L’Ordine Ingegneri di Messina promuove lo sviluppo nell’ambito Energetico Sostenibile
L’O.I.M. e lo sviluppo nell’ambito Energetico Sostenibile
È noto che l’attuazione di innovativi sistemi tecnologici edilizi ed impiantistici negli edifici sia spesso difficile e talvolta risulti impraticabile; così come spesso appaia poco conveniente rivolgersi a specialisti del settore per ideare, progettare, implementare sistemi capaci di ridurre i costi dell’energia e meglio gestirli.
L’evidenza dei fatti dimostra che sono scarse la conoscenza e la cultura del risparmio energetico presso la cittadinanza e – più grave – inadeguate la competenza e l’esperienza presso le categorie professionali.
Il Legislatore da anni pone limitazioni e requisiti minimi riguardo alle modalità progettuali ed esecutive degli edifici con riferimento ai requisiti energetici ed ambientali, ed allo stesso tempo propone metodi di sovvenzione in favore di chi “sperimenta” e implementa sistemi edilizi e impiantistici altamente efficienti, capaci di: ridurre il consumo energetico in termini primari, ridurre gli impatti ambientali di CO2 (e degli altri gas climalteranti), produrre energia presso piccole centrali distribuite (spesso coincidenti con i luoghi di consumo), gestire in modo sistematico o quantomeno in modalità “smart” l’energia consumata presso le attività sociali tutte.
Tuttavia gli obblighi legislativi nel settore dell’energia sono, solitamente, avvertiti come un freno alle attività o come inutili complicazioni; ma, al contrario, è certo e dimostrabile che in molti contesti può essere assai vantaggioso valutare opzioni di programmazione, progettazione e realizzazione di sistemi con tecnologia avanzata e innovativa, sia sotto il profilo tecnico che economico.
Una visione più ampia e culturalmente avanzata permette, invece, di interpretare correttamente quei requisiti che il Legislatore impone e attuare quei sistemi innovativi a proprio vantaggio, soprattutto se si è contemporaneamente capaci di cogliere i benefici di natura economica o fiscale messi a disposizione dalla Unione Europea sotto forma di benefici/incentivi/agevolazioni a regia nazionale o locale.
La UE, infatti, emana ed aggiorna Direttive che attraverso il “burden-sharing” diventano vincolanti anche per il nostro Paese il quale, a sua volta, legifera e raccoglie le adesioni degli Enti locali alle volontà comuni. L’accordo rilevante nell’ambito energetico-ambientale al quale anche il Comune di Messina ha aderito (nel 2011) è il “Patto dei Sindaci” secondo il quale la Città si è impegnata a ridurre le emissioni di anidride carbonica secondo le quote prestabilite, spaziando nei temi principali della “strategia energetica comunitaria”: efficientamento energetico, riduzione delle emissioni inquinanti, ricorso alle fonti energia di tipo rinnovabile o assimilato.
L’attuazione di una strategia locale passa necessariamente dalla pianificazione delle attività; questa è stata fatta per la Città di Messina ed il report conclusivo è il cosiddetto PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile). Il Piano contiene una prima osservazione e imputazione dei consumi energetici relativi alle attività civili e industriali della città e, a seguito di opportune proiezioni, una serie di azioni mirate al raggiungimento dell’obiettivo concordato con l’UE.
Siamo adesso alla fase di attuazione del programma e una fra le prime fondamentali azioni è la sollecitazione forte dei cittadini, delle imprese, dei professionisti per generare un’opportuna cultura del risparmio energetico; in particolar modo ci si auspica che il comparto dei Professionisti si allinei tempestivamente alle necessità citate sia sotto il profilo ingegneristico, che economico/finanziario, che gestionale.
Proprio per la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica cittadina sulle tematiche dette e sul processo in corso e di supportare la cittadinanza, le imprese, gli installatori, le associazioni di categoria, i progettisti, gli enti pubblici è sorto ed è attivo lo Sportello Energia della Città di Messina. Si tratta di uno sportello permanente che diffonde e promuove tecniche, progetti, tecnologie, buone pratiche ed altro, con l’obiettivo di fornire elementi e strumenti, semplici ma efficaci, a tutti gli attori della società.
La struttura e la programmazione dello Sportello Energia sono di volta in volta discussi e collegialmente concordati in apposito tavolo tecnico che, in regime di partenariato inter-istituzionale, raccoglie i sentimenti della popolazione cittadina, formula e coordina progetti formativi, propone strumenti informativi, attiva le interfacce con l’utenza, supporta i settori istituzionali nell’interpretazione normativa, promuove e diffonde buone pratiche.
La presenza costante e l’attenzione puntuale alle tematiche specialistiche da parte dell’Ordine degli Ingegneri di Messina, attraverso l’esperienza e la competenza dell’Autore – nel ruolo di Rappresentante ed Esperto in gestione dell’energia – hanno consentito di giungere alla fase finale di attuazione di alcuni passaggi cruciali per la piena funzionalità dello Sportello. Fra questi si citano ad esempio:
- la redazione finale delle schede dell’abaco degli interventi di efficientamento energetico (che sarà reso disponibile agli utenti e costantemente aggiornato),
- la suddivisione in aree tematiche e la creazione dell’interfaccia sinottica delle tecnologie innovative (ad ausilio dell’accesso allo Sportello sia fisico che telematico),
- la redazione del Regolamento interno per l’apertura dello sportello “front-office” (presso il Palazzo Municipale),
- il perfezionamento dell’accesso telematico e delle relative funzioni della piattaforma dello Sportello,
- l’implementazione della pagina web dedicata, che a breve sarà attivata in via definitiva.
Guido DONATO MOZER