L’isolamento ventilato completo e versatile: l’involucro di una villa a Vicenza realizzato con le soluzioni Isotec
Per l'involucro della villetta su due livelli edificata a Vicenza è stata adottata la tecnologia costruttiva dell’isolamento ventilato Isotec di Brianza Plastica, promuovendo così i benefici prestazionali per tutte le stagioni dell’anno e la versatilità di impiego con tutti i tipi di rivestimento.
Comfort indoor grazie al corretto isolamento ventilato Isotec Parete per l’involucro
La villetta su due livelli edificata a Vicenza su progetto dell’ Ing. Valentina Bressan e del Geom. Ubaldo Capitanio, prende il posto di un vecchio fabbricato, demolito poiché la ristrutturazione e messa a norma sarebbe stata troppo onerosa.
![Sistema ISOTEC per facciate e copertura della villetta su due livelli edificata a Vicenza.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/e/a/3/154a1a2442111659e830cb489bd9d4b18ec8db52.jpg)
Sulla stessa insistenza è stata progettato un edificio dalle forme al contempo semplici e dinamiche, costituito da 3 volumi intersecati: un corpo basso da cui si accede e dove trova spazio la zona giorno, un volume a due livelli di cui il secondo mansardato che ospita, sopra la zona notte, uno studio e alcuni locali di servizio, e sul fronte il terzo volume, emergente come la plancia di una nave, la rimessa delle auto, che si staglia sull’insieme con il suo rivestimento in WPC effetto legno e una caratteristica piccola finestra a oblò che contrasta con il gioco di forme squadrate delle altre grandi aperture.
![Sistema ISOTEC per facciate e copertura della villetta su due livelli edificata a Vicenza.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/8/2/b/761bec5445694f0125675b2f95bff640b48c8556.jpg)
La progettazione dell’edificio ha avuto assolutamente un occhio di riguardo per le prestazioni energetiche, l’efficienza e la sostenibilità del costruito e del comportamento energetico in esercizio. Infatti, per contenere al massimo i consumi, è stata adottata la tecnologia costruttiva dell’isolamento ventilato per tutto l’involucro, apprezzandone i benefici prestazionali per tutte le stagioni dell’anno e la versatilità di impiego con tutti i tipi di rivestimento.
Per l’isolamento delle facciate, realizzate con muratura di tamponamento e struttura a travi e pilastri in cemento armato, è stato scelto il sistema termoisolante Isotec Parete in poliuretano espanso rigido di spessore 120 mm, con correntino di colore nero. Il sistema si ancora completamente a secco al supporto portante mediante tassellatura, rendendo la lavorazione in cantiere rapida, sicura e pulita. I bordi del pannello, con finitura battentata sul lato lungo e a coda di rondine sui lati corti, facilita il perfetto accostamento dei pannelli stessi, evitando la formazione di ponti termici e discontinuità. I giunti fra un pannello e l’altro vengono poi sigillati con apposito nastro butilico.
![Isotec Parete+Elycem, La villetta su due livelli edificata a Vicenza.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/f/d/3/26cb911553de3544a4b73b6f88f2d1d63d8ae82f.jpg)
Il rivestimento delle facciate con le lastre in fibrocemento Elycem, successivamente rasate ad intonaco, da un lato hanno convinto subito per la convenienza economica e la semplicità di realizzazione della soluzione, fornita a pacchetto da Brianza Plastica, dall’altra si è fatto apprezzare per la robustezza e resistenza agli urti rispetto a un cappotto tradizionale.
![Isotec Parete+Elycem, La villetta su due livelli edificata a Vicenza.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/f/7/e/c1b4c7fff7d6d9269681790e840ef146a087886f.jpg)
La continuità della protezione termica dell’involucro è completata con la scelta - per l’isolamento all’estradosso della copertura a falda - del sistema Isotec, scelto nel passo 330 mm e dimensionato nello spessore di 80 mm.
La stratigrafia del tetto è costituita da un sistema portante di travi in legno a vista, con isolamento all’intradosso fra listelli, sormontato da un piano di OSB, su cui è posato il sistema Isotec, ancorato con appositi tirafondi. Per il rivestimento del tetto, usufruendo delle opportunità di estrema compatibilità offerte dal sistema, sono stati scelti due differenti materiali: una parte del tetto è stata rivestita con coppi in laterizio e una parte con lamiera aggraffata, funzionale all’installazione e fissaggio dell’impianto fotovoltaico.
![Isotec Tetto, La villetta su due livelli edificata a Vicenza.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/b/0/f/73c0e030529df344846ad3cc54cb56737c03a234.jpg)
Le elevate prestazioni termiche del poliuretano (conduttività termica dichiarata Lambda D [λD] pari a 0,022 W/mK) e i vantaggi della ventilazione naturale che si attiva fra il rivestimento e l’isolante apportano molteplici ed evidenti benefici: con spessori relativamente contenuti consentono di ottenere valori di isolamento elevati, producendo significativi risparmi energetici, sia in regime estivo che invernale.
La ventilazione contribuisce a regolare l’umidità delle superfici esterne agevolando l’asciugatura di eventuali condense in inverno e a far defluire verso l’alto l’aria calda originata dall’irraggiamento solare diretto sulle superfici esterne in estate, proteggendo al tempo stesso l’isolante da picchi termici. La prova ne è l’elevato grado di comfort termico registrato al piano superiore, mansardato ed esposto sui 4 lati, in cui è stato allestito un angolo studio. L’edificio è stato certificato in Classe energetica A4.
L’isolamento ventilato completo e versatile: Isotec per l’involucro di una villa a Vicenza
Tipologia: Edificio residenziale
Intervento: Demolizione e ricostruzione
Ubicazione: Vicenza
Progettisti e DDLL: Ing. Valentina Bressan, Geom. Ubaldo Capitanio
Termotecnico: P.I. Attilio Piron
Posa sistema isolante: Michele Costernaro
Isolamento copertura a falda: Isotec di Brianza Plastica - spessore 80 mm, passo 330 mm
Rivestimento copertura: Tegole in laterizio e nastro aggraffato in alluminio
Isolamento facciate: Isotec Parete di Brianza Plastica - spessore 120 mm, passo 400 mm
Rivestimento facciate: Lastre in fibrocemento Elycem con rasatura a intonaco e doghe in WPC
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp