Degrado delle capriate lignee: RESISTECTO® è il nuovo sistema di consolidamento
La capriata in legno è un elemento tanto semplice quanto complesso, per questo, anche una sola criticità può compromettere l’intero equilibrio di forze. Qui nasce RESITECTO®, il nuovo sistema di consolidamento delle capriate.
Il compito della capriata in legno è indirizzare i carichi e i sovraccarichi verticali sui muri alla quale è appoggiata, garantendo così il suo equilibrio e quello dell’intera struttura. La capriata è un elemento tanto semplice quanto complesso, infatti anche solo una criticità potrebbe compromettere la sua stabilità. Per questo è importante prendersene cura evitando così possibili eventi drammatici.

Quali sono le criticità delle capriate?
Le problematiche che possono verificarsi all’interno di una capriata sono numerose, a partire dal degrado dell’elemento ligneo, come batteri, marcescenze, funghi, passando dai dissesti degli elementi, come disallineamenti, congestione dei nodi, discontinuità degli elementi, catena mancante e non tesa, fino ad arrivare alle manomissioni della capriata originaria. Queste criticità sono causa di dissesti strutturali importanti, riconducibili a 4 scenari di rischio più diffusi:
- Coperture spingenti;
- Dissesto dei Nodi;
- Ribaltamento delle capriate;
- Degrado o dissesto degli appoggi.
Approfondisci le criticità delle capriate, *leggi l’approfondimento sugli scenari di rischio

Interventi locali nella capriata: 3 errori da non commettere
Quando nella capriata si innescano uno o più scenari di rischio è necessario intervenire per ripristinare l’equilibrio. Le NTC 2019 consigliano di procedere con gli interventi locali (c8.4.1.), in grado di ridurre le criticità e aumentare la sicurezza con opere di modesto impatto. Gli interventi locali sono molto meno invasivi di una sostituzione completa. Quest’ultima, infatti, richiederebbe interventi molto lunghi, costosi e una modellazione totale della struttura.
Le modalità di intervento locali devono essere valutate attentamente per non incorrere in situazioni che compromettono notevolmente la riuscita della messa in sicurezza e la capriata nel suo insieme. Nella scelta della tipologia di intervento da attuare ci sono 3 fattori di rischio al quale prestare attenzione: realizzazione di forature, installazione di piastre e carenze progettuali.

Forature
Ancorare i sistemi con fori nel legno significa focalizzare sulla congiunzione vite/legno tutti i trasferimenti degli sforzi non potendo verificare l’effettiva resistenza del fissaggio e non avendo certezza che il punto del legno in cui la vite è posizionata sia in grado di sostenerli. Inoltre bucare il legno influisce sui tempi di invecchiamento e deterioramento del materiale e aumenta la possibilità di infiltrazione degli agenti biotici.
Piastre
Inserire delle piastre significa formare delle ampie zone di aderenza tra piastre e legno, impedendo al materiale di traspirare e accelerando così la formazione di marcescenze. Un problema diverso, ma altrettanto importante è quello della sicurezza del cantiere, adattare le piastre in loco, significa eseguire saldature in luoghi in cui il legno, altamente infiammabile, è l’elemento preponderante.
Carenze progettuali
La normativa richiede la verifica anche di un intervento locale; questo significa che qualsiasi soluzione inserita deve essere garantita e si deve verificare l’effettivo miglioramento apportato localmente alla struttura. Inoltre gli interventi devono essere reversibili e tarabili nel tempo, perché le forze che sollecitano e attraversano una capriata si muovono e con loro la capriata stessa.
RESISTECTO®: l’innovazione di consolidamento
RESISTECTO® è la soluzione per il consolidamento delle capriate in legno nata per presidiare l’equilibrio delle coperture e garantirne la sicurezza. Il sistema si integra alle capriate esistenti per risolvere le problematiche presenti, redistribuire correttamente le forze e ridare equilibrio alla copertura.

Rappresenta l’innovazione nei sistemi di consolidamento, in quanto è il primo consolidamento ingegnerizzato: ogni componente del sistema e ogni fase dell’intervento RESISTECTO® sono state calcolate, controllate e certificate, in un processo di ricerca e sviluppo portato avanti dalla Società Sicurtecto Srl e durato oltre 2 anni. Questo permette di eseguire un intervento locale di rinforzo capriate certificato e documentato, che garantisca risultati misurabili e benefici obiettivi, in conformità alle normative.
Il sistema brevettato che rispetta le esigenze del legno
Il sistema RESISTECTO® è composto da flange sagomate, studiate e progettate appositamente per lasciare traspirare il legno, e applicate in aderenza alle travi senza forature né saldature. Alle flange, realizzate su misura per ogni elemento, viene agganciato un sistema di funi metalliche che ripartisce le forze e restituisce equilibrio alla capriata. Il sistema è completamente reversibile, come richiesto dalla norma, perché in nessun modo lascia segni e non danneggia la struttura originaria.
Scarica la documentazione per vedere come è fatto il sistema e le sue componenti

RESISTECTO® è un intervento completo e certificato
RESISTECTO® non è solo un sistema, ma è un vero e proprio intervento completo di consolidamento pensato per prendersi cura delle capriate; una soluzione che comprende sempre diagnostica, progettazione, realizzazione, installazione e certificazione. Ogni fase viene eseguita dal team specializzato di Sicurtecto Srl seguendo un metodo rigoroso, ingegnerizzato e conforme alle normative.
La competenza delle squadre viene supportata da analisi, software di modellazione e strumentazioni specifiche per individuare le criticità delle capriate e realizzare il consolidamento su misura per le esigenze di ogni copertura.

Per saperne di più sul sistema e sull’intervento di consolidamento RESISTECTO® è disponibile il depliant gratuito*
*clicca sull'immagine sottostante per scaricarlo.


Coperture
News e approfondimenti sul tema delle Coperture. La scelta della tipologia di copertura dipende da vari fattori come il clima locale, l'estetica desiderata, le normative edilizie, e il budget disponibile. Ogni tipologia ha vantaggi specifici che possono essere sfruttati per ottimizzare le prestazioni dell’edificio.

Interventi strutturali
In questa area di INGENIO, una raccolta di news ed articoli di approfondimento sulla normativa, progettazione, casi applicativi e soluzioni per interventi su strutture e infrastrutture.

Legno
News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.

Restauro e Conservazione
Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp