L'uso delle resine espandenti per consolidare le fondazioni di un edificio storico: i dettagli dell'intervento
Gli interventi di consolidamento fondazioni sono spesso interventi complessi, lunghi ed invasivi. Una delle tecnologie che si è affermata negli ultimi decenni per ovviare a questi aspetti, è il consolidamento dei terreni di fondazione mediante iniezione di miscele espandenti a base poliuretanica.
In questa case history vediamo questa tecnica di consolidamento applicata da SYStab per l'adeguamento e la ristrutturazione di un edificio storico sito nel centro di Arezzo (Palazzo della Badia sede dell’I.T.C. Michelangelo Buonarroti).
Dissesto: ala inagibile a causa del cedimento fondale
L’edificio in oggetto è il Palazzo della Badia, fabbricato storico dalla geometria complessa, articolata attorno a due chiostri e addossato alla Chiesa della Badia. Oggi sede della Scuola I.T.C. MICHELANGELO BUONARROTI.
Il fabbricato presentava una porzione inagibile a causa del cedimento di terreno e fondazione avvenuto a seguito dei lavori di realizzazione del prospicente parcheggio interrato di Piazza del Popolo. Il suddetto dissesto dell’ala sud-est del fabbricato ha generato un quadro fessurativo sia sulle murature portanti, con lesioni marcate su alcuni paramenti murari, che sugli orizzontamenti voltati, caratterizzati da lesioni passanti e perdite di forma per alcune volte, che hanno richiesto anche il puntellamento in uno degli ambienti interessati da tale quadro fessurativo.
![L'uso delle resine espandenti per consolidare le fondazioni di un edificio storico](/upload/image/b/d/b/35e44f9a651dc7f55bedd705156d067049d570fd.jpg)
Consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine espandenti
A seguito delle indagini e del rilievo con analisi del quadro fessurativo è stata evidenziata la necessità di un consolidamento del terreno per ridare stabilità alle fondazioni e poter eseguire i ripristini e gli adeguamenti, in modo definitivo.
Vista la necessità di operare minimizzando scavi e demolizioni i progettisti hanno optato per un consolidamento del volume di terreno significativo mediante iniezione di resine espandenti a densità differenziata, eseguite da entrambi i lati delle muratore coinvolte dai cedimenti.
Questa scelta progettuale ha consentito di:
- operare solo sulla zona ceduta, senza irrigidire la struttura e minimizzando i rischi di innescare cedimenti nella porzione non trattata
- intervenire senza scavi e senza nessuna demolizione di pavimenti e marciapiedi
- ottenere un miglioramento geomeccanico ed una stabilizzazione di tutto il volume di terreno interessato dal dissesto e significativo per la geometria fondale dell’edificio.
Le opere di consolidamento del nodo terreno fondazione, hanno interessato l’intera ala sud-est dell’edificio e sono state completate in circa 2 settimane, interessando sia le mura perimetrali che quelle interne.
Come funzionano le resine espandenti? Tutti i VANTAGGI e le APPLICAZIONI
![Consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine espandenti](/upload/image/2/c/a/d0d83c700895c059020a50a9474dfe1465ad6596.jpg)
La verifica dei risultati attraverso prove penetrometriche dinamiche
Al fine di verificare i miglioramenti ottenuti in termini di prestazione del terreno e quindi collaudare il consolidamento, sono state eseguite una serie di indagini geognostiche pre e post iniezione con prove penetrometriche dinamiche.
Tali indagini vengono spesso scelte per queste verifiche, in quanto hanno vari vantaggi rispetto ad altre metodologie geognostiche:
- possono essere eseguite prove molto vicine alle fondazioni, visto che la strumentazione non necessità di ancoraggi
- la lettura dei dati è diretta è può essere eseguita da qualsiasi operatore senza rischio di errore nell’acquisizione
- il dato è oggettivo e affidabile sulla verticale indagata consente un raffronto chiaro tra i valori di resistenza pre e post iniezione.
Le prove hanno consentito di verificare la corrispondenza dei volumi iniettati gli incrementi di resistenza ottenuti rispetto al dato pre iniezione.
![prove penetrometriche dinamiche](/upload/image/1/3/9/09f79c4c8fe61ec0a4e26ca6e229fca714822eaf.jpg)
Le opere sopra descritte hanno permesso di stabilizzare il terreno detensionato dagli scavi per la realizzazione del parcheggio. Successivamente l’Impresa Idio Ridolfi e Figli Srl, titolare dell’appalto, ha potuto procedere con le restanti opere sulla struttura in elevazione. Infatti nel complesso le fasi operative sono state:
- il consolidamento del terreno di fondazione eseguito in collaborazione con tecnologia SYStab
- la riparazione delle murature
- il consolidamento delle strutture voltate esistenti e realizzazione di nuovi solai con struttura composta acciaio-cls,
- sostituzione del calpestio di sottotetto e riparazione di alcuni elementi lignei danneggiati delle strutture di copertura;
- interventi per garantire l’accessibilità ai locali interessati dagli interventi sui solai di calpestio.
Credit
- Lavoro eseguito da: SYStab Srl
- Committente: Subappalto Pubblico
- Data: Maggio 2021
Iniezione di resine espandenti, una tecnica affidabile
Dopo oltre 20 anni dalle prime applicazioni con iniezione di resine espandenti, questa tecnologia si è sempre più affermata in Italia. Oggi, con l’impiego di varie tipologie di schiume a densità differenziata ha raggiunto un livello di affidabilità che consente di applicare questa metodologia anche su interventi importanti e complessi come questo. Il consolidamento con resine resta la tecnica meno invasiva in assoluto e di conseguenza, dove applicabile, rappresenta una valida alternativa agli interventi tradizionali di sottofondazione e palificazione.
Le crepe possono minare la stabilità sia di edifici antichi che moderni, quando compaiono è importante sapere cosa fare e i tecnici SYStab offrono consulenza e sopralluoghi gratuiti in tutta Italia.
![SYSTAB.jpg](/upload/image/4/8/a/cc8ccef928704930695d1470611bbabad3252c12.jpg)
Consolidamento Fondale
Con il topic "Consolidamento Fondale" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema del consolidamento fondale di opere quali infrastrutture, edifici, pavimentazioni e piazzali, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Geologia e Geotecnica
News e approfondimenti su due ambiti tecnici che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni, quelli della conoscenza e sicurezza del suolo. Ci occupiamo di analisi, modellazione, progettazione, controlli e di normativa.