La Design Week fa impennare gli affitti di Milano (+199%)
Brera e il Quadrilatero della Moda sono le zone più costose di Milano, con affitti settimanali che superano gli 8.000 euro. Ma più o meno in tutta la città meneghina l'effetto "Design Week" si fa sentire. Tutti i numeri
Brera e il Quadrilatero: lusso da oltre 8.000 euro a settimana
La Milano Design Week si conferma non solo un evento simbolo del design internazionale, ma anche un potente motore economico per il capoluogo lombardo e i suoi dintorni. Tra esposizioni, installazioni artistiche e un'atmosfera vibrante, la città si trasforma e con essa anche il mercato immobiliare, in particolare quello degli affitti brevi.
Secondo un’indagine condotta dal Centro Studi Abitare Co., specializzato in intermediazione immobiliare, durante la settimana del design il canone medio settimanale per un appartamento a Milano triplica rispetto a un periodo privo di eventi internazionali, segnando un balzo del +199%. In numeri concreti, si passa da una media di 1.530 euro a 4.570 euro per una settimana.
L’effetto “design” non colpisce tutte le aree allo stesso modo. I rincari più marcati si registrano in alcune delle zone più dinamiche e centrali: Garibaldi/Porta Volta segna un’impennata del +256%, mentre Porta Romana segue con un +219%. Non da meno i quartieri di Isola (+11,5% su base annua), Centro (+10,6%) e Tortona (+9,9%), che vedono i prezzi crescere anche rispetto al 2024.
Eppure, non tutto va in salita: per la prima volta da quando si monitora il fenomeno, Garibaldi/Porta Volta e Brera registrano una lieve flessione annuale, rispettivamente del -1,8% e -1,6%.
Non sorprende che Brera si confermi ancora una volta come la zona più costosa, con un canone medio di 6.150 euro a settimana, che può arrivare fino a 6.860 euro in Via della Moscova. Nel cuore del Quadrilatero della Moda, invece, si raggiungono cifre da record: oltre 8.000 euro settimanali per un bilocale arredato.
Altri indirizzi esclusivi? Foro Buonaparte (6.790€), Via Solferino (6.650€) e Via San Marco (6.300€) rappresentano le opzioni più ambite per chi cerca un soggiorno all’insegna dell’eleganza durante la settimana più creativa dell’anno.
Per chi ha un budget più contenuto, ma non vuole rinunciare all’atmosfera della Design Week, esistono alternative in quartieri vivaci come Tortona (Via Voghera: 2.870€) e Isola (Via Dal Verme: 2.940€).

Anche l’hinterland cavalca l’onda del design
L’effetto domino della Design Week raggiunge anche l’hinterland milanese, dove i prezzi degli affitti brevi crescono mediamente del +192%. Tra i comuni analizzati, Rho segna il picco massimo con un aumento del +289%, portando il canone settimanale a 2.450 euro, superando perfino alcune zone centrali di Milano.
Seguono Sesto San Giovanni (+216%, 2.100€), San Donato Milanese (+200%, 2.000€), Corsico (+153%, 1.330€), Segrate (+144%, 1.540€) e Monza (+133%, 1.470€).
Città
Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.
Immobiliare
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti relativi al settore immobiliare nazionale e internazionale.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp