L'importanza della formazione nel settore del comfort a HPT2025
La formazione è essenziale per affrontare le sfide della transizione energetica e promuovere la diffusione delle pompe di calore. Heat Pump Technologies si propone come una manifestazione incentrata sulla cultura e sulla divulgazione scientifica per supportare i professionisti del settore.
In un contesto di rapida transizione energetica, la formazione professionale gioca un ruolo determinante per affrontare le sfide del futuro. Il settore delle pompe di calore e delle tecnologie per il comfort è al centro di questa evoluzione, essendo uno dei tasselli per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e riduzione delle emissioni di gas serra.
Per sostenere questa esigenza, nasce HPT 2025 - Heat Pump Technologies, un evento internazionale che si terrà il 2 e 3 aprile 2025 a Milano, presso Allianz MiCo, organizzato da RX Italy.
Heat Pump Technologies: un nuovo punto di riferimento per pompe di calore e tecnologie collegate
HPT 2025 si presenta come la prima Exhibition and Conference dedicata interamente alle pompe di calore e alle tecnologie collegate. Frutto dell’esperienza maturata da MCE - Mostra Convegno Expocomfort, leader nel settore dell’impiantistica civile e industriale, l’evento è progettato per rispondere a una chiara esigenza: creare uno spazio di incontro e confronto per l’intera filiera delle pompe di calore.
“L’obiettivo non è solo quello di esporre prodotti, ma di costruire una piattaforma culturale e strategica in grado di accelerare lo sviluppo di un mercato che ha un potenziale straordinario – sottolinea Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy -. L’evento si focalizzerà sulla qualità dei contenuti, proponendo un modello innovativo rispetto alle tradizionali fiere di settore”.
Un evento di contenuti e valore strategico
Le pompe di calore rappresentano una soluzione tecnologica chiave per la decarbonizzazione. Grazie alla loro efficienza energetica e alla capacità di sfruttare fonti rinnovabili come l'aria, l'acqua e il suolo, possono contribuire significativamente a ridurre le emissioni di gas serra.
Tuttavia, la loro diffusione richiede un impegno congiunto di tutti gli attori della filiera per superare le barriere tecniche e di mercato. È essenziale investire nella formazione professionale e nella divulgazione scientifica. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e competenza è possibile sfruttare appieno le potenzialità del mercato delle pompe di calore, rendendo concreta la possibilità di un futuro più sostenibile.
“Heat Pump Technologies vuole essere il luogo ideale per discutere di questi temi, analizzare casi di studio reali e identificare le strategie più efficaci. La forza di HPT 2025 risiede proprio nel suo focus: i contenuti e il dialogo – aggiunge Massimiliano Pierini - tutto è pensato per delineare le traiettorie del mercato e creare valore concreto per gli operatori della filiera”.
Sarà presentato, infatti, uno studio esclusivo dell’Energy Strategy Group del Politecnico di Milano, coordinato dal professor Vittorio Chiesa, che esplorerà lo stato dell’arte delle pompe di calore in Italia e fornirà previsioni sui prossimi 3-5 anni. Parallelamente, la European Heat Pump Association offrirà una panoramica europea, con un focus sul settore industriale e sulle politiche per accelerare la transizione elettrica.
Le due giornate, inoltre, saranno animate da diverse sessioni formative realizzate con il contributo di numerose associazioni: AiCARR, Angaisa, Assistal, Assoclima, Assogriforisti, Assotermica, Associazione Tecnici del Freddo, AVR, Anima, CNA, CNCC, Eurovent, Fire, Green Building Council Italia e KNX National Italia.
I temi trattati spazieranno dalla normativa alle legislazioni europee, con approfondimenti sulle politiche legate agli F-gas, alle best practice per una gestione efficace delle installazioni. Verranno analizzate in dettaglio le diverse tipologie installative, offrendo spunti pratici e tecnici per ottimizzare l’integrazione delle pompe di calore e degli apparecchi ibridi in contesti sia residenziali sia industriali.
Case Green
in questa area di INGENIO raccogliamo gli articoli, le news e i commenti degli esperti sulle normative e sulle soluzioni tecniche e tecnologiche che mirano a trasformare gli edifici in edifici "green"
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Formazione
News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...
Pompe di Calore
Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti dedicati al tema delle pompe di calore.
Riqualificazione Energetica
La riqualificazione energetica è un processo volto a migliorare l'efficienza energetica di un edificio, con l'obiettivo di ridurre i consumi e...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp