzioni del mercato, i dettagli costruttivi, le normative in evoluzione, la gestione e manutenzione degli involucri, l’analisi delle problematiche e delle patologie, nonché le raccomandazioni degli esperti.
Materiali e Tecniche Costruttive
Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.
Ristrutturazione
Tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia
Serramenti
Attraverso questo topic sui serramenti raccogliamo una serie di news, di approfondimenti tecnici, norme e le descrizioni delle migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp